Aiutooooooooooo per traduzione... sono disperato

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

In Christi nomine amen anno a nativitate eiusdem domini 1475
Indictione octava die undecimo mensis marcij
Cum visum fuit et sit quod francischo de guallandris dicens cerpellonus (...)
(...) conductor et qui conduxerat ? ab (...) nomine comunitatis parme (...)
unam (...) (...)(...) comunis parme signatam (...)(...)
johanne petro portanove et Johanne petro de gataldis civibus parme (...)
(...)(...) appoteca pro indiviso, cum (... ) parvis (...) ac
(...)(...)(...) Joannes petrus portanove et johannes petrus gataldis non possint
(...) dictam appotecam nec non ea vendere possint de olio caseo
carnibus sallatis nec de aliis rebus da artium lardarie spectantibus
et prout (...) constat instrumento publico rogato per Sipionem de (...) notarius
parmensis millesimo (...) indictione et die in eo contento Id (...)(...) francischus
de guallandris (...) et (.............)
dicens (...) seu (...)(...) alibrato ut (...)(...) suos (...)(...) et
(...)(...) parme in (...) portanove (...)(...)(...)
(.............................................................................................)
per dicti (...)(...) et johannis petri conductores (...) possunt et valeant
pro sui (...)(...) vendere de oleo caseo carnibus sallatis et
de aliis rebus ad artium lardarie spectantibus ad (...) non (...)(...)
(.............................................................................................)
(...............................) dicto instrumento (...)
(...) rogatus per dictum Sipionem



In nome di Cristo amen, anno dalla sua nascita 1475, ottava indizione, 11 marzo.
Francesco de Gualadris, che si dice candelaio*, conduttore da (...) a nome della comunità di Parma una (......) del comune di Parma assegnata (...) a Giovanni Pietro Portanova (o di Portanuova) e Giovanni Pietro de Gataldis cittadini di Parma (....) una bottega cogestita, con (......), G. Pietro di Portanuova e G. Pietro Gataldis non possano (...) nè possano vendere olio, formaggio, carni salate e altri generi pertinenti all’arte della larderia, come risulta per atto rogato dal notaio Scipione (...)


* L’hanno detto gli archivisti che cerpellenus = candelaio, e se si, dove hanno trovato la traduzione?
Vittore

Rispondi