Sono i nonni?

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
dario68
Livello2
Livello2
Messaggi: 211
Iscritto il: martedì 30 luglio 2013, 11:15
Località: roma

Sono i nonni?

Messaggio da dario68 »

buongiorno a tutti,
dopo anni sono riuscito ad andare a palermo e all'archivio ho trovato l'atto di matrimonio che mi consente di risalire di un paio di generazioni.
ho difficoltà però ad interpretare correttamente tutto il documento, in particolare vorrei capire se cita prima i genitori e poi i nonni. mi intrigano poi le attività dei comparenti nell'atto. Sono un paio di cocchieri. vorrei capire presso quali nobili lavoravano. c'è un riferimento al palazzo dei miano razionali di palermo.
Immaginefree image hosting
grazie comunque e un saluto
dario>Antonino1926>Giovanni1894>Antonino1850>Giovanni1814>Antonino1782>Giovanni1752>Pietro1713>Antonino1679>Francesco?

dario68
Livello2
Livello2
Messaggi: 211
Iscritto il: martedì 30 luglio 2013, 11:15
Località: roma

Messaggio da dario68 »

scusate ho messo l'immagine e non l'anteprima...
Immagine
dario>Antonino1926>Giovanni1894>Antonino1850>Giovanni1814>Antonino1782>Giovanni1752>Pietro1713>Antonino1679>Francesco?

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3597
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Messaggio da Kaharot »

Non ci sono i nomi dei nonni, ma solo quelli dei genitori, quello che tu leggi Aug è in realtà jug, cioè jugales, sposi. Inoltre nell'identificare i genitori ci sono anche i cognomi di entrambi, quell' "et Grillo", infatti, si riferisce al cognome della madre dello sposo, e così anche per la madre della sposa.
Il padre della sposa era cocchiere del principe di Lampedusa, qui scritto nella forma sicilianizzata "l'Impedusa", qui testimonia lo stato libero degli sposi, dicendo che dimoravano in Palermo sin dalla nascita e che lo sposo non è né militare né religioso ma serratore di legname.
Per quanto riguarda la casa dove vivevano, non c'è scritto, in calce si dice dove viveva Paolo Lombardo, altro cocchiere, che è un altro dei testimoni.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

dario68
Livello2
Livello2
Messaggi: 211
Iscritto il: martedì 30 luglio 2013, 11:15
Località: roma

Messaggio da dario68 »

Intanto ti ringrazio per il chiarimento immediato che mi ha fatto capire meglio anche altre parole.
Riscrivo quindi quello che ho tradotto mettendo in maiuscolo quello che non ho capito, le X sono le singole lettere che non riconosco. Potete aiutarmi a chiarire gli ultimi dubbi? Quello più importante è il cognome della madre della sposa.
ALVO LIBERTARE Antonino D’Angelo INN H V di anni 25 figlio Giovanni (D’Angelo) e Rosaria (Grillo), sposati, e Nunzia Allello INN H V di anni 22 figlia di Domenico (Allella) e Maria (BANIANO??) sposati.
TESSEIGUO RONIO ET sposa Domenico Allella padre della sposa, vivente 55 FAMDITIA il cocchiero del sig. principe d’impedusa (lampedusa) ove abita TERI sposati? Dice e depone QUAT IN ENIE li sopradetti sposi dalla loro nascita sino al giorno d’oggi sono stati sempre in Quotidiano domicilio ICHEM liberi e sciolti d’ogni vincolo di matrimonio e di religione dice inoltre che lo sposo non è militare e ne religioso e fa il serratore di legname e GO esso testimonia loro dice e depone come QV AMICO e conoscente di detto sposo e padre della sposa e sotto la pena in caso di FALLIVA
XXXXX
DAULUI
Lombardo H. I. anni 22 FAURDITIO il cocchiero De Domonelli Case nuove vicino il razionale Miano TRENI XXXX verbo aD verbo erninata. Grazie per la pazienza!!
dario>Antonino1926>Giovanni1894>Antonino1850>Giovanni1814>Antonino1782>Giovanni1752>Pietro1713>Antonino1679>Francesco?

Avatar utente
granmario46
Livello2
Livello2
Messaggi: 311
Iscritto il: domenica 5 agosto 2012, 16:39
Località: Catania

Messaggio da granmario46 »

...pena in caso di falsità....

Rispondi