non mi interessa una traduzione completa, ma piuttosto capire un paio di cose:
punto 1) nella quartultima riga della foto n°1 si legge "ai fratelli Antonio M.a et (seppur scritto male a me pare) Maria de Martinellis" dove la M maiuscola di Maria sembra essere quasi una B maiuscola, ma se voi confrontate questa lettera M con l'iniziale del cognome Martinellis nella riga più in alto "Petrus Ant de Peregris d. de Martinellis" mi par proprio che sia Maria...voi cosa dite? (p.s. anche se sembra scritto da questo notaio che scriveva malissimo più sembrare Mario, io so che è Maria)
punto 2) come dicevo in testa, non mi interessa la traduzione ma capire se (perché genealogicamente mi torna) se i fratelli Antonio Maria e Maria Martinelli mi confermate che hanno qui in questo atto un tutore (sono minorenni nati nel 1627 e 1628) e chi sia questo tutore?
punto 3) e sempre per cortesia se riuscite a capire se nella lite Pietro Antonio Peregris Martinellis zio dei piccoli e figlio del defunto Pietro Augusto nonno dei piccoli è dalla loro parte oppure contro.
il rogito per chi interessa è di buona levatura storica la Costanza Salviati qui menzionata è della fam Salviati di Firenze che sposò in giovane età un Sanvitale poi un Farnese.
Grazie

