Testamento

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Tegani
Livello4
Livello4
Messaggi: 782
Iscritto il: martedì 4 giugno 2013, 22:09

Messaggio da Tegani »

Luca.p ha scritto:Sembra più logico che sia scritto solo censum, in realtà, ma provo a vedere se abbia un senso
A meno che non sia un "sic ut supra" scritto male...
Io 1975>Papà 1944>Nonno 1914>Giuseppe 1889>Pietro 1861>Antonio 1824>Lorenzo 1794>Antonio 1762>Giovanni 1720>Domenico 1679>Bartolomeo 1647>Domenico 1615>Bartolomeo 1583>Nicolò 1556>Bartolomeo 1495 ca>Nicolò 1470 ca>Polo 1440 ca>Nicolò 1410 ca

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

bigtortolo ha scritto: .. et isto inter dictus fructus debeant ponere ...
Big, potrebbe essere in te(mpo)ri?

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

bigtortolo ha scritto: ...poster decurrendo/um possit et valeat...
...ut supra fiendis ...
Fiendis cosa significherebbe?

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

bigtortolo ha scritto:...poster decurrendo/um possit et valeat...
Penso che "poster" abbia una abbreviazione. Ti riporto le tre righe precedenti, così si capisce il senso della frase:
....et si
completis d(ic)tis quinquaginta annis d(ictus) D. Victorius aliquas filias feminas
leg(iti)mas et na(tura)lis non habuerit, de fructibus d(ic)torum censium ab inde in
poster... decurrend... possit et valeat ad eius libitum disponere

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Qualcuno mi suggerisce "posterum decorrentem"

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Fiendis = Faciendis.

Perché, invece di smarronarmi a piccole dosi, non pubblichi a pagine intere e consecutive, così mi rendo conto degli antefatti.
Vittore

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Perché mi diverto a smarronarti, ovvio

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Abbassa il fucile, ho quasi finito:

Immagine

Tamen? Tantum?
Ser ... ?
Competen...?

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Tamen? Tantum?

Immagine

Ho finito, non ti agitare

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Vanno bene sia tamen che tantum, il senso rimane lo stesso.
“... seu capsuletta argenti inaurati, cum hoc tantum onere quod reverendi domini presbiteri pro tempore existentes in dicta ecclesia teneantur et obligati sint...”
... o cassettina d’argento dorato, con il solo peso che i rev. sig. preti pro tempore esistenti in detta chiesa siano tenuti e obbligati ...)


“..ut patet ex instrumento rogato per quondam ser Oceanicum Rodolphinum...”

“ et actionibus quibuscunque ac nominibus debitorum et mihi quolibet competentes, et competituris.. »


Boh
Se a inizio pagina è “pro summa tantum et quantitate” (solamente per la somma e quantità), allora il tn successivo è tamen oviceversa
“ ..et non ultra dicta summa quoad dicta bona ecclesiastica tamen........ dico et volo”
Come tradurre quoad per dare un senso compiuto?
Vittore

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Oceanicum? Ma che caspita di nome aveva?
Poi tanto dovrò cercare quella vendita a cui si riferisce per cui vedrò meglio se aveva veramente un nome così strano

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

bigtortolo ha scritto:Se a inizio pagina è “pro summa tantum et quantitate” (solamente per la somma e quantità), allora il tn successivo è tamen o viceversa
Ok, grazie

P.S.
A me sembra tamen il primo e tantum il secondo
Ultima modifica di Luca.p il giovedì 19 luglio 2018, 15:49, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

bigtortolo ha scritto:“ ..et non ultra dicta summa quoad dicta bona ecclesiastica tamen........ dico et volo”
Come tradurre quoad per dare un senso compiuto?
Il senso di questa frase dovrebbe essere (in senso generale) che la possibilità di lasciare beni con questa forma di testamento olografo non potevano superare il valore di tremila scudi, come disposto da Papa Gregorio XIII (a proposito, come sono chiamati specificamente questi tipi di testamenti, redatti di propria mano e non di fronte ad un notaio? Per maggiore precisione il testamento è redatto da un prete di sua fiducia, lui scrive di propria mano solo il nome del suo erede universale)

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

In realtà tra legati e lasciti vari si va ben oltre i tremila scudi e di sicuro la consistenza del lascito all'erede universale li supera abbondantemente, ma ho l'impressione che sia la solita storia all'italiana, la legge c'è, ma si aggira

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Luca.p ha scritto:Il senso di questa frase dovrebbe essere (in senso generale)
Nello specifico non saprei fare una traduzione certa al 100%, ma sembrerebbe esserci una comparazione di valori tra beni personali e beni ecclesiastici... boh

Rispondi