Ciao a tutti, ritorno dopo molto tempo a scrivere qui per chiedere un aiuto urgente
Potreste aiutarmi a tradurre questa trascrizione di una lapide scomparsa?
Si dovrebbe parlare della famiglia Ciano (su cui si sono impantanate le mie ricerche )
Si parla di un Antonuccio di Antonuccio Ciano che istituì un giuspatronato e di un Francesco Ciano, uno tra i suoi eredi, che istituì un legato perpetuo per delle messe da celebrare la notte di Natale, però le lapidi non sono il mio forte quindi aspetta conferme da qualcun altro
Antonuzzo di Antonuzzo Cyano fondò lo juspatronato e legò (dispose per testamento) di fare l'altare con il sepolcreto nel 1548 e Francesco Cyano, uno dei suoi eredi, erede e rettore (dello juspatronato) costruì (l'altare e il sepolcreto) e nel 1602 pagò 30 aurei al Regio(?) Capitolo per la seconda messa da celebrare qui solennemente in perpetuo la notte del parto della Madre di Dio (Natale).
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.
Aggiungo solo R°= Reverendo.
La seconda messa è quella che altrove (e anche oggi) è chiamata in aurora o messa dei pastori. Da noi la fanno alle 7 e mezza ma una volta la facevano molto presto, cioè proprio all'aurora del giorno di Natale.
Ma la lapide esiste ancora o esisteva o questa è una bozza mai realizzata? Io penso che l'abbiamo trascritta perché non copia esattamente "solemniter" con il titulus di abbreviazione.
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)
grazie a tutti per l'aiuto prezioso
questa lapide non esiste più. Quella che ho pubblicato è la trascrizione fatta all'inizio del novecento da uno studioso locale.
grazie a tutti per l'aiuto prezioso
questa lapide non esiste più. Quella che ho pubblicato è la trascrizione fatta all'inizio del novecento da uno studioso locale.