Scusate ma oggi sono prolifico, avrei un secondo documento da sottoporre alla Vostra correzione:
http://s26.postimg.org/goo4rzmm1/182505 ... e_Cara.jpg
Perquisitis Renatorus Libris Parochialis Ecclesiae S. Georgis huius Terre Acriis Ego subscri-
ptus inter alias particulas sequente inveri memoria = Anno D.ni millesimo
octingentesimo primo, 1801, die vigesima quarta m.s martii Acriis Rev. D.
Leonardus Molinari de licentias baptizavit infantem natam sub die vigeima
ejusdem ex Francisco de Cara, et Marianna Lavorato conjugibus; cui impositus
fuit momen Catharina: compater fuit Paschalis Falbo. Had fidem Caie-
tanus Parvolo Parochis. Haer ibi et in fidems.
Datum Acrii die decima septima maii millesimo octingentesimo vegesimo quinto, 1825.
Valeat pro matrimonio contrahendo.
Angelus Parochus Guidi
Visto da noi Sindaco
Domenico Gencarelli
[Timbro Comune di Acri]
Il soprariferito documento ci è stato esibito dallo sposo
Gaetano Conte analfabeto
Il 1° Eletto f.te da Sind.o
M. Marchianò
P. Marchianò Canc.re
Chi mi corregge? - 2 la vendetta!
Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff
-
- Livello2
- Messaggi: 306
- Iscritto il: giovedì 4 aprile 2013, 23:05
- Contatta:
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 8410
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
C'era anche questa richiesta senza risposta.
Trascrizione:
Perquisitis Renatorum Libris Parochialis Ecclesiae S. Georgii huius Terrae Acriis Ego subscri-
ptus inter alias particulas sequentem inveni memoriam = Anno Domini millesimo
octingentesimo primo, 1801 die vigesima quarta mensis martii Acriis Reverendus Dominus
Leonardus Molinari de licentiam baptizavit infantem natam sub die vigesima
ejusdem ex Francisco de Cara, et Marianna Lavorato conjugibus; cui impositum
fuit momen Catharina: compater fuit Paschalis Falbo. Et ad fidem Caie-
tanus Parvolo Parochus. Haec ibi et ad fidem
Datum Acrii die decima septima maii millesimo octingentesimo vigesimo quinto, 1825.
Valeat pro matrimonio contrahendo.
Angelus Parochus Guidi
Traduzione:
Controllati i libri dei nati della chiesa parrocchiale di S. Giorgio di questa terra di Acri, io sottoscritto, tra le altre particole, ritrovai la seguente memoria: anno del Signore 1801, giorno 24 del mese di Marzo in Acri. Il reverendo don Leonardo Molinari, con licenza, battezzò una infante nata sotto il giorno 20 dello stesso (mese e anno) dai coniugi Francesco de Cara e Marianna Lavorato, alla quale fu imposto il nome Caterina, compadre fu Pasquale Falbo. Questo qui e in fede
Dato in Acri il 17 Maggio 1825.
Valga per matrimonio da contrarre.
Angelo Guidi parroco.
Trascrizione:
Perquisitis Renatorum Libris Parochialis Ecclesiae S. Georgii huius Terrae Acriis Ego subscri-
ptus inter alias particulas sequentem inveni memoriam = Anno Domini millesimo
octingentesimo primo, 1801 die vigesima quarta mensis martii Acriis Reverendus Dominus
Leonardus Molinari de licentiam baptizavit infantem natam sub die vigesima
ejusdem ex Francisco de Cara, et Marianna Lavorato conjugibus; cui impositum
fuit momen Catharina: compater fuit Paschalis Falbo. Et ad fidem Caie-
tanus Parvolo Parochus. Haec ibi et ad fidem
Datum Acrii die decima septima maii millesimo octingentesimo vigesimo quinto, 1825.
Valeat pro matrimonio contrahendo.
Angelus Parochus Guidi
Traduzione:
Controllati i libri dei nati della chiesa parrocchiale di S. Giorgio di questa terra di Acri, io sottoscritto, tra le altre particole, ritrovai la seguente memoria: anno del Signore 1801, giorno 24 del mese di Marzo in Acri. Il reverendo don Leonardo Molinari, con licenza, battezzò una infante nata sotto il giorno 20 dello stesso (mese e anno) dai coniugi Francesco de Cara e Marianna Lavorato, alla quale fu imposto il nome Caterina, compadre fu Pasquale Falbo. Questo qui e in fede
Dato in Acri il 17 Maggio 1825.
Valga per matrimonio da contrarre.
Angelo Guidi parroco.