Ci sono troppi nomi ?

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
lauramanisc
Livello1
Livello1
Messaggi: 55
Iscritto il: domenica 12 giugno 2022, 23:08

Ci sono troppi nomi ?

Messaggio da lauramanisc »

Grazie a tutti per l'aiuto precedente.
Adesso sono alle prese con un atto di matrimonio del 1714. Normalmente li leggo senza problemi ma in questo caso ho qualche difficoltà. "Natale Sangiorgio figlio di Bartolomeo e quodam ....... Farinato ..... Adernioni (cioè della contea di Adernò che comprendeva Adrano e Biancavilla il luogo di queste nozze) dal lato dello sposo e una certa Vincenza Papale (o Pasquale ???) figlia di magister Nicola e Giuseppa Arena.......... " poi appare Maria Distefano sempre dalla parte della sposa che non so chi sia. E' la nonna ? Non è un testimone perchè questi sono elencati alla fine

https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cc=2013622


Questo atto del 1679 mi pare la registrazione delle nozze dei genitori di Natale ma anche qui ho diverse perplessità
"..... Albaville (sarebbe Biancavilla) Bartolomeo Sangiorgio figlio di magister Mario e Francesca (???) Liciardine (cognome mai sentito potrebbe essere Licciardello) figlia (o vedova? ) di magister Farinago ..... (????????) Adernioni dal lato dello sposo e una certa Lorenza Astolfo figlia di magister Mercuzio (????) e gm. Serafine Inamine (cognome mai sentito prima) ....... dal lato della sposa....."

https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cc=2013622

Grazie mille

Laura

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3596
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Re: Ci sono troppi nomi ?

Messaggio da Kaharot »

Anzitutto consiglio di indicare quale sia l'atto, qui ad esempio abbiamo 6 atti nella stessa immagine, non è che andarli a leggere tutti ci faccia cadere gli occhi, ma è un atto di cortesia indicare con precisione a quale atto si fa riferimento.

Per quanto riguarda il primo si tratta del matrimonio fra Natale Sangiorgio figlio dei defunti Bartolomeo e Filippa Farinato, e Vincenza Pascale figlia del fu mastro Nicola e di Giuseppa Arena, già vedova (Vicenza) del fu mastro Mario de Stefano.

Per il secondo atto: Bartolomeo Sangiorgio figlio di mastro Mario e Francesca Licciardino, vedovo di Francesca Farinato (hanno sbagliato il caso e hanno scritto Francisci anziché Franciscae), con Lorenza Astolfo figlia dei defunti Mercurio e Serafina Inamine, vedova del fu Giuseppe Arico.
Non so se questo Bartolomeo sia il padre di Natale, perché il cognome della moglie corrisponde ma non il nome (in uno è Filippa nell'altro Francesca), ma potrebbe trattarsi di un errore di chi scrisse. Dovresti controllare se trovi gli atti di morte di Francesca/Filippa Farinato e di Bartolomeo.

Per quanto riguarda l'indicazione della provenienza, quando dice "Adernionis" significa che erano di Adernò, intendendo la città di Adernò non la contea, quindi vuol dire che erano nativi di Adrano.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

lauramanisc
Livello1
Livello1
Messaggi: 55
Iscritto il: domenica 12 giugno 2022, 23:08

Re: Ci sono troppi nomi ?

Messaggio da lauramanisc »

Grazie mille per queste interpretazioni e i per suggerimenti. Mi dispiace, non ho pensato ad indicare il punto della pagina. Avevo scambiato Mario Di Stefano per Maria Distefano ! A volte per me, che non sono certo una esperta, è difficile riconoscere le singole lettere , anche se in questi due atti la scrittura è abbastanza chiara: il problema sono le abbreviazioni che ancora non conosco.

Grazie ancora

Laura

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3596
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Re: Ci sono troppi nomi ?

Messaggio da Kaharot »

Con il tempo ci farai l'occhio, anche perché molte abbreviazioni sono universali. In questo caso, ad esempio, Filippa era abbreviato Phae (dal genitivo latino Philippae) e, in genere, il nome Filippo viene sempre abbreviato con Ph + la desinenza (sarà quindi Phus se è soggetto maschile, Pha se soggetto femminile; Phi se genitivo maschile, Phae se genitivo femminile e così via).
Ci sono, invece, nomi che hanno abbreviazioni "locali" e sono, generalmente, i nomi più usati in un dato paese, come ad esempio quello del Santo Patrono, che, essendo molto diffusi, vengono abbreviati perché chi leggeva all'epoca sapeva di quale nome si trattava.
Io consiglio due cose: fare un rapido studio delle declinazioni latine, almeno delle prime due (quella classica di Rosa, Rasae; e quella di Romanus, Romani), che sono quelle che si trovano più spesso, in modo da avere un'infarinatura circa il modo di comporre le parole in latino (si trovano facilmente online).
E poi fare un piccolo studio sull'onomastica locale, soprattutto accertarsi di chi siano i patroni e i santi più venerati. I patroni si trovano facilmente online, per i santi più venerati forse è più difficile, specialmente nei piccoli paesi.
Queste due cose, per esperienza, danno un grandissimo aiuto nell'interpretazione degli atti, perché, fondamentalmente venivano usati sempre gli stessi nomi e, solo raramente, si trovano nomi fantasiosi.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

lauramanisc
Livello1
Livello1
Messaggi: 55
Iscritto il: domenica 12 giugno 2022, 23:08

Re: Ci sono troppi nomi ?

Messaggio da lauramanisc »

Grazie mille ancora. Sono contenta di avere trovato questo sito perché sto imparando tantissimo.
Nel mio caso il problema non è il latino, che conosco direi abbastanza bene, piuttosto la scrittura in quanto ho gli stessi problemi con certi atti in italiano. A volte è davvero difficile per me distinguere una t da una d e persino una a da una o ! Dipende dalla scrittura che ho davanti. L'altro problema sono le abbreviazioni. Avendo diversi antenati di nome Giovambattista ho subito individuato l'abbreviazione per questo nome, ma non avevo finora incontrato abbreviazione per vedovo e vedova.

Grazie ancora e certamente avrò ancora bisogno di voi !

Laura

Avatar utente
ziadani
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 14656
Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 20:01
Località: Torino

Re: Ci sono troppi nomi ?

Messaggio da ziadani »

lauramanisc ha scritto:
venerdì 17 giugno 2022, 7:28
Dipende dalla scrittura che ho davanti. L'altro problema sono le abbreviazioni.
@Laura, questa pubblicazione potrebbe essere d'aiuto.

https://archive.org/details/CappelliDiz ... e/mode/1up

lauramanisc
Livello1
Livello1
Messaggi: 55
Iscritto il: domenica 12 giugno 2022, 23:08

Re: Ci sono troppi nomi ?

Messaggio da lauramanisc »

https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cc=2013622

Trovate nozze tra Bartolomeo Sangiorgio e Filippa Farinato ad Adrano ! Come al solito ho qualche dubbio sui nomi dei genitori questa volta della sposa Girolamo Ok e (credo) Carmine Seraglieri

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3596
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Re: Ci sono troppi nomi ?

Messaggio da Kaharot »

Filippa è figlia di mastro Girolamo e Carmina Scravaglieri.

Càrmina è lo stesso che Carmela, ma io lo lascerei così perché in siciliano fino agli inizi del '900 si preferiva usare Carmine/Carmina al posto di Carmelo/Carmela, un po' come in napoletano. La stessa Madonna, da cui deriva il nome, viene ancora oggi per lo più chiamata Madonna del Carmine, anziché Madonna del Carmelo.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

Rispondi