Aiuto per interpretazione - atto notarile

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
giacomo85
Livello1
Livello1
Messaggi: 24
Iscritto il: giovedì 6 luglio 2017, 15:15

Aiuto per interpretazione - atto notarile

Messaggio da giacomo85 »

Ciao a tutti,
chiederei il vostro aiuto per tradurre il testo allegato.

https://drive.google.com/file/d/0B9yw_J ... 9FRWc/view

Dovrebbe essere un testamento del 1765, ma non mi e' chiaro.
Potete per favore aiutarmi?
Grazie mille,
Giacomo

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

E' una donazione tra viventi del 22 ottobre 1722.
La madre dona tutti i beni al figlio e si lascia l'usufrutto finché sarà in vita.

giacomo85
Livello1
Livello1
Messaggi: 24
Iscritto il: giovedì 6 luglio 2017, 15:15

Messaggio da giacomo85 »

Grazie, per caso si riescono a riconoscere i nomi?
Io ho letto GioBapta Dolmeta (il figlio?) all'inizio, poi verso il fondo un Andream Dolmetam, poi quelli che sembrano i testimoni ed infine il notaio (Rainerio?).

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

La donazione risale al 29 Ottobre 1722.
Questa è una copia del 30 Settembre 1765, estratta dagli atti del fu notaio Giacomo Enrico e scritta dal notaio Giovan Battista Ascherio.
E’ una donazione “inter vivos”, come dice Luca.
La donatrice è Maddalena, il donatario è il figlio Giovanni Battista Dulmeta fu Francesco (sembra un ecclesiatico: R[everendus] D[ominus] xxx Ioannes Baptista Dulmeta quondam Francisci).
La madre si riserva l’usufrutto di ogni bene finchè vivra, oltre a 100 scudi d’argento per poter far redigere il suo testamento, e vuole che dopo la sua morte i beni vadano a Giovanni Andrea, altro figlio e fratello di Giovan Battista.
In un passaggio poco chiaro sembra che doni oltre 50 scudi per l’insinuazione (??).
Vittore

sonia67
Livello6
Livello6
Messaggi: 1378
Iscritto il: sabato 30 agosto 2014, 3:38

Messaggio da sonia67 »

Probabilmente ha pagato 50 scudi per l'insinuazione.
Grosso modo: insinuare vuol dire registrare un atto.
Gli atti pubblici ricevuti da notai e contenenti contratti o disposizioni di ultima volontà, non potevano essere prodotti in giudizio e non poteva farse nessun altro uso se il notaio non lo insinuava, conservandolo in un archivio sotto la vigilanza e tutela dell'autorità pubblica.

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Rileggendo l'atto, mi sorge il dubbio che il donatario non sia un prete, infatti egli giura "tactis scripturis", alla maniera dei laici, e non ponendosi una mano sul petto, "more ecclesiastico".
Inoltre la R interpretetata per reverendus, compare anche per la donante.
Boh.
Vittore

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Si potrebbe chiedere a Maurizio Capono(Capone?) e Giovanni Battista Rainerio, essendo stati presenti come testimoni ricorderanno sicuramente i termini del rogito.
Però a me rimane un dubbio. Siamo sicuri che a donare sia la madre?
Nella parte sottolineata sembrerebbe che il donante sia Giovanni Battista, Non è che abbiamo cercato di sovvertire la verità storica, eh Big?

Immagine

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Luca, sei in grado di contattare i testimoni, magari su feisbuc?
'sta storia va chiarita.
Informati anche sulla località Turris Caponorum. credo che in questa torre ci mettessero i capponi per l'ingrasso.
Vittore

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Hai ragione Luca, il donante non è la madre:

In nomine Domini amen, anno a nativitate eiusdem millesimo
septigentesimo vigesimo secundo 1722 Indictione XII die
Iovis vigesima nona Octobris
R(everendus?) Dominus Calcus Joannes Baptista Dulmeta quondam Francisci presens etc.
sponte etc et omni meliori modo etc
Rito donationis irrevocabilis inter vivos, quae nullo modo revocari possit, sed sit
omnino irrevocabilis donat etc Magdalenae eius matris presenti, et acceptanti pro se, suisque
haeredibus omnia, et quaecunque bona mobilia, et immobilia, iura, nomina, et
actiones dicti Reverendi donantis, ubique positis, et ad dum R. donantem quomodocunque spectantia, et
pertinentia, et quae in futuro spectare, et competere poterunt, quae omnia hic pro expressis
habeantur etc et ad habendum etc cum omnibus, et singulis suis iuribus etc
possessionem quoque dominium dedit, et dat etc constituens etc Insuper ex dicta causa cessir omnia
iura etc vel penitus iuris etc ita ut etc constituens, et ponens etc
sed ut R. Dominus donatarius habeat unde vivat, cum non patiatur ut ex sua liberalitate egeat, sive
retinet, et resservat dictorum omnium bonorum usufructum quamdiu vixerit, et amplius scuta
centum argenteos stampae et coronae Genuae adeo ut possit conficere testamentum
cum conditione tamen quod post mortem dictae donatariae bona predicta ire debeant ad Joannem
Andream Dulmetam eius filium, et fratrem dicti R. donantis, quia ita etc
renuntians etc et praesertim etc si unquam, et (...)(...) codice de revocatione donat, et tot dicto titulo et etc
dicenti donat ultra quingentos (...) factam (...........) pro
insinuationi etc
Quae omnia, et singula dictus R. Dominus Calcus cum eius iuramento tactis scripturis perpetuo attendere
et observare promisit etc sub etc
De quibus omnibus etc per me Iacobum Henricum notarium etc
Actum in villa Turris Paponorum (che roba l’è ?), presentibus testibus Mauritio Papono Stephani, et Joanni Baptista Rainerio Joannis Baptistae vocatis etc
1765 : 30 Septembris
Extractus in omnibus ut supra ex actis dicti nunc quondam Domini Jacobi Henrici notarii penes me notarium infrascriptum Ioannes Baptista Ascherius notarius
Existentibus etc
Vittore

sonia67
Livello6
Livello6
Messaggi: 1378
Iscritto il: sabato 30 agosto 2014, 3:38

Messaggio da sonia67 »

......Actum in villa Turris Paponorum (che roba l’è ?), presentibus testibus Mauritio Papono Stephani....

Torre Paponi - Imperia (Comuni di Pietrabruna
Vedere cenni storici

http://www.comunepietrabruna.it/italian ... paponi.htm

Potete ancora trovare dei discendenti dei Dolmetta e dei Papone ancora sul posto

Per quanto i notai da ASImperia:
Notaio ENRICO Giacomo --- Da Civezza
Notaio ASCHERI Giovanni Battista ---- Dolcedo

giacomo85
Livello1
Livello1
Messaggi: 24
Iscritto il: giovedì 6 luglio 2017, 15:15

Messaggio da giacomo85 »

Urca, grazie 1000 per la trascrizione!
Ora dovrò spolverare un po' di latino per capire chi era il donante e a favore di chi.
L'atto è sempre stato conservato dalla famiglia di mia madre, che sono Dolmeta, quindi è possibile che questo Giovanni Battista sia un nostro antenato?

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

bigtortolo ha scritto:Luca, sei in grado di contattare i testimoni, magari su feisbuc?
Su feisbuc si (ri)trova di tutto, troverò sicuramente anche loro.

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

giacomo85 ha scritto:quindi è possibile che questo Giovanni Battista sia un nostro antenato?
Certo, potrebbe.

Rispondi