Matrimonio 1811 Livraga

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Avatar utente
LivioBianchi
Livello1
Livello1
Messaggi: 127
Iscritto il: martedì 6 maggio 2014, 11:48

Matrimonio 1811 Livraga

Messaggio da LivioBianchi »

Ciao a tutti.
Chiedo per favore un aiuto per la traduzione di questo atto di matrimonio celebrato, mi sembra, il 14 febbraio 1811 nella parrocchia di Livraga.
Gli sposi dovrebbero essere Giovanni Domenico Pagetti di Giacomo e Francesca Maria Bardella di Carlo Giuseppe.
La provenienza dello sposo dovrebbe essere il loco Ca del Parto della parrocchia di Brembio, mentre la sposa è della parrocchia di Livraga.
Nella parte iniziale, poco leggibile, mi pare che si parli solo delle pubblicazioni eseguite nelle parrocchie di Livraga e Brembio.
Grazie
Livio

Immagine

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8408
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Anno domini millesimo octingentesimo undecimo, die vero decima quarta
februarii: praemissis denuntiationibus tribus continuis festivis
diebus decimanona, vigesima e vigesimaseptima elapsi
januarii ... in hac Ecclesia Sancti Martini Episcopi, et in Ecclesia Parochiali
loci Brembii intra missarum solemnia habitis, nulloque le-
gitimo detecto impedimento, ego Carolus ..letti praepositus
parochus interrogavi Johannem Dominicum Pagetti filium
Jacob ortum et continuo incolam in loco dicto "Ca del Parto(!)"
de paroeciae Brembii, et Franciscam Mariam Bardella filiam
Caroli Josephi ortam et continuo in hac paroecia Li-
vragae degentem, eorumque mutuo habito consensu per ver-
ba de presenti eos matrimonio conjunxi coram duobus tes-
tibus notis et idoneis Josepho Abbà huius Ecclesiae ..., et Alo-
isio Abbà filio Desiderii huius parochiae; postea ex ritu Sanctae Matris
Ecclesiae in misse celebratione R. Johannes Noberoni(!) coadiutor
eis benedixit ... ...

Mi sembra che la tua lettura sia più che corretta

Avatar utente
LivioBianchi
Livello1
Livello1
Messaggi: 127
Iscritto il: martedì 6 maggio 2014, 11:48

Messaggio da LivioBianchi »

Grazie Lucap per la rapidità e precisione!
Un chiarimento: "ortum et continuo incolam in ..." significa "nato e sempre abitante in ..."?

Livio

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8408
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Esatto, significa quello.

Avatar utente
LivioBianchi
Livello1
Livello1
Messaggi: 127
Iscritto il: martedì 6 maggio 2014, 11:48

Messaggio da LivioBianchi »

Benissimo. Grazie ancora
Livio

Rispondi