Notarile 1460

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Gnanca n' poc .

2° me l'amica ha snaturato il senso della carta, nel tentativo di renderla in linguaggio corrente.

Ho tradotto anche la rinuncia, però prima voglio un segno tangibile della tua gratitudine.
Ti mando il mio n° di conto.
Vittore

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Se hai un conto paypal te li giro anche subito, altrimenti dovrai aspettare che possa andare a farti un bonifico.
P.S.
Adesso vado a guardare le differenze.

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

"Qualora ve ne fosse bisogno per vacazione" da dove l'hai preso?
Cioè, nel senso, sei riuscito ad interpretare le due o tre parole che avevamo lasciato in sospeso nella trascrizione?

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

bigtortolo ha scritto:...con sigillo pendente dello stesso signor vescovo, a mano del fu messer Marino di Grato pubblico notaio di Terni, a Terni rogato, nel quale privilegio in effetto si trova che il predetto signor vescovo concesse ai detti uomini e massari di detto castello di Rocca di S. Zenone ...
Alla ricerca di piccoli dettagli (anche per far vedere che faccio qualcosa pure io, sennò sembra che voglia solo approfittarmi del tuo buon cuore :angel: ... oltre al meritato bonifico che tosto ti invierò), ho notato che la parola evidenziata in realtà potrebbe essere uguale ad altra trascritta, e quindi tradotta, in maniera diversa, ossia:

Immagine

Immagine
bigtortolo ha scritto: il previlegio fatto al detto signore Paolo dal detto signore Ludovico Vescovo di Terni, poi rogato a mano di publico notaio, e produssero anche davanti al detto signor Vicario un certo previlegio

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Comunque ho visto che rispetto alla trascrizione che sta alla terza pagina di questo topic (quella che io, ad ora, ho modificato sei volte) hai sciolto più di una parola che lì non è trascritta, ti chiederei quindi, visto che hai fatto tanto, di aggiungere quelle mancanti... così ne terrò conto nel bonifico.
A proposito, il prezzo del bonifico, lo calcoliamo a corpo o a misura?

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Siccome la traduzione della tua amica m'era parsa un po' troppo professorale e sostanzialmente snaturava il linguaggio notarile (è successo pure a me di rivolgermi, tempo addietro, ad un amica prof. per tradurre carte medievale, purtroppo con risultati insoddisfacenti, visto che ne risultò una traduzione abbastanza corretta, ma fredda e impersonale, e da allora provvedo in proprio), ho reinterpretato la carta, ignorando la mia trascrizione precedente e traducendo (quasi) simultaneamente. Nel fare questo, molte cose mi sono apparse più chiare.
In conclusione, per colmare le lacune, io lascio passare un po' di tempo e poi rileggo e provo a tradurre, vocabolario alla mano per verificare la correttezza.
Vittore

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Sì, immaginavo che avevi fatto così.
Senti, quando hai voglia, proveresti a scrivere quella decina di parole che hai "scoperto" nell'ultima tornata e che non sono nella prima trascrizione?
Non c'è fretta.
Comunque, devo dire che rispetto alla prima volta che ho provato a leggerla, adesso è tutta un'altra storia, un po' mi sto adattando alla scrittura del tempo. Resta da vedere se, prendendo un altro notarile dello stesso notaio, la lettura scorre oppure no, anche se temo che me ne serviranno almeno altri 10 di notarili, perché ci siano differenze evidenti nella comprensione immediata della grafia.

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Big, ma secondo te la parola sottolineata in rosso, che tu hai trascritto come comunis, non potrebbe essere comunitatis abbreviato, perché non mi sembra che Rocca San Zenone sia mai stato comune autonomo, e poche righe più in alto, infatti, sembrerebbe comunitatis (sottolineatura blu) come abbiamo trascritto (o forse comitatis, riguardando ancora meglio).
Grassie

Immagine

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Si, sembra proprio "comitati Interamne"

Sotto invece per me è "comunis".
Vittore

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

.. dove "comunis", se il luogo non era eretto in comune con un suo consiglio, può essere inteso come comunanza di massari, rappresentati dai 2 delegati.
Vittore

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Grazie caro. Poi, tra gli altri, mi rimane questo grosso dubbio sull'interpretazione di quel fratris Tome, che tu traduci Frate Tommaso, ma che insieme a Galasso Cristofani e Angelo Picozzi fanno tre poveri cristi, come tre somari e tre briganti, mentre subito dopo dice che si tratta di "due massari dei detti massari" e lo dice anche in altre parti del notarile.
Passi per uno e trino, ma trino e doppio ancora non s'è sentito.

Immagine

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Non li conosco personalmente.
Se non è frate Tommaso, allora è suo fratello.
Non chiamarmi caro, queste smancerie non mi piacciono.
Perchè sei tornato su questo massarizio?
Vittore

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Perché li ho ripresi? Non lo so nemmeno io, figurati se so spiegarlo a te, caro!
Comunque, se dovesse venirti in mente il ruolo di sto fratris Tome fammi un fischio.

Rispondi