Aiuto con calligrafia illeggibile (per me) del 1895

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Pons
Livello1
Livello1
Messaggi: 51
Iscritto il: venerdì 23 maggio 2014, 22:39

Aiuto con calligrafia illeggibile (per me) del 1895

Messaggio da Pons »

Ciao a tutti. Vi chiedo aiuto con la calligrafia di questo documento.
E' l'atto di matrimonio di Amalia Adele Enrichetta Pons con Francesco De Blasi del 1895 a Trapani.
Non riesco a capire nessuna parola.
Potete aiutarmi a decifrare la calligrafia riga per riga?
Poi mi faccio aiutare da uno zio per la traduzione in italiano.
Sono due pagine:
Immagine
Immagine

Grazie!
Giulio

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

De mandato (...) Curiae Episcopali, sub die 2 Martii 1775 ob matrimonium contrahendum qua die loco et tempore per verba de praesenti inter Franciscum de Blasii filius d(omini?) Gasparis et viventis Sabinae Ferruggia (...) hujus (...) (...) (...) districtus domicilium atque Adelem Ponso filiam innupta quondam Angeli et Benedictae Capra (...) hujus (...), vulgo dicto Dorcellona(?) et de (...) hujus (...) et hujus (...) domicilarium; factae fuere tres solitis denunciationis tribus diebus festivis continuis (...) inter Missas (...) (...) (...) 10 17 19 Martii iuxta (...) (...) et (...) ad luce nullum allatum (...) (...) legimumque impedimento
Fede rilasciata nel 1775

Qualiter in uno ex libris baptisatorum (...) sub die vigesima tertia Junii 1867 baptisatus fuit Franciscus de Blasii filius Gasparis et Sabinae Ferruggia jugalium
Fede rilasciata nel 1894

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3597
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Messaggio da Kaharot »

La d. prima di Gaspare, credo significhi "defunto". Il paese è "vulgo dicto Barcellona".
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

Pons
Livello1
Livello1
Messaggi: 51
Iscritto il: venerdì 23 maggio 2014, 22:39

Messaggio da Pons »

Grazie dell'aiuto, il posto Barcellona è dove è nata Adele.
bigtortolo ha scritto: ...
Fede rilasciata nel 1775
...
Fede rilasciata nel 1894
che vuol dire fede rilasciata nel... e perchè due date così diverse nello stesso documento?

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

I documenti sono 2, un matrimonio e un battesimo.

Pons
Livello1
Livello1
Messaggi: 51
Iscritto il: venerdì 23 maggio 2014, 22:39

Messaggio da Pons »

Ah, capito. Però 1775 è troppo vecchio. Il matrimonio è intorno al 1895...
Ma cosa vuol dire fede rilasciata?

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Vuol dire che non è l'originale ma una copia.
La parrocchia era vacante per morte del parroco titolare (e cantore) don Alberto la Via.
Don Paolo Mazzeo, eletto Economo (renuntiatus Oeconomus) su mandato della Curia Trapanese fa fede (fide facio) e attesta (ac testor) la veridicità di quanto scritto.

Correggo la prima data , che è 2 Marzo 1795 e non 1775.

Pons
Livello1
Livello1
Messaggi: 51
Iscritto il: venerdì 23 maggio 2014, 22:39

Messaggio da Pons »

Credo sia 2 marzo 1895. Ma è la data del matrimonio o no?

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Si, forse è un otto camuffato da sette.
Il testo dice "ob matrimonium contrahendum" = per matrimonio da contrarre, poi le tre denuncie sono del 10, 17 e 19 Marzo, quindi non potevano essersi sposati il 2 Marzo, prima delle denuncie.
Il matrimonio va cercato dopo il 19.

Pons
Livello1
Livello1
Messaggi: 51
Iscritto il: venerdì 23 maggio 2014, 22:39

Messaggio da Pons »

Ma quindi questo non è l'atto di matrimonio, ma la documentazione raccolta prima per fare il matrimonio, giusto?

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Credo di si, forse si tratta della denuncia fattea in una delle parrocchie di provenienza degli sposi come, come volevano i sacri canoni.
Vittore

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8408
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

La ricostruzione, secondo il mio parere.
Il 22 dicembre 1894 Don Paolo Mazzeo rilascia la fede di battesimo a Francesco De Blasi, figlio di Gaspare, nato il 23 giugno 1867. Con questa (e con altri documenti) Francesco si reca dal cancelliere del Vescovo della Diocesi dove viveva la promessa sposa e, accompagnato da questa (ossia Adele Pons) e i testimoni necessari alla bisogna, si sottopongono all'interrogazione del Cancelliere volta a rilasciare il nulla osta al futuro matrimonio (il cosiddetto processetto matrimoniale). Ottenuto il nulla osta, procedono ad effettuare le pubblicazioni del matrimonio nelle rispettive parrocchie di residenza, che nel caso di Francesco vengono eseguite il 10, il 17 e il 19 marzo 1895 e il giorno stesso (anche se il mese tutto sembrerebbe meno che Marzo!) il solito Don Paolo Mazzeo rilascia l'attestazione delle avvenute pubblicazioni nella Parrocchia dello sposo, foglio che poi Francesco De Blasi porterà al Parroco della sua promessa sposa (parrocchia che non ho assolutamente capito quale fosse) per fissare il giorno delle nozze. Nozze, che come dice Big, sono avvenute successivamente al 19 marzo.

Rispondi