Interpretazione di un cognome

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

piacentino
Livello5
Livello5
Messaggi: 1093
Iscritto il: sabato 3 dicembre 2005, 0:28
Località: Maturìn-Estado Monagas-Venezuela

Messaggio da piacentino »

Questa imagine mostrar chiaramente che la prima parte del cognome è STRAPPA. E , secondo me, si confirma che non c'è una i (non vedo il ponto). e finisce un Sci.
STRAPPASCI? Non sonó sicuro di una r o altra tra STRAPPA e SCI
Ivan1950>Eugenio1925>Carlo1895>Giovanni1856>Luigi Bernardino1800>Carlo1773>Francesco1743>Luigi1710

Strategico8
Livello4
Livello4
Messaggi: 750
Iscritto il: venerdì 27 novembre 2015, 18:52
Località: Udine

Messaggio da Strategico8 »

...poi mi colpisce anche il fatto che ci fosse solo la madrina. e i padrini???
Luca (1987)< Mauro (1955)< Mario (1928)< Giuseppe (1893)< Antonio (1858)< Pietro (1820)< Antonio (1774)< Francesco (1744)< Antonio (1707)< Giovanni Battista (1680)< Francesco (1645 c.)< Antonio (1602 c.)< Giovanni (ante 1563) < Giacomo (ante 1529)

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Strategico8 ha scritto:...poi mi colpisce anche il fatto che ci fosse solo la madrina. e i padrini???
E cos'era, un duello? :D
Scherzi a parte, in ogni battesimo c'era un solo padrino o una sola madrina, mai due, almeno in questa parrocchia però era così un po' ovunque da queste parti.

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

piacentino ha scritto:Questa imagine mostrar chiaramente che la prima parte del cognome è STRAPPA. E , secondo me, si confirma che non c'è una i (non vedo il ponto). e finisce un Sci.
STRAPPASCI? Non sonó sicuro di una r o altra tra STRAPPA e SCI
In questa immagine effettivamente non si vede il puntino sulla i, ma in teoria potrebbe anche essersi combinato con lo svolazzo della s.
In ogni caso è un cognome sicuramente insolito.

Strategico8
Livello4
Livello4
Messaggi: 750
Iscritto il: venerdì 27 novembre 2015, 18:52
Località: Udine

Messaggio da Strategico8 »

Luca.p ha scritto:
Strategico8 ha scritto:...poi mi colpisce anche il fatto che ci fosse solo la madrina. e i padrini???
E cos'era, un duello? :D
Scherzi a parte, in ogni battesimo c'era un solo padrino o una sola madrina, mai due, almeno in questa parrocchia però era così un po' ovunque da queste parti.
In Friuli non era così. Sempre 2. Tranne quando il padrino o la madrina erano dei pezzi grossi oppure era un battesimo fatto "in periculo mortis".
Bello notare anche queste piccole differenze, del resto erano due comunità lontane ed appartenenti a due stati diversi e anche le diocesi avranno avuto delle belle differenze
Luca (1987)< Mauro (1955)< Mario (1928)< Giuseppe (1893)< Antonio (1858)< Pietro (1820)< Antonio (1774)< Francesco (1744)< Antonio (1707)< Giovanni Battista (1680)< Francesco (1645 c.)< Antonio (1602 c.)< Giovanni (ante 1563) < Giacomo (ante 1529)

piacentino
Livello5
Livello5
Messaggi: 1093
Iscritto il: sabato 3 dicembre 2005, 0:28
Località: Maturìn-Estado Monagas-Venezuela

Messaggio da piacentino »

Antica discussione sui cognomi a Narni:
http://www.tuttogenealogia.it/index.php ... b8703dec6c
Forse troviamo qui le ragioni per un cognome insólito come Strapparsci o Strappasci.
Ivan1950>Eugenio1925>Carlo1895>Giovanni1856>Luigi Bernardino1800>Carlo1773>Francesco1743>Luigi1710

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

La discussione chiaramente me la ricordo bene, visto che l'ho iniziata io, e penso che questo possa essere più un soprannome che un vero cognome (anche se lo studio sulla parrocchia alla quale appartiene "Strappaisci" è iniziata da poco e quindi ancora non ho un quadro completo della situazione), ma quel che mi interessava nel caso specifico, comunque, era provare a dare una lettura attendibile di ciò che è scritto in quel battesimo, non tanto di ricostruirne l'etimologia.
In ogni caso grazie.

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Big, mi sa che con questo il caso è chiuso, che ne dici?

Immagine

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Pare di si.
Vittore

Siropik
Livello2
Livello2
Messaggi: 381
Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 16:06

Messaggio da Siropik »

Anzi che i cognomi ci sono! ....forse perché Narni era già un paesone, ma in quelle zone dell'Umbria, a quei tempi, i preti omettevano, nel 90% dei casi, cognomi o soprannomi di famiglia. Ma questo lo sai meglio di me credo :-)

Magari un giorno, scrivo due righe in proposito, vorrei confrontarmi con te e con voi su questo tema n...tutt'altro che secondario, per noi umbri!
Roberto 1979 - Remo 1942 - Nello 1901 - Rinaldo 1869 - Tommaso 1838 - Egidi0 1799 - Giovan Battista 1758 - Angelo Maria 1723 - Bernardino 1666 - Vincenzo 1629 - Bernardino 1585 c.a - Francesco 1555 c.a - Gasparre 1530 c.a. - Arminio 1495 c.a.

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Siropik ha scritto:Anzi che i cognomi ci sono! ....forse perché Narni era già un paesone, ma in quelle zone dell'Umbria, a quei tempi, i preti omettevano, nel 90% dei casi, cognomi o soprannomi di famiglia. Ma questo lo sai meglio di me credo :-)

Magari un giorno, scrivo due righe in proposito, vorrei confrontarmi con te e con voi su questo tema n...tutt'altro che secondario, per noi umbri!
Hai voglia se lo so!
Comunque a mio avviso i preti non omettevano niente, era semplicemente che alcune famiglie non avevano un cognome perché nel paese non serviva. Negli stessi periodi ci sono persone per le quali il prete mette sempre il cognome e altre per le quali non lo mette mai, quindi non è che fosse un prete svogliato, probabilmente non aveva niente da scriverci.

Rispondi