Devi vedere, tramite gli altri luoghi citati negli atti coevi, se consideravano una cascina come luogo di provenienza. A me non è mai capitato di trovarne, l'agglomerato di case più piccolo indicato come luogo di provenienza che ho visto citato nei documenti è il borgo, ma la cascina non credo sia equiparabile a un borgo, quanto piuttosto a una casa privata o a un isolato.
E' anche possibile si tratti di un soprannome di tipo patronimico, ovvero questa famiglia, per differenziarla da altre, veniva chiamata Grella Ayralis dal nome del capostipite. Fra l'altro in quest'ultimo atto tutti, dal bambino ai padrini e mi pare anche il sacerdote hanno lo stesso cognome.
Dovresti provare, se ci sono, a trovare l'atto di matrimonio o morte di una di queste persone, dove potrebbe essere specificato meglio cosa è questo "Ayralis".
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.
Non so nulla della famiglia Grella, ma se fosse di "Airale" potrebbe essere il luogo di provenienza della famiglia, non necessariamente vicino a Osasio.
Potresti vedere se ci fosse una carta topografica del paese o chiedere, sempre che ti interessi, in comune se sappiano di qualche zona denominata così.
Il catasto potrebbe aiutare.
Nemmeno a me è mai capitato di trovare come luogo di origine una cascina o una torre o un castello e ricerco nella zona di Alessandria, ma tutto è possibile
Gli Airali
Con il termine “airali” nel territorio piemontese ed in età medievale si intende lo spazio non
destinato ai lavori agricoli ed occupato da case rurali, cortili, stalle, collegato e dipendente
economicamente ed amministrativamente da un borgo, in questo caso, Chieri, ma autonomo nella
vita sociale e religiosa. Gli “airali”, quindi, possedevano una loro chiesa con dignità parrocchiale
distinta da quella urbana. Gli “airali”, tuttavia, sono in genere testimoniati adiacenti o a poca
distanza dalle mura del borgo al quale sono collegati, mentre, nel caso chierese, l'insediamento si
trova ai confini del territorio comunale.
Gli Airali, oggi, sono una frazione di Chieri, formata da una decina di edifici disposti lungo la
strada comunale che porta alla chiesa parrocchiale di San Pietro in Vincoli e all’adiacente piccolo
cimitero.
Gli Airali
Con il termine “airali” nel territorio piemontese ed in età medievale si intende lo spazio non
destinato ai lavori agricoli ed occupato da case rurali, cortili, stalle, collegato e dipendente
economicamente ed amministrativamente da un borgo, in questo caso, Chieri, ma autonomo nella
vita sociale e religiosa. Gli “airali”, quindi, possedevano una loro chiesa con dignità parrocchiale
distinta da quella urbana. Gli “airali”, tuttavia, sono in genere testimoniati adiacenti o a poca
distanza dalle mura del borgo al quale sono collegati, mentre, nel caso chierese, l'insediamento si
trova ai confini del territorio comunale.
Gli Airali, oggi, sono una frazione di Chieri, formata da una decina di edifici disposti lungo la
strada comunale che porta alla chiesa parrocchiale di San Pietro in Vincoli e all’adiacente piccolo
cimitero.
Questa accezione è molto più plausibile, soprattutto per il fatto che vi fosse una chiesa parrocchiale e, quindi, canonicamente parlando, è come se si trattasse di un paese a parte.
Tuttavia se "airali" indica una tipologia di insediamento e non il toponimo specifico, bisognerà capire a quale airale si riferisce quello del documento postato, perché sarebbe come dire "viene dal borgo".
Condivido il consiglio a fare una ricerca in loco sui documenti catastali o chiedendo a qualche storico locale, per capire se vi era un airale in quelle zone.
Comunque nei documenti dell'epoca spesso la ij e la y si equivalgono ed entrambi si scrivono con i due puntini.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.
Sono di origine piemontese, ma non avevo mai sentito questa denominazione.
Fossi io, mi orienterei su Castagnole Piemonte e poi sugli altri luoghi,ma uno storico locale potrebbe essere utile più delle mie supposizioni.
Sempre secondo me, avendo scritto Airoli e basta, il parroco o curato avrà inteso di semplice identificazione il luogo, perchè probabilmente limitrofo ad Osasio o non molto distante.
In casi di padrini provenienti da altri luoghi, ho sempre visto qualche informazione in più sulla provenienza, ma non lo so come si comportassero ad Osasio!!
Ma grazie a tutti per i preziosi suggerimenti! Ho visto ora che tra le parrocchie nel Registro delle diocesi di Torino (https://www.familysearch.org/search/cat ... %20Library) esiste anche Airali! Sembra si tratti di un posto piccolissimo ma, comunque, una parrocchia. Io sono di Torino ma non l'avevo mai sentita nominare. Mi incuriosisce anche Airali vicino a Castagnole...non riesco a trovarla, mentre esiste un Airali vicino a Chieri (come ha fatto notare ziadani) e una anche in provincia di Cuneo.
Continuo la ricerca e se non trovo altre indicazioni mi rivolgerò al catasto. Grazie!!!