Buonasera,
dopo molto tempo torno a chiedere il vostro aiuto per una traduzione.
Si tratta di un processetto matrimoniale del 1796 tra Domenico Oronzo Muraglia e Antonia D'alessandro.
Non ho molti dati su di loro, perciò avrei bisogno di una traduzione completa.
Ringrazio in anticipo per il vostro prezioso supporto. https://imgur.com/Dg1K3Ll
Fatico a leggere, ma ci provo.I cognomi non li conosco, quindi alcuni li ho messi con il dubbio, per non scrivere stupidaggini!!
18 febbraio 1770 da Giovanni Muraglia e Rosa Minunni(non so se sia corretto), sposi di questa città, nasce Domenico Oronzo Muraglia
Il padrino è il magister Nicola Antonio Muraglia
Il 18 agosto 1779 da Domenico D'Alessandro e Lucia.........nasce Antonia Maria Doriana(boh) Padrini Antonio Coletta(forse) e Beatrice Marasciulo(forse)
Si sposano a maggio, io leggo il primo
Tutto il resto sono formule, ma se le vuoi trascritte, lo farà qualcun altro!!
Noi dottore d’ambo le leggi Genuario Carelli, arciprete di questa chiesa cattedrale di Conversano, rendiamo noto a tutti e attestiamo con parola di verità come, controllati i libri battesimali di questa chiesa cattedrale, esistenti presso noi, trovammo la seguente particola ovvero: “addì 18 febbraio 1770 don Vincenzo del Drago proparroco battezzò un infante nato da Giovanni Muraglia e Rosa Minnuni, coniugi di questa città, al quale fu imposto il nome Domenico Oronzo, e fu padrino mastro Nicola Antonio Muraglia.”
Similmente, ispezionati gli stessi libri, da un’altra parte trovammo la seguente particella, vale a dire: “addì 18 aprile 1779 don Raffaele Satta proparroco battezzò un infante nata da Domenico d’Alessandro e Lucia Amatulli, coniugi di questa città, alla quale fu imposto il nome Antonia Maria Donata, e furono padrini i coniugi Pietro Antonio Coletta e Beatrice Marasciulo”.
Nonché, per il matrimonio da contrarre tra i suddetti Domenico e Antonia, sono proclamate in questa cattedrale, durante le messe solenni, con il popolo congregato in questa cattedrale, le tre canoniche denunzie, la prima appunto il 17 aprile, l’altra il 24 aprile, la terza infine il primo corrente maggio, e non ci fu addotto alcun impedimento canonico. Delle quali cose in fede etc.
Dato in Conversano il primo maggio 1796.