aiuto per traduzione pergamena e nomi

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8408
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

L'unica cosa che non riesco a capire (va beh, non proprio l'unica!) come si distingue la S maiuscola dalla G (ad esempio quella di "dicto Gort" con quella della "Valle Sollis")

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8408
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Altra cosa, cos'è un (o una) minalle?

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8408
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Altra cosa che mi confonde è la "c" che indica "con" nella frase Secundum bona et antiquam consuetudine che mi sembra lo stesso identico segno di tutti i "de" che ci sono quando elenca i testimoni presenti al rogito (è vero che i secondi sembrano avere sopra un segno che il con non ha, però...)

Avatar utente
mb73bz
Livello1
Livello1
Messaggi: 193
Iscritto il: lunedì 11 novembre 2013, 23:40
Località: Bronzolo (BZ)

Messaggio da mb73bz »

x Luca il minalle o mina è un antica unità di misura x i liquidi

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8408
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Era locale, oppure era usata in tutta la penisola?
Non mi pare di averla mai sentita, ma magari semplicemente non la ricordo.

Avatar utente
mb73bz
Livello1
Livello1
Messaggi: 193
Iscritto il: lunedì 11 novembre 2013, 23:40
Località: Bronzolo (BZ)

Messaggio da mb73bz »

era usata nel nord italia veneto,lombardia

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Caro discepolo
1) non era Gort ma Sort, me ne sono accorto nel corso della trascrizione.
2) con e cum nelle carte a me note sinora erano sempre indicati con una sorta di 9 o g; anche il modo usato per scrivere de è inusuale, come del resto d.co per dicto.
Ogni notaio aveva il suo stile, quindi bisogna adattarsi e fare in modo che traducendo ne esca qualcosa di sensato.
3) il minale o mina era si diffuso in tutto il settentrione, ma con applicazioni diverse, infatti la mina o emina piemontese (l'ho riportata nel "glossario vecchio e antico" era una misura volumetrica per aridi.

@ mb73.. :se hai un nome puoi metterlo come firma, così evito di chiamarti con un codice alfanumerico?
Hai notato che Comasino all'epoca non era ancora sede di parrocchia, ma dipendeva dalla pieve di Volsana?
Vittore

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8408
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

bigtortolo ha scritto:Caro discepolo...
Grazie maestro.

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Siamo quasi alla fine dell'anno scolastico.
Impegnati se vuoi essere promosso a Giugno.
Vittore

Avatar utente
mb73bz
Livello1
Livello1
Messaggi: 193
Iscritto il: lunedì 11 novembre 2013, 23:40
Località: Bronzolo (BZ)

Messaggio da mb73bz »

Vittore,
Gli abitanti di Comasine andavano a registrare i battesimi e i matrimoni e morti nel paese di Celledizzo solo dopo la metà del XVI sec.ebbe un fonte battesimale.

Avatar utente
mb73bz
Livello1
Livello1
Messaggi: 193
Iscritto il: lunedì 11 novembre 2013, 23:40
Località: Bronzolo (BZ)

Messaggio da mb73bz »

Ringrazio sentitamente Big e luca per l'aiuto e spero mi possano aiutare ancora anche con i loro consigli.
Marco

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8408
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Beh, su questa pergamena è stato detto praticamente tutto, se poi dovessi trovarne altre, vedremo quel che si potrà fare.

Rispondi