un fatto molto triste ... ma interessante per sapere cosa è successo esattamente a questa coppia di coniugi. Dovrei verificare gli atti notarili nella speranza che non erano tanti i notai che operavano nel territorio di Morcone e ... sperando che i loro registri abbiano almeno gli indici. ... già c'è di mezzo il latino!!bigtortolo ha scritto:Nel primo muoiono, in Comunione con S. Romana Chiesa (in Comm.ne S.R. E.), Marco Antonio Fallarino e la moglie Vittoria, che furono "interfecti" (annientati/ uccisi). Sono sepolti nella sepoltura di/dei Ma.. nella chiesa di S. Marco.
traduzione documenti in latino
Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff
- luigi
- Livello2
- Messaggi: 259
- Iscritto il: martedì 26 ottobre 2004, 8:23
- Località: Milano
Famiglia Fallarino
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 8410
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
- darioroat
- Livello2
- Messaggi: 245
- Iscritto il: domenica 8 maggio 2016, 19:33
- Località: Trento Via Aosta 16
- Contatta:
- luigi
- Livello2
- Messaggi: 259
- Iscritto il: martedì 26 ottobre 2004, 8:23
- Località: Milano
documenti in latino famiglia Fallarino
I documenti da me postati nei giorni scorsi sono stati tutti tradotti dagli amici di questo forum.
Desidero ringraziare tutto lo staff e in particolare le persone gentilissime e disponibili che mi hanno prestato attenzione:
big tortolo- Vittore
luca.p
elica
il vostro aiuto è stato fondamentale e preziosissimo. Grazie di vero cuore.
Se posso permettermi, chiedo nuovamente qui se possibile la traduzione di questo piccolo testo che riguarda una ipotesi di studio sull'etimologia del cognome "Fallarino" :
"...Arqui si Phaliscam illam à Solino memoratam & Haleso Duce
a Phaliscis conditam Phaliscorum gentis caput constituamus, oportet ei
quoque Falerium vel Falerios nomen fuisse; Livius enim aliique rerum
Romanarum scriptores, qui maximi Camilli res gestas & domitorum ab eo
Phaliscorum historiam literis consignarunt, unam principem ejus populi
urbem Falerios sive Falerium nominant ..:"
tracce di queste
cognominizzazioni le troviamo fin dal 1100 con il Vescovo di Venezia:
"...fr. Bonifacius Falerius, qui anno 1120 Venetiarum Episcopus
electus fui...".
ancora grazie e a tutti buona giornata
Desidero ringraziare tutto lo staff e in particolare le persone gentilissime e disponibili che mi hanno prestato attenzione:
big tortolo- Vittore
luca.p
elica
il vostro aiuto è stato fondamentale e preziosissimo. Grazie di vero cuore.
Se posso permettermi, chiedo nuovamente qui se possibile la traduzione di questo piccolo testo che riguarda una ipotesi di studio sull'etimologia del cognome "Fallarino" :
"...Arqui si Phaliscam illam à Solino memoratam & Haleso Duce
a Phaliscis conditam Phaliscorum gentis caput constituamus, oportet ei
quoque Falerium vel Falerios nomen fuisse; Livius enim aliique rerum
Romanarum scriptores, qui maximi Camilli res gestas & domitorum ab eo
Phaliscorum historiam literis consignarunt, unam principem ejus populi
urbem Falerios sive Falerium nominant ..:"
tracce di queste
cognominizzazioni le troviamo fin dal 1100 con il Vescovo di Venezia:
"...fr. Bonifacius Falerius, qui anno 1120 Venetiarum Episcopus
electus fui...".
ancora grazie e a tutti buona giornata
- bigtortolo
- Staff
- Messaggi: 5625
- Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 8410
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
Se stabiliamo che Arqui sia quella falisca ricordata da Solino e fondata dal comandante Haleso, capoluogo della gente dei falisci, bisogna che il suo nome sia Faleri o Falerio; Livio infatti e altri storici dei romani che scrissero delle imprese del più grande Camillo e la storia dei falisci da lui sottomessi, nominano come unica e più importante città di quel popolo Faleri o Falerio
P.s.
Quoto big
P.s.
Quoto big
- bigtortolo
- Staff
- Messaggi: 5625
- Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42
- luigi
- Livello2
- Messaggi: 259
- Iscritto il: martedì 26 ottobre 2004, 8:23
- Località: Milano
è vero che potrebbe sembrare un azzardo ... tuttavia le notizie documentali sul cognome Fallarino sono abbastanza antiche.bigtortolo ha scritto:Luigi, voler trovare un nesso tra Falerio/Faleri>Falier e Fallarino mi sembra francamente un azzardo....
Trai tanti Fallarino Guglielmus nel 1100 feudatario di Roccarainola (BN).
inoltre:
“Dal punto di vista etimologico, il cognome Fallarino deriverebbe dalla cognominizzazione in senso patronimico del personale latino Falerinus, originato dai nomi Falerius e Falernus. Lo stesso vino Falerno, della cui bontà hanno trasmesso memorie già Plinio, Orazio, Marziale ed altri insigni autori latini, trae origine dal nome dell’antico proprietario dei vigneti, appunto, Falernus.
Il nome Falerio, con variante Falerno, deriverebbe a sua volta dalla Gens Faleria, il cui gentilizio sarebbe stato originato dalla denominazione dell’antico popolo laziale dei Falisci: tale personale, poi cognominizzato, si è corrotto in epoca medievale nelle forme Falarinus e, rafforzata, Fallarinus.” (1)
(1) Ipotesi di studio del Dr. Fabio Paolucci, Università degli Studi di Salerno. Esperto e grande studioso di genealogia e archeologia araldica, autore di numerosi libri ed articoli sulla genealogia di diverse famiglie campane, sannite e del sud Italia.
ipotesi condivisa da altri studiosi.
ciao a tutti, Luigi Vincenzo Antonio Fallarino
- luigi
- Livello2
- Messaggi: 259
- Iscritto il: martedì 26 ottobre 2004, 8:23
- Località: Milano
traduzione testo latino
"Luca.p" grazie infiniteLuca.p ha scritto:Se stabiliamo che Arqui sia quella falisca ricordata da Solino e fondata dal comandante Haleso, capoluogo della gente dei falisci, bisogna che il suo nome sia Faleri o Falerio; Livio infatti e altri storici dei romani che scrissero delle imprese del più grande Camillo e la storia dei falisci da lui sottomessi, nominano come unica e più importante città di quel popolo Faleri o Falerio
P.s.
Quoto big
- darioroat
- Livello2
- Messaggi: 245
- Iscritto il: domenica 8 maggio 2016, 19:33
- Località: Trento Via Aosta 16
- Contatta:
Gentile Luigi, scusami se ho commesso un errore nei tuoi confronti, ma ti chiedo se hai la pazienza di spiegarmi cosa vuole dire "perché sono state nuovamente postate cinque delle mie immagini che sono state tradotte dagli amici del forum (non riesco a capire cosa sono le immagini - io sono nuovo di tuttogenealogia!)". Riguarda forse la frase che avevo inviato al sito " per verba de presenti"? od altro? Aspetto una tua risposta e nuovamente mi scuso, anche del ritardo con cui ti scrivo, ma non ero in grado di trovare il tuo testo sul sito tuttogenealogia.it. Ancora grazie per la tua pazienza nei miei confronti. " Errare humanum est, perseverare diabolicum", non vorrei perseverare nel mio errore!luigi ha scritto:darioroat ... non capisco perché sono state nuovamente postate cinque delle mie immagini che sono state già tradotte dagli amici del forum, peraltro senza alcun nuovo commento da parte di darioroat!!!
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 8410
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
Ciao Dario, Luigi ha scritto in quel modo perché nel tuo messaggio inserito il giorno 25 maggio 2016 alle ore 23:44 (se scorri in alto lo puoi vedere) tu non hai fatto altro che riportare un precedente messaggio scritto da Luigi nel quale sono contenuti i link alle immagini che noi abbiamo tradotto. Nessun mistero.