Scusate se chiedo ancora il vostro aiuto, avrei bisogno della traduzione di questo documento: è un pò in italiano e un pò latino. Mi interessa il matrimonio di Michel Gariglio con Cattarina Giaveno.
M(esser o Mastro))? Michele Gariglio ha contratto mat(rimonio) come sopra con mad(on)na Caterina Giavenna ambi dell'istesso luogo havendo ottenuto l'unica pro tribus etiam ipsa die come ne appare .. delli sette del sudeto et dell'anno sudeto. Presente me sud(e)to ... M(esser)? Girolamo Giavenni e M. Manfredo Lavolto?
Sostanzialmente dice che si sposarono il 20 febbraio 1639 e, da quel che si intende dal testo, con dispensa di fare una sola denuncia anziché tre.
Un Girolamo Giavenni fu testimone, e dato che aveva un titolo potrebbe essere parente di Caterina.
Per quanto riguarda il titolo sia Messer che Mastro venivano abbreviati con M, Messer poteva essere abbreviato in Ms e Mastro in Mg, quindi ho il dubbio leggendo su quale dei due titoli sia. Il primo, comunque, indicava un notabile o benestante del paese, il secondo un artigiano.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.
Giuseppe 1881 < Paolo 1851 < Angelo 1817 < Guglielmo 1785 < Domenico 1751 < Antonio 1720c < Santo 1689 < Antonio 1652c < Agnol 1625c < Francesco 1606 < Bernardo < Francesco < Antonio
Grazie Kaharot e Mauro! Speravo di capire se Michele fosse vedovo...secondo i miei incastri dovrebbe essere così ma non avendone la certezza, a questo punto non aggiungo la probabile prima moglie.
Gerolamo è effettivamente il papà di Cattarina e su altri documenti i Giaveno (nel tempo il cognome si è trasformato) vengono indicati come Nob. Inizio a dubbitare anche che siano miei antenati visto il titolo.