Buongiorno a tutti!
Potreste aiutarmi a tradurre l'atto di matrimonio del 1755 del mio antenato Giovanni Battista? Capisco un po' il senso ma non conoscendo il latino temo di perdermi dei particolari...
Ci sono due immagini perché l'atto è a cavallo di due pagine... forse ho caricato l'immagine al contrario ma penso che si possa girare in lettura.
Grazie mille.
Bramby
10 settembre 1755
fatta una sola denuncia perchè avuta dispensa sulle altre due dalla Curia, che fu fatta il giorno 7 di questo mese, Domenica 16 dopo Pentecoste durante la messa solenne, scoperto nessun impedimento, io Pietro prevosto come sopra, congiunsi in matrimonio Giovan Battista Brambillaschi del fu Francesco di questa (parrocchia) e Caterina Morella del fu Cesare parimenti di questa parrocchia di ...., avutone prima il libero e reciproco consenso “per verba de presenti”, presenti i testimoni Luca Cattaneo del fu Luca romito di Loreto e Giovan Battista Tonani fu Domenico, entambi di questa parrocchia, e li benedissi nella celebrazione della messa secondo il rito di Santa Madre Chiesa.
Fantastico! Grazie mille Bigtortolo. Per quanto riguarda il nome della parrocchia non riesco proprio a decifrare un'acca! La cosa strana è che il documento è stato rinvenuto nei registri della parrocchia di Romanengo (CR), ma non mi sembra proprio che ci sia scritto questo nome...
Qualcuno per caso riesce a decifrare tale termine?
Grazie mille a tutti, come sempre gentili e disponibili!
La parola è "Intellectorum", e non si riferisce alla parrocchia, ma agli sposi, da verbo "intellego".
Qui sta a significare che gli sposi comprendevano.
Quando si conosce da dove viene l'atto, è meglio dirlo, tanto per evitare troppe fantasticherie
In merito all'atto di matrimonio in questione si fa riferimento al fatto che gli sposi sono della parrocchia di celebrazione dell'atto. Tuttavia sfogliando gli atti di battesimo non ho trovato nulla. Quindi immagino che la formula usata è da intendere come "che risiedono" in questa parrocchia e non necessariamente che qui sono nati... Ed allora mi ritrovo in un punto cieco...
Allora ho pensato alle pubblicazioni di matrimonio... Sulla base della vostra esperienza le pubblicazioni di matrimonio in Lombardia nella metà del Settecento riportavano anche il luogo di battesimo degli sposi?
Grazie in anticipo a chi vorrà darmi una mano!