strano atto di battesimo con successive annotazioni

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Creziab
Livello1
Livello1
Messaggi: 34
Iscritto il: martedì 21 novembre 2017, 12:31

strano atto di battesimo con successive annotazioni

Messaggio da Creziab »

'Sera a tutti, sono finalmente riuscita a mettere le mani sull'atto di battesimo dell'avo su cui sto facendo ricerche, che speravo gettasse luce sulla sua condizione di figlio illeggittimo/di padre ignoto. Al contrario, come forse sarà capitato anche a voi, le cose non fanno altro che complicarsi ancora di più... :roll:

Qui il link all'atto, che purtroppo non riesco a decifrare e chiedo il vostro aiuto per farlo: https://ibb.co/gO0Ac6

Come potete vedere, è pieno di annotazioni sicuramente successive al momento in cui è stato stilato, estremamente contraddittorie.
Tra l'altro, cosa ancora più curiosa, il nome del bambino non figurava tra tutti gli altri nati sotto la lettera "L", ma l'ho trovato a parte in un'altra pagina del libro dei battesimi, accorpato assieme ad altri pochi bambini nati "ex ignoto patris"; e si notava che il suo nome era stato inserito in un periodo di molto successivo rispetto a quello degli altri, e anche da mano differente.
Purtroppo, le carte inerenti alla correzione citate nell'atto sono, a detta del bibliotecario dell'archivio diocesano, apparentemente introvabili o andate perdute, quindi mi è impossibile consultarle.

gianantonio_pisati
Esperto
Esperto
Messaggi: 2581
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)

Messaggio da gianantonio_pisati »

Provo a dire la mia.
Lorenzo Giovanni Garofalo è stato battezzato il 18 giugno 1847 come figlio di Gaetano Garofalo e Giovanna Fraterrigo. Il cognome Garofalo si legge bene sotto la cancellatura che c'è dopo Gaetano.
Poi evidentemente è stato cancellato il vero padre per mettere padre ignoto e per permetterne l'adozione da parte di Lorenzo Garofalo che sicuramente è un parente stretto, se non il padre naturale, del bambino.
Sotto a tutte e due le aggiunte c'è scritto Cervello(o un cognome simile) v.g. cioè Vicario generale.
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)

Creziab
Livello1
Livello1
Messaggi: 34
Iscritto il: martedì 21 novembre 2017, 12:31

Messaggio da Creziab »

Stando alle ricerche fatte con l'aiuto del forum, Lorenzo è il figlio di Gaetano Garofalo, sposato all'epoca con un'altra donna e non con questa Giovanna. Vi sono, però, diversi punti oscuri:
1) negli indici di matrimonio a Palermo figura il matrimonio tra Giovanna Fraterrigo e Garrano/Garlano (Gaetano mal indicizzato) nel 1861, quando gli sposi avrebbero rispettivamente circa 50 anni lei e 70 lui;
2) l'atto di adozione viene citato anche nell'iscrizione tardiva di nascita di Lorenzo all'Ufficio di Stato Civile, ma non si trova. Pensavamo che Lorenzo avesse adottato il bambino una volta morta la moglie, ma questa moglie risulta in vita fino alla veneranda età di 73 anni, mentre lui muore molto prima di lei.
3) in diversi atti il padre di Lorenzo Giovanni Gaetano cambia: a volte è Lorenzo, a volte Gaetano, a volte NN.
4) non si trova l'atto civile di nascita, solo quest'iscrizione tardiva citata prima, voluta dal procuratore del Re.
Ritengo sicuramente che la famiglia Garofalo fosse abbastanza influente nella Palermo di quegli anni (Lorenzo ha il titolo di Don) e che volesse fare sparire delle carte a detta sua "fastidiose". Dove potrei trovare informazioni sulla famiglia, se volessi seguire questa pista?

Rispondi