ritorno sul forum dopo diversi mesi di assenza per chieddere un vostro cortese aiuto nell'interpretazione dei nomi dei nominativi Crema riportati nelle parti cerchiate in rosso nei seguenti immagini. In particolare, le immagini riportate rappresentano estratti degli Indici delle Registrazioni Notarili dell'AdS di Mantova, rispettivamente del 1505 e del 1511.
Nella immagine seguente (estratto Indici Registrazioni Notarili anno 1505 AdS MAntova) è possibile che il nome nella parte cerchiata in rosso sia Iohannes Franciscus de Crema
Invece in questa immagine (estratto Indici Registrazioni Notarili anno 1505 AdS Mantova) è possibile che nella parte cerchiata in rosso il nome che precede de Crema sia Cristoforo?
Per Andrea Buoli, le foto sono prese dagli Indici delle Registrazioni Notarili, che non sono conservate in nessuna busta. Ti suggesrisco di far riferimento a questo documento dell'Ads di Mantova per ulteriori dettagli:
Per ogni annata ci sono gli indici?
Io sto consultando le registrazioni notarili di Viadana che purtroppo non hanno indice e che terminano ai primi del 500...
questi indici che hai fotografato costituiscono una unità o sono di libera consultazione?
Grazie!!
Ogni anno ha un suo indice , la cosa diciamo scomoda è che l' indice è fatto in base al nome non al cognome.
Io sto consultando le registrazioni notarili di Viadana che purtroppo non hanno indice e che terminano ai primi del 500...
questi indici che hai fotografato costituiscono una unità o sono di libera consultazione?
Grazie!!
Leggi il punto 9 del regolamento se ne possono chiedere fino a 20 (quindi 20 anni )
Ti chiedo ancora: che tu sappia queste registrazioni che vanno fino al 1345 riguardano solo la città o tutto il territorio mantovano?
Riguardano tutto il territorio mantovano io ad es. avevo trovato registrato un atto del 1578 riguardante alcuni miei antenati residenti a Cavriana. Però nell' indice, come puoi vedere nelle fotografie postate da Cooper, di solito non è indicato il luogo, generalmente è indicato solo il tipo di atto i nomi e poi i cognomi dei contraenti ed un numero di registro. Poi puoi chiedere di vedere il documento che ti interessa indicando il numero di registro e l' anno.
Molto molto difficile se non impossibile fotografare tutti gli indici, hanno troppe pagine ed un formato che ne renderebbe difficile una fotografia in pieno se non fatta con tecniche specifiche e professionali, e poi penso che un progetto di questo genere non può essere fatto in maniera "privata", ma andrebbe autorizzato da e concordato con l'AdS, considerando che la motivazione di tutte queste foto non sarebbe più una ricerca genealofica/storica privata ma una riproduzione a fini di pubblicazione.