Interpretazione atto di matrimonio
Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff
-
- Collaboratore
- Messaggi: 7865
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
Re: Interpretazione atto di matrimonio
Gli Stati delle anime dicono tutti la stessa cosa, almeno i primi due, cioè Marco Antonio fu Domenico fu Fermano, mentre in quello del 1714 Domenico scompare,ma Fermano rimane.
Non so se non ho visto,ma di che paese parliamo?
Non so se non ho visto,ma di che paese parliamo?
-
- Collaboratore
- Messaggi: 7865
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
Re: Interpretazione atto di matrimonio
In quello del 1714 nemmeno al moglie è Giacoma, ma sembra che il prete abbia scritto Giovanna, almeno leggo coaì, ma le date sono le stesse degli atti precedenti
-
- Livello1
- Messaggi: 31
- Iscritto il: martedì 3 gennaio 2017, 10:15
Re: Interpretazione atto di matrimonio
Hai ragione, è - come gia avete detto voi - un atto di battesimo. Solo, io vedevo la parola matrimonio alla terza riga e non capivo il contesto.cannella55 ha scritto: ↑giovedì 9 febbraio 2023, 17:00Domenico di Francesco Firmani e Donna Giulia, nato da legittimo matrimonio, dove vedete l'atto di matrimonio?
-
- Livello1
- Messaggi: 31
- Iscritto il: martedì 3 gennaio 2017, 10:15
Re: Interpretazione atto di matrimonio
Il paese è Montecosaro, in provincia di Macerata. La ricerca che sto facendo è sul mio ramo diretto, che mi ha portato a Marco Antonio nato nel 1677, dal cui patronimico io prendo il cognome (Marcantoni). Ho però scoperto che precedentemente eravamo dei “Fermani”.cannella55 ha scritto: ↑giovedì 9 febbraio 2023, 17:05Gli Stati delle anime dicono tutti la stessa cosa, almeno i primi due, cioè Marco Antonio fu Domenico fu Fermano, mentre in quello del 1714 Domenico scompare,ma Fermano rimane.
Non so se non ho visto,ma di che paese parliamo?
-
- Collaboratore
- Messaggi: 7865
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
Re: Interpretazione atto di matrimonio
Nessun problema, ma pensavo di avere le allucinazioni!!
Ah, il Domenico del 1644 non so se c'entri con il padre di Marc'Antonio.
Ah, il Domenico del 1644 non so se c'entri con il padre di Marc'Antonio.
-
- Collaboratore
- Messaggi: 7865
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
Re: Interpretazione atto di matrimonio
Ora, ho capito
-
- Livello1
- Messaggi: 31
- Iscritto il: martedì 3 gennaio 2017, 10:15
Re: Interpretazione atto di matrimonio
Secondo me non c’entra. Perché dall’atto di nascita si capisce che il padre di Domenico è Francesco. Dall’atto di matrimonio si evince che il padre di Domenico è Marco.cannella55 ha scritto: ↑giovedì 9 febbraio 2023, 17:16Nessun problema, ma pensavo di avere le allucinazioni!!
Ah, il Domenico del 1644 non so se c'entri con il padre di Marc'Antonio.
-
- Collaboratore
- Messaggi: 3596
- Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23
Re: Interpretazione atto di matrimonio
C'è semplicemente scritto "Io sacerdote etc... battezzai un bambino nato dal legittimo matrimonio di Francesco etc...".Lorenzo2014 ha scritto: ↑giovedì 9 febbraio 2023, 14:44Mi continua invece a rimanere oscura la prima parte dell’atto di battesimo.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.
K.
-
- Livello1
- Messaggi: 31
- Iscritto il: martedì 3 gennaio 2017, 10:15
Re: Interpretazione atto di matrimonio
Grazie!Kaharot ha scritto: ↑giovedì 9 febbraio 2023, 17:21C'è semplicemente scritto "Io sacerdote etc... battezzai un bambino nato dal legittimo matrimonio di Francesco etc...".Lorenzo2014 ha scritto: ↑giovedì 9 febbraio 2023, 14:44Mi continua invece a rimanere oscura la prima parte dell’atto di battesimo.
Purtroppo però a questo punto non credo che il bambino sia un mio antenato.
Rimane invece molto verosimile che lo sia la persona (Marco Antonio di Domenico) citata nell’atto di matrimonio. È quindi questo un atto importante soprattutto per capire se Marco Antonio fosse di quel paese (Montecosaro), perche pur cercando non sono riuscito a trovare un suo atto di battesimo. Il sospetto è che provenisse da un altro luogo. Tipicamente questo viene scritto negli atti di matrimonio ma questo documento è abbastanza rovinato e io non riesco a leggere oltre la prima e seconda riga. Voi - che avete l’occhio piu allenato - vedete qualcosa (anche dolo una parola) che possa riferirsi ad un luogo di provenienza? Se riuscissimo a capire questo, potrei estendere la mia ricerca spostandomi nella parrocchia del paese di provenienza di Marco Antonio. In effetti sono ad un punto morto…
-
- Collaboratore
- Messaggi: 3596
- Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23
Re: Interpretazione atto di matrimonio
No, non dice proprio nulla della provenienza degli sposi.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.
K.