Antenati Maderna e Cormani
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Collaboratore
- Messaggi: 7814
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
Re: Antenati Maderna e Cormani
Ottorino Maderna
Birthdate: 25 Marzo 1877
Birthplace: Castano Primo, Milan, Lombardy, Italy
Death: 28 Settembre 1941 (64)
Busto Arsizio, Varese, Lombardy, Italy
Parenti stretti:
Figlio di Pietro Maderna e Ester Francesca Maria Girotti
Marito di Fulvia Elisa Clara Maria Tosi e Candida Pelitti
Padre di Privato; Privato; Privato e Privato
Fratello di Cesare Maderna e Achille Maderna
Managed by: Tommaso Valarani
Ti risulta?
Birthdate: 25 Marzo 1877
Birthplace: Castano Primo, Milan, Lombardy, Italy
Death: 28 Settembre 1941 (64)
Busto Arsizio, Varese, Lombardy, Italy
Parenti stretti:
Figlio di Pietro Maderna e Ester Francesca Maria Girotti
Marito di Fulvia Elisa Clara Maria Tosi e Candida Pelitti
Padre di Privato; Privato; Privato e Privato
Fratello di Cesare Maderna e Achille Maderna
Managed by: Tommaso Valarani
Ti risulta?
-
- Collaboratore
- Messaggi: 7814
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
Re: Antenati Maderna e Cormani
Altri Maderna avevano a che fare con ditte di genere diverso?
Ci sono dei signori, che producevano viti e bulloni, sempre con quel cognome, ma mi pare a Milano
Sul nonno, mettendo il nome ed il cognome su Google o Google libri si possono avere altre informazioni, che non ho messo perchè le avrai.
Su Pietro o Luigi niente.
Tenterei con la Pretura competente, cioè quella in cui avvenne la morte.
Avranno un archivio di atti, in fondo siamo al 1880, non al 1500,ma non ho mai indagato su fatti del genere e non ho idea se sia una strada percorribile
Sono solo idee, dopo aver a lungo cercato
Ci sono dei signori, che producevano viti e bulloni, sempre con quel cognome, ma mi pare a Milano
Sul nonno, mettendo il nome ed il cognome su Google o Google libri si possono avere altre informazioni, che non ho messo perchè le avrai.
Su Pietro o Luigi niente.
Tenterei con la Pretura competente, cioè quella in cui avvenne la morte.
Avranno un archivio di atti, in fondo siamo al 1880, non al 1500,ma non ho mai indagato su fatti del genere e non ho idea se sia una strada percorribile
Sono solo idee, dopo aver a lungo cercato
-
- Livello1
- Messaggi: 88
- Iscritto il: sabato 2 dicembre 2023, 8:48
Re: Antenati Maderna e Cormani
Come hai cercato il signor Pietro Maderna
In tanti modi, ma evidentemente non abbastanza!
Per cercare su Familysearch in modo più mirato basta scrivere "Familysearch Castano Primo" e sperare che i documenti siano stati indicizzati.
Questo è un ottimo suggerimento !


In tanti modi, ma evidentemente non abbastanza!
Per cercare su Familysearch in modo più mirato basta scrivere "Familysearch Castano Primo" e sperare che i documenti siano stati indicizzati.
Questo è un ottimo suggerimento !
-
- Livello1
- Messaggi: 88
- Iscritto il: sabato 2 dicembre 2023, 8:48
Re: Antenati Maderna e Cormani
Sì sì grazie! Sul mio albero di Family Search ci sono molte più notizie, e anche i privati sono svelati. Questa è forse la famiglia Garavaglia su Ancestry?cannella55 ha scritto: ↑martedì 5 dicembre 2023, 17:54Ottorino Maderna
Birthdate: 25 Marzo 1877
Birthplace: Castano Primo, Milan, Lombardy, Italy
Death: 28 Settembre 1941 (64)
Busto Arsizio, Varese, Lombardy, Italy
Parenti stretti:
Figlio di Pietro Maderna e Ester Francesca Maria Girotti
Marito di Fulvia Elisa Clara Maria Tosi e Candida Pelitti
Padre di Privato; Privato; Privato e Privato
Fratello di Cesare Maderna e Achille Maderna
Managed by: Tommaso Valarani
Ti risulta?
-
- Livello1
- Messaggi: 88
- Iscritto il: sabato 2 dicembre 2023, 8:48
Re: Antenati Maderna e Cormani
Sì sì, proverò in Pretura. Io abito a Firenze, ma un modo lo troverò. Il mistero del bisnonno mi intriga troppo, e grazie a voi si sta svelando.cannella55 ha scritto: ↑martedì 5 dicembre 2023, 18:29Altri Maderna avevano a che fare con ditte di genere diverso?
Ci sono dei signori, che producevano viti e bulloni, sempre con quel cognome, ma mi pare a Milano
Sul nonno, mettendo il nome ed il cognome su Google o Google libri si possono avere altre informazioni, che non ho messo perchè le avrai.
Su Pietro o Luigi niente.
Tenterei con la Pretura competente, cioè quella in cui avvenne la morte.
Avranno un archivio di atti, in fondo siamo al 1880, non al 1500,ma non ho mai indagato su fatti del genere e non ho idea se sia una strada percorribile
Sono solo idee, dopo aver a lungo cercato
Altri Maderna non credo siano parenti. Ma siamo sempre lì, se non si risale non si può sapere...
Nella mia ricerca sull'archivio del Corriere avevo trovato molte notizie di Maderna non riconducibili a parenti, e qualcuna sul prozio Cesare che faceva beneficenza e andava in bicicletta.
Sono commossa di tutto questo interesse
-
- Livello1
- Messaggi: 88
- Iscritto il: sabato 2 dicembre 2023, 8:48
Re: Antenati Maderna e Cormani
Lorella scusami se non ho risposto a tutte le domande, ma è vero, di questo sito non sono esperta, e ho fatto un po' di confusione tra i vari post, Comunque tutti letti e apprezzati. Di genealogie mi occupo da qualche anno, e se hai voglia puoi frugare nel mio albero, dove ho scovato un bel po' di parenti e informazioni. Per esempio risalendo su per la famiglia Campari, fino a Camillo GD6K-KZJ per il quale metterò un altro post, perché vorrei salire ancora più su.cannella55 ha scritto: ↑martedì 5 dicembre 2023, 9:27Ciao, Giovannimaria, un saluto affettuoso.
Premetto che ho tempo e se non lo avessi, lo troverei per passare ogni giorno, soprattutto di mattina, a leggere tutte e dico tutte le richieste e le risposte.
Gli utenti nuovi sono in parte scusati, ma va da sè che si debba rivedere ogni parola scritta qui, non perchè abbiamo risposte per ogni quesito, ma per poter avere anche degli spunti personali per avanzare nella "caccia" al parente!!
Non vorrei sembrare pedante, ma certe volte scappa la voglia...
Non possiamo parlarci, quindi lo scritto o i messaggi privati restano l'unico modo per interagire, se questo è disatteso, boh...
La signora è gentile e ha messo molte informazioni, è verissimo,ma anche poter sapere, che si è letto ciò che si è proposto, ha un valore per chi passa ore sulla tastiera.
Ripeto, la signora è cortese e propositiva, forse manca di un pò di esperienza.
Buona ricerca a te
Lorena
Ma questa è un'altra storia.
-
- Collaboratore
- Messaggi: 7814
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
Re: Antenati Maderna e Cormani
Lorena, sono Lorena e siamo anche "colleghe" di anno, non diciamo quale!!
Ci sono storie, che attirano più di altre, non perchè ne siano coinvolti personaggi di spicco, ma per la singolarità degli eventi, che le hanno caratterizzate.
Se abiti fuori, puoi sempre scrivere o telefonare.
Le parrocchie, mi raccomando, non lasciar perdere questa strada, ostica, ma preziosa.
Luigi e la moglie li scoverai solo sui registri delle chiese,non ricordo il paese di origine, accidenti!!
Ti ringrazio per la cortesia dimostrata e anche se non sei esperta come qualcuno qui, non importa, la curiosità e l'entusiasmo sono il primo passo per procedere e poi sei fortunata, hai anche "nomi", che appaiono nella storia italiana ed industriale.
Adesso devi dirci dei Campari,ma in un altro post e non puoi lasciarci così in sospeso!!
Intanto io continuo a divertirmi, anche se ho visto che qualche Maderna c'è anche a Novara e il signor Pietro avrà avuto un motivo per andare sino là...
Ciao
Ci sono storie, che attirano più di altre, non perchè ne siano coinvolti personaggi di spicco, ma per la singolarità degli eventi, che le hanno caratterizzate.
Se abiti fuori, puoi sempre scrivere o telefonare.
Le parrocchie, mi raccomando, non lasciar perdere questa strada, ostica, ma preziosa.
Luigi e la moglie li scoverai solo sui registri delle chiese,non ricordo il paese di origine, accidenti!!
Ti ringrazio per la cortesia dimostrata e anche se non sei esperta come qualcuno qui, non importa, la curiosità e l'entusiasmo sono il primo passo per procedere e poi sei fortunata, hai anche "nomi", che appaiono nella storia italiana ed industriale.
Adesso devi dirci dei Campari,ma in un altro post e non puoi lasciarci così in sospeso!!
Intanto io continuo a divertirmi, anche se ho visto che qualche Maderna c'è anche a Novara e il signor Pietro avrà avuto un motivo per andare sino là...
Ciao
-
- Collaboratore
- Messaggi: 7814
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
Re: Antenati Maderna e Cormani
No, la famiglia del signor OTTORINO era su GENI, è spuntata a caso, digitando il cognome ed il nome
Devo avertelo già consigliato,ma anche l'Ospedale potrebbe essere una strada percorribile.
Non so nulla di Cameri, soprattutto a fine 1800,ma un posto limitrofo dove portare i malati ci sarà stato, NOVARA?
Il signor Pietro potrebbe essere stato trasportato lì, in attesa dell'autorizzazione al funerale,sempre ipotizzando un fatto violento o anche un suicidio.
Devo acculturarmi di più sull'argomento, non ho parenti coinvolti in fatti del genere, per fortuna.
Tienici aggiornati, grazie
Devo avertelo già consigliato,ma anche l'Ospedale potrebbe essere una strada percorribile.
Non so nulla di Cameri, soprattutto a fine 1800,ma un posto limitrofo dove portare i malati ci sarà stato, NOVARA?
Il signor Pietro potrebbe essere stato trasportato lì, in attesa dell'autorizzazione al funerale,sempre ipotizzando un fatto violento o anche un suicidio.
Devo acculturarmi di più sull'argomento, non ho parenti coinvolti in fatti del genere, per fortuna.
Tienici aggiornati, grazie
-
- Collaboratore
- Messaggi: 7814
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
Re: Antenati Maderna e Cormani
Gli atti della Pretura dovrebbe averli l'archivio di Stato di Novara, vai a vedere sul sito e scrivi o telefona
https://archiviodistatonovara.cultura.gov.it/home il link
https://archiviodistatonovara.cultura.g ... %5D=cameri
Cameri sembra essere presente
Per prima cosa chiederei l'atto originale di Morte del Signor Pietro a Cameri.Nella dichiarazione registrata a Castano Primo è detto chiaramente, che il sindaco mandò una copia all'ufficio del comune di Castano Primo.A meno che la trascrizione non riporti pari pari quella fatta a Cameri,ma meglio sempre controllare.
https://archiviodistatonovara.cultura.gov.it/home il link
https://archiviodistatonovara.cultura.g ... %5D=cameri
Cameri sembra essere presente
Per prima cosa chiederei l'atto originale di Morte del Signor Pietro a Cameri.Nella dichiarazione registrata a Castano Primo è detto chiaramente, che il sindaco mandò una copia all'ufficio del comune di Castano Primo.A meno che la trascrizione non riporti pari pari quella fatta a Cameri,ma meglio sempre controllare.
-
- Collaboratore
- Messaggi: 7814
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
Re: Antenati Maderna e Cormani
https://www.myheritage.it/names/francesco_gaudioso
Prova a guardare qui,ma devi iscriverti per avere accesso ai documenti.Mi sembra ci sia anche una prova gratis.
C'è un Francesco Gaudioso e forse il suo luogo di nascita, che potrebbe essere quello del padre, a meno che non sia nato nel posto dove il padre faceva il maestro.Questo non lo so!
https://www.ancestry.it/discoveryui-con ... cessSource
Il vero arrivo di Francesco Gaudioso negli Usa La scrittura è pessima, ma io leggo che andava da uno zio, ma il nome è indecifrabile; forse Silvestro e il cognome Cianco???Il paese è chiaramente Roccamorfina
Prova a guardare qui,ma devi iscriverti per avere accesso ai documenti.Mi sembra ci sia anche una prova gratis.
C'è un Francesco Gaudioso e forse il suo luogo di nascita, che potrebbe essere quello del padre, a meno che non sia nato nel posto dove il padre faceva il maestro.Questo non lo so!
https://www.ancestry.it/discoveryui-con ... cessSource
Il vero arrivo di Francesco Gaudioso negli Usa La scrittura è pessima, ma io leggo che andava da uno zio, ma il nome è indecifrabile; forse Silvestro e il cognome Cianco???Il paese è chiaramente Roccamorfina
-
- Livello1
- Messaggi: 88
- Iscritto il: sabato 2 dicembre 2023, 8:48
Re: Antenati Maderna e Cormani
Cara Cannella,cannella55 ha scritto: ↑mercoledì 6 dicembre 2023, 10:05https://www.myheritage.it/names/francesco_gaudioso
Prova a guardare qui,ma devi iscriverti per avere accesso ai documenti.Mi sembra ci sia anche una prova gratis.
C'è un Francesco Gaudioso e forse il suo luogo di nascita, che potrebbe essere quello del padre, a meno che non sia nato nel posto dove il padre faceva il maestro.Questo non lo so!
https://www.ancestry.it/discoveryui-con ... cessSource
Il vero arrivo di Francesco Gaudioso negli Usa La scrittura è pessima, ma io leggo che andava da uno zio, ma il nome è indecifrabile; forse Silvestro e il cognome Cianco???Il paese è chiaramente Roccamorfina
Andrò a guardare. Per ora ti dico che questa storia di Teodolinda che va in America e porta il fratello piccolo Francesco mi ha incuriosito molto. Pensa che altre due sorelle, Anna e Elvira, sposano due fratelli Capece Latro, nobili e abbienti. Invece Teodolinda, con il tredicenne Francesco va in America, dove fanno lavori umili, mi sembra in una industria tessile, e Francesco muore diciottenne nel mese di agosto di una malattia polmonare, chissà se connessa al lavoro. E anche il matrimonio con il Pitocchelli, mi sembra molto diverso da quelli delle sorelle. Poi ho trovato tantissimi membri della famiglia Pitocchelli. I parenti superstiti non mi hanno saputo raccontare niente. Ti ho scritto subito, a memoria, e ora vado a vedere se c'è qualche nuovo tassello sul viaggio. Perché saranno partiti? Che passione, la genealogia!
-
- Livello1
- Messaggi: 88
- Iscritto il: sabato 2 dicembre 2023, 8:48
Re: Antenati Maderna e Cormani
[
Il vero arrivo di Francesco Gaudioso negli Usa La scrittura è pessima, ma io leggo che andava da uno zio, ma il nome è indecifrabile; forse Silvestro e il cognome Cianco???Il paese è chiaramente Roccamorfina
[/quote
Mah, dove leggi lo zio? Io leggo father Stanislao, tutto a destra. Però leggo solo una pagina, se ce ne fosse una seconda, Ancestry non me la fa vedere, benché sia abbonata (di livello basso, però).
In altre fonti avevo letto che Francesco era arrivato prima in America. Controllerò.
Ma forse questa conversazione dovrebbe andare in Gaudioso/Cartelmino?
Ho connessione instabile e rispondo a tappe...
Il vero arrivo di Francesco Gaudioso negli Usa La scrittura è pessima, ma io leggo che andava da uno zio, ma il nome è indecifrabile; forse Silvestro e il cognome Cianco???Il paese è chiaramente Roccamorfina
[/quote
Mah, dove leggi lo zio? Io leggo father Stanislao, tutto a destra. Però leggo solo una pagina, se ce ne fosse una seconda, Ancestry non me la fa vedere, benché sia abbonata (di livello basso, però).
In altre fonti avevo letto che Francesco era arrivato prima in America. Controllerò.
Ma forse questa conversazione dovrebbe andare in Gaudioso/Cartelmino?
Ho connessione instabile e rispondo a tappe...
-
- Collaboratore
- Messaggi: 7814
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
Re: Antenati Maderna e Cormani
In Ancestry devi vedere il numero relativo alla persona e poi in seconda pagina vai a riprendere la riga e troverai le altre informazioni
Il padre Stanislao è presente, ma è la persona che aveva lasciato in Italia, mentre "uncle", io leggo così,
è relativo ad un'altra casella, nella seconda pagina .
