Siamo come al solito ad Alzano, il mio Pietro Antonio dei Martinis figlio del defunto Franchino, è menzionato tante volte in questo documento, mi par faccia da fidejussore, ma non son sicuro, abbisogno di un aiuto, non pretendo una traduzione completa ci mancherebbe!...ma almeno gradirei se fosse possibile capire il succo dell'atto notarile.
C'è qualche buon'anima che mi spiega di cosa si parla in questo qui:
12 febbraio 1514
Gerardo de (.....) figlio del fu Gregorio
Lazzarino de (.....) figlio del fu Girardo e
Bernardino (.....) di Lazzarino con la parola, autorità e consenso di detto
Lazzarino suo padre qui presente, volente e consenziente e dante allo stesso Bernardino suo figlio la parola, consenso e volontà a fare ogni e singola cosa infrascritta e nel presente instrumento contenuta di un abitatore nella terra
di Rocca Lanzone in contrada di (......) per me e
Cristoforo de (...) figlio del fu Matteo abitatore della terra di Fornovo del detto episcopato di Parma volontariamente
e di sua certa scienza e non indotto in alcun errore ma con animo deliberato come dissero per se e
loro eredi e successori, volenti e intendenti riconoscere la buona fede
e la verità (...) come (...) Pietro Antonio de Martinis figlio del fu Franchino abitatore
della villa di Alzano del detto episcopato di Parma solennemente e legittimante dissero e confessarono
in presenza del detto Pietro Antonio qui presente e ricevente per se, suoi eredi e successori, e di me notaio (....) ciò che Gerardo, Lazzarino e
Bernardino e Pietro Antonio soprascritti furono e sono obbligati verso Simone Pietro Giovannino
de Rechio e verso Bartolomeo de (...) di 100 ducati oro (eccettera)
In verità Pietro Antonio fece da fideiussore, infatti dopo 100 ducati oro sta scritto: per causa della parte e per instrumento
pubblico rogato da me noraio infrascritto lo stesso millenio, indizione, mese e giorno presenti
e (...) e che lo stesso Pietro Antonio fideiussore (...)
degli stessi Girardo, Lazzarino e Bernardino (...) appaia nello stesso instrumento (.....) gli stessi
Girardo, Lazzarino e Bernardino e Cristoforo per se loro eredi e successori promisero
e convennero allo stesso Pietro Antonio presente e stipulante e ricevente lo stesso Pietro Antonio suo
erede le cose e beni conservare indenni esimere e liberare
dai detti 100 ducati oro ............................
e con questo atto il fideiussore viene sgravato dall'impegno assunto.