Aiuto interpretazione atto di matrimonio

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Avatar utente
fmonaco
Livello1
Livello1
Messaggi: 110
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 19:26
Località: Palermo

Aiuto interpretazione atto di matrimonio

Messaggio da fmonaco »

Carissimi, ho un po' di problemi nella trascrizione ed interpretazione dell'atto di matrimonio che allego.:roll: In realtà sono alla ricerca di informazioni su Antonino Lo Scuto che, mi sembra, essere soltanto il testimone del matrimonio in oggetto.
Vorrei però riuscire a trascrivere l'intero documento per verificare se siano presenti indizi che aiutino la mia ricerca, in particolare riferimenti geografici sugli sposi e i testimoni.
Di seguito quello che credo di essere riuscito a trascrivere:

Anno Domini millesimo seacentesimo
Setting(entesi)mo nono die vigesimo [ottavo]
Maii primo Junii et quarto Junii
denuntiationibus praemissis tribus
Continuis diebus festibus et nullo im
Pedime(ntu)s detecto Ego […]
[Scalea] cappellanus ab […] […]
Probatus [licentiatus] a vicario lo
[…] Nicotra [Terre][…]
Caterinam Ma(n)gano? Filiam Francisci
Et Gratia Lo Scuto […]
Eorum mutuo consensu habito […]
[…] per verba de presenti in…
[…] […] co(n)juncti praesenti-
Bus testibus Innocen(n)tio […]
Et Antoninus Lo Scuto […]
[…]


Immagine

Ringrazio in anticipo chiunque possa aiutarmi!

Francesco

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8408
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Ho provato a fare qualche integrazione, ma alcune parti rimangono in dubbio, in particolare le ultime due parole, quelle che seguono il nome dei testimoni.

Anno Domini millesimo sexcentesimo
Setting(entesi)mo nono die vigesimo ottavo
Maii primo Junii et quarto Junii
denuntiationibus praemissis tribus
Continuis diebus festibus et nullo im
pedime(n)to detecto Ego Bonus(?) Franciscus
Scalea cappellanus ab ordinario ap-
probatus licentiatus a vicario Sa-
batinu(m) (?) Nicotra Terre Santi ... et
Caterinam Ma(n)gano filiam Francisci
et Gratiae Lo Scuto […]
eorum mutuo consensu habito sollem-
niter per verba de presenti in…
matrimonio co(n)junxi praesenti-
bus testibus Innocen(n)tio Nicotra(?)
et Antoninus Lo Scuto […]
[…]

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3597
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Messaggio da Kaharot »

Non si capisce bene la frase finale ma mi pare che si possa intendere come "entrambe di Tremestieri" poiché l'ultima parola (o ultime due che si voglia) sembra "trium monasteriorum", il nome latino di Tremestieri.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

Avatar utente
fmonaco
Livello1
Livello1
Messaggi: 110
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 19:26
Località: Palermo

Messaggio da fmonaco »

Trium monasteriorum è molto plausibile.
Grazie sempre per il preziosissimo aiuto.
Ettore 2013 < Francesco 1976 < Giuseppe 1940 < Francesco 1914 < Giuseppe 1880 < Girolamo 1848 < Mario 1809 < Girolamo 1782 < Mario 1755 < Santo 1723 < Pietro 1683 < Giuseppe ca 1640 < Santoro ca 1610 < Biagio ca 1570 < Domenico ca 1540

Avatar utente
fmonaco
Livello1
Livello1
Messaggi: 110
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 19:26
Località: Palermo

Messaggio da fmonaco »

L'altro luogo è probabilmente "Santi Gregoriis", ossia San Gregorio di Catania: paese che sconoscevo ma vedo dalle mappe che si trova vicino a Tremestieri Etneo.
Ettore 2013 < Francesco 1976 < Giuseppe 1940 < Francesco 1914 < Giuseppe 1880 < Girolamo 1848 < Mario 1809 < Girolamo 1782 < Mario 1755 < Santo 1723 < Pietro 1683 < Giuseppe ca 1640 < Santoro ca 1610 < Biagio ca 1570 < Domenico ca 1540

Rispondi