Io ho l'abbonamento completo e l'arrivo è quello che ti ho messo, lui ha 16 anni.Se guardi sopra e sotto al suo nome vedrai che viaggiava con altre persone di Roccamorfina,ma la sorella non c'è. La professione nel paese di origine era "contadino" e va a Lawrence, che mi pare il posto dove è morto.
Si partiva per trovare un futuro migliore, mi pare che fossero molti i figli del signor Stanislao, a quei tempi il maestro elementare non era ben pagato.Se avevano un aggancio negli Usa, si poteva tentare là.
Sì, era addetto a qualche cosa di tessile e muore per una polmonite o malattia simile. Su Ancestry mi pare ci sia molto sul marito di Teodolinda, ma non ho approfondito.
Ho visto le sorelle e i matrimoni più "importanti", che hanno contratto.
Capita spesso, ho imparato che in pochi decenni la situazione economica poteva degradarsi velocemente e chi aveva avuto proprietà o uno stato sociale più in vista, poteva finire a svolgere lavori più umili.
Sì, la genealogia ti prende e ti appassiona, è per questo che noi siamo qui e che il sito, tanto tempo fa, ha avuto inizio.
Metti i Campari, così ci divertiamo di più.
Lorena
Il padre Stanislao è presente, ma è la persona che aveva lasciato in Italia, mentre "uncle", io leggo così,
è relativo ad un'altra casella, nella seconda pagina .
Io ho l'abbonamento completo e l'arrivo è quello che ti ho messo, lui ha 16 anni.Se guardi sopra e sotto al suo nome vedrai che viaggiava con altre persone di Roccamorfina,ma la sorella non c'è. La professione nel paese di origine era "contadino" e va a Lawrence, che mi pare il posto dove è morto.
Si partiva per trovare un futuro migliore, mi pare che fossero molti i figli del signor Stanislao, a quei tempi il maestro elementare non era ben pagato.Se avevano un aggancio negli Usa, si poteva tentare là.
Sì, era addetto a qualche cosa di tessile e muore per una polmonite o malattia simile. Su Ancestry mi pare ci sia molto sul marito di Teodolinda, ma non ho approfondito.
Ho visto le sorelle e i matrimoni più "importanti", che hanno contratto.
Capita spesso, ho imparato che in pochi decenni la situazione economica poteva degradarsi velocemente e chi aveva avuto proprietà o uno stato sociale più in vista, poteva finire a svolgere lavori più umili.
Sì, la genealogia ti prende e ti appassiona, è per questo che noi siamo qui e che il sito, tanto tempo fa, ha avuto inizio.
Metti i Campari, così ci divertiamo di più.
Lorena
-
- Collaboratore
- Messaggi: 7814
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
Re: Antenati Maderna e Cormani
https://it.wikipedia.org/wiki/Sciopero_ ... delle_rose
Banalmente, a Lawrence c'erano 4 fabbriche tessili e quindi Francesco avrà lavorato in una di esse
Banalmente, a Lawrence c'erano 4 fabbriche tessili e quindi Francesco avrà lavorato in una di esse
-
- Livello1
- Messaggi: 88
- Iscritto il: sabato 2 dicembre 2023, 8:48
Re: Antenati Maderna e Cormani
Intanto io continuo a divertirmi, anche se ho visto che qualche Maderna c'è anche a Novara e il signor Pietro avrà avuto un motivo per andare sino là...
Ciao
[/quote]
In realtà Cameri e Castano Primo, paese di origine da cui poi si sono spostati a Busto A. Distano 16 chilometri. Èvun incrocio tra leprovince di Milano, Varese e Novara.
E io so vagamente che cercavano l'oro nel fiume, che ci ha fatto sempre immaginare una storia tipo western. Seguirò la via degli ospedali se ci riesco
Saluti!
Ciao
[/quote]
In realtà Cameri e Castano Primo, paese di origine da cui poi si sono spostati a Busto A. Distano 16 chilometri. Èvun incrocio tra leprovince di Milano, Varese e Novara.
E io so vagamente che cercavano l'oro nel fiume, che ci ha fatto sempre immaginare una storia tipo western. Seguirò la via degli ospedali se ci riesco
Saluti!