Atto di morte con cognome incomprensibile

Hai fotografato un manoscritto in italiano e hai bisogno di una mano per interpretarlo? Inserisci qui la tua richiesta.


Moderatori: AleSarge, Staff, Collaboratori

Rispondi
massolo73
Livello1
Livello1
Messaggi: 10
Iscritto il: lunedì 8 giugno 2020, 19:49
Contatta:

Atto di morte con cognome incomprensibile

Messaggio da massolo73 »

Buonasera a tutti,
per caso qualcuno riesce a comprendere cosa c'è scritto nei riquadri blu di questo atto di morte?

Immagine

Per aiutare a comprendere la grafia di questo impiegato dell'anagrafe, ho trascritto in rosso le informazioni che conosco o che sono riuscito a dedurre.
Per il primo riquadro blu avevo inizialmente pensato a Gaetano, per poi ripiegare su Gustavo.
Per quanto riguarda il secondo riquadro blu con il cognome invece non riesco proprio a venirne a capo.

Grazie a chiunque riesca ad aiutarmi

AleSarge
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 836
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2018, 1:11
Contatta:

Re: Atto di morte con cognome incomprensibile

Messaggio da AleSarge »

Io leggo Gaetano e Zincarella.
Alessio 1999 < Marco 1968 < Amelio 1924 < Umberto 1895 < Giuseppe 1863 < Serafino 1823 < Tommaso 1790 < Pietro 1765 < Bartolomeo 1725 < Domenico 1693 < Bartolomeo 1660 ca. < Domenico 1630 ca. < Giovanni 1600 ca.

massolo73
Livello1
Livello1
Messaggi: 10
Iscritto il: lunedì 8 giugno 2020, 19:49
Contatta:

Re: Atto di morte con cognome incomprensibile

Messaggio da massolo73 »

Grazie mille, Gaetano non so ma Zincarella mi sembra molto plausibile

Langhedoc
Livello5
Livello5
Messaggi: 1166
Iscritto il: venerdì 10 aprile 2020, 15:47
Contatta:

Re: Atto di morte con cognome incomprensibile

Messaggio da Langhedoc »

Hai provato a cercare l’atto di morte di questa persona?
Questo ti confermerebbe anche il cognome della moglie.
Facile a dirsi lo so…….

massolo73
Livello1
Livello1
Messaggi: 10
Iscritto il: lunedì 8 giugno 2020, 19:49
Contatta:

Re: Atto di morte con cognome incomprensibile

Messaggio da massolo73 »

Sì ho provato ma senza successo, deve essere morto in un altro comune o in epoca preunitaria.
Spero di riuscire a tornare in breve alla biblioteca del monastero di Santa Scolastica a Subiaco, dove sono conservati gli archivi parrocchiali dell'area sublacense.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite