Divisione di una casa

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Tegani
Livello4
Livello4
Messaggi: 782
Iscritto il: martedì 4 giugno 2013, 22:09

Divisione di una casa

Messaggio da Tegani »

Buongiorno a tutti!
Nel 1584 il mio antenato Nicolò fece la divisione dei beni con un suo fratello, Matteo. Fra le varie cose c'era pure la casa, nella quale abitavano assieme, e nella quale (mi par di capire) avrebbero continuato ad abitare assieme, ma definendo ufficialmente la parte dell'uno e dell'altro.
Vorrei che qualcuno, cortesemente, mi aiutasse a capire in che modo fu divisa questa casa, visto che nel testo ci sono dei punti oscuri:

"Indivisa dicta domus cum predicto Matheo et murus intus que invenitur partit dicta domus in duobus partibus et partes desuper tetigit dicto Nicolao: item [segno incomprensibile] dicti fratres debbeant se auxiliari cum communibus [parola incomprensibile] ad faciendum unum murum seu (?) versus in dicta domo idest [parola incomprensibile] eius muri, quod murum etiam est in confinibus partium dictae domui".

Ovvero:
"La suddetta casa è indivisa col predetto Matteo, ed un muro che si trova all'interno divide la suddetta casa in due parti, e le parti di sopra toccarono al detto Nicolò (ma come? si parla di un muro o del soffitto?): inoltre [...] i suddetti fratelli debbano aiutarsi con [...] comuni per fare un muro od un solco nella suddetta casa cioè [...] del suo muro, poiché il muro è a confine delle parti di detta casa".

Immagine
Io 1975>Papà 1944>Nonno 1914>Giuseppe 1889>Pietro 1861>Antonio 1824>Lorenzo 1794>Antonio 1762>Giovanni 1720>Domenico 1679>Bartolomeo 1647>Domenico 1615>Bartolomeo 1583>Nicolò 1556>Bartolomeo 1495 ca>Nicolò 1470 ca>Polo 1440 ca>Nicolò 1410 ca

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

"Indivisa dicta domus cum predicto Matheo et murus intus que invenitur partit dicta domus in duobus partibus et partes desuper tetigit dicto Nicolao: item [per] dicti fratres debbeant se auxiliari cum communibus [expensis] ad faciendum unum murum sero versus in dicta domo idest [frontium/frontibus????] eius muri, quod murum etiam est in confinibus partium dictae domui".

...detta casa indivisa col predetto Mattteo, e il muro che si trova dentro divide detta casa in due parti e la parte superiore toccò al detto Nicolao, inoltre per i detti fratelli debbano aiutarsi con spese comuni a fare un muro verso ovest in detta casa, cioè a (di) fronte d’esso muro, qual muro è anche nei confini delle parti di detta casa...
Vittore

Tegani
Livello4
Livello4
Messaggi: 782
Iscritto il: martedì 4 giugno 2013, 22:09

Messaggio da Tegani »

Grazie mille, bigtortolo, preziosissimo come sempre.
Secondo te, visto che "verso ovest" si trovava il giardino ("hortus", anch'esso "indiviso" e che verrà spartito fra i due), si può intendere il testo come una possibilità di prolungare il muro interno alla casa (che già c'era) con un nuovo muro da costruire, che dividesse il giardino stesso?
Io 1975>Papà 1944>Nonno 1914>Giuseppe 1889>Pietro 1861>Antonio 1824>Lorenzo 1794>Antonio 1762>Giovanni 1720>Domenico 1679>Bartolomeo 1647>Domenico 1615>Bartolomeo 1583>Nicolò 1556>Bartolomeo 1495 ca>Nicolò 1470 ca>Polo 1440 ca>Nicolò 1410 ca

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Non lo so...
Pubblica tutto l'atto, magari si capisce qualcosa in più.
Vittore

Tegani
Livello4
Livello4
Messaggi: 782
Iscritto il: martedì 4 giugno 2013, 22:09

Messaggio da Tegani »

Metto qui sotto l'atto completo, ma non voglio stressarti troppo.
Mi interessa però capire cosa significa la parola "bulitinum", visto che nel dizionario latino non si trova. Mi par di capire comunque che le due parti sono state tirate a sorte.
Nella seconda foto, mi interesserebbe sapere il senso generale della frase che ho messo tra parentesi.
Ed è molto interessante la nota a margine in fondo all'atto, visto che si parla della madre Angela: non c'entra con la divisione dei beni, mi sembra. I figli si impegnano a mantenerla per tutta la vita, ma non capisco se c'è scritto se lei abita con loro in questa famosa casa.

"Item dicti fratres qui libet (...) dare teneat Domina Angela eorum matris anuatim (?) per victo suo toto tempore vite sue (...) octo (...) siliginem milium et (....) et libras duodecim casei et hoc sub (...) predicta sic acordati per predictos testes (?)"

Il resto dell'atto l'ho capito.

Immagine

Immagine
Io 1975>Papà 1944>Nonno 1914>Giuseppe 1889>Pietro 1861>Antonio 1824>Lorenzo 1794>Antonio 1762>Giovanni 1720>Domenico 1679>Bartolomeo 1647>Domenico 1615>Bartolomeo 1583>Nicolò 1556>Bartolomeo 1495 ca>Nicolò 1470 ca>Polo 1440 ca>Nicolò 1410 ca

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Non è “per bulitino” ma “per buletino”.
Du Cange : BOLETINUS, Schedula Ital. Bullettino, Gall. Bulletin. Stat. Montis-reg. pag. 43 :
Et pro majori dicti ordinamenti declaratione hoc modo in hujusmodi mutatione procedetur, videlicet primum mutetur tertia pars dicti consilii per sortes Boletinorum.

Gli intermediari sorteggiano i beni da dividere mediante bigliettini contrassegnati, cercando la maggiore equità possibile.

Tra parentesi:
“Ad habendum tenendum uti sure?, et possidendum, et quicquid dictis fratribus divisoribus deinceps semper placuerit faciendum una cum omnibus cessis fosatis aquis aquarum ductis introitus superioribus et inferioribus suis, et generaliter cum omnibus iuribus et dantes quoque? dicti fratres ad invices, et vicissem tenutam et corporales possessiones dictarum rerum divissarum ad omne? Beneplacitus”

Ad avere (e) tenere come sopra?, e a qualunque di detti fratelli divisori in seguito sempre piacesse scambiare fossati, acque, acquedotti (ed) accessi sopra e sotto i suoi, e scambiandosi vicendevolmente la tenuta e possesso di detti beni divisi a consenso di ognuno.

A margine:
"Item dicti fratres quislibet (ipsorum) dare tenenat Domina Angela eorum matris anuatim per victo suo toto tempore vite sue (staria) octo (intra?) siliginem milium et (..deacium) et libras duodecim casei et hoc sub (pena) predicta sic acordati per predictos testes"

I fratelli devono dare ogni anno circa 8 staia tra farina, miglio e ..., 12 libbre di formaggio sotto la pena predetta: stranamente manca il vino.
Dove stia la madre non è detto, cerca il testamento del padre.
Vittore

Tegani
Livello4
Livello4
Messaggi: 782
Iscritto il: martedì 4 giugno 2013, 22:09

Messaggio da Tegani »

Sei un mito!
Io 1975>Papà 1944>Nonno 1914>Giuseppe 1889>Pietro 1861>Antonio 1824>Lorenzo 1794>Antonio 1762>Giovanni 1720>Domenico 1679>Bartolomeo 1647>Domenico 1615>Bartolomeo 1583>Nicolò 1556>Bartolomeo 1495 ca>Nicolò 1470 ca>Polo 1440 ca>Nicolò 1410 ca

Rispondi