atti di matrimonio e nascita primi 800

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

meme
Livello1
Livello1
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2023, 16:18

Re: atti di matrimonio e nascita primi 800

Messaggio da meme »

cannella55 ha scritto:
giovedì 31 agosto 2023, 17:58
Caselnovo ok, può o meno si capisce, l'altro forse CORNO
A 10km c'è un paese che si chiama Cornovecchio
Emanuele 1986 < Renato 1950 < Attilio 1915 < Giuseppe 1878 < Giulio 1834 < Giovanni Battista 1802 < Giovanni Domenico 1777 < Pietro Giuseppe Maria 1745 < Antonio Maria 1720 c.a.

meme
Livello1
Livello1
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2023, 16:18

Re: atti di matrimonio e nascita primi 800

Messaggio da meme »

meme ha scritto:
giovedì 31 agosto 2023, 17:45
cannella55 ha scritto:
giovedì 31 agosto 2023, 16:23
C'è un modo per inserire le immagini, guarda un pò sul nostro sito
viewtopic.php?f=18&t=11128
ma è quello che faccio, non capisco dove sbaglio
Così dovrebbe andare
https://i.postimg.cc/tR1zPgs5/20230728-094915.jpg
Emanuele 1986 < Renato 1950 < Attilio 1915 < Giuseppe 1878 < Giulio 1834 < Giovanni Battista 1802 < Giovanni Domenico 1777 < Pietro Giuseppe Maria 1745 < Antonio Maria 1720 c.a.

mmogno
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5489
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2016, 22:32

Re: atti di matrimonio e nascita primi 800

Messaggio da mmogno »

Prova a vedere l'immagine a quest link
https://1drv.ms/i/s!AoyBHAMloorsgh5-9Eo ... Z?e=PchsfB

Mi sembra che si possa ingrandire molto.

Mi pare che comunque il senso di tutto il documento sia chiaro, anche se manca qualche dettaglio del cerimoniale.
Emilio Lussu: “Che ne sarebbe della civiltà del mondo, se l’ingiusta violenza si potesse sempre imporre senza resistenza?”
🇺🇦 Slava Ukraine! 🇺🇦
🎗🇮🇱תחי ישראל🇮🇱🎗

Avatar utente
niko29
Livello4
Livello4
Messaggi: 751
Iscritto il: mercoledì 23 dicembre 2020, 16:42
Località: Milano

Re: atti di matrimonio e nascita primi 800

Messaggio da niko29 »

Ecco la mappa asburgica dell'epoca di tuo interesse. È navigabile, vedi tu se riesci a trovare qualche luogo nominato nei documenti nei dintorni di Codogno. A ovest,c'è la Trivulzia.

https://maps.arcanum.com/en/map/seconds ... &layers=61

AleSarge
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 876
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2018, 1:11

Re: atti di matrimonio e nascita primi 800

Messaggio da AleSarge »

Vedendo come è stato scritto "Vigesimo" nel primo atto postato da meme, direi che questo secondo atto è del 1826. Altrimenti, come diceva giustamente cannella, gli sposi non sarebbero stati minorenni.

Metto di seguito la trascrizione completa, se può essere utile, anche se le informazioni principali erano già state dette.

Anno Domini Millesimo Octingentesimo Vigesimo sexto, die vigesima secunda mensis Iannuarii, praemissis trinis conciliaribus proclamationibus tribus diebus festis continuis de praecepto inter Missarum solemnia in hac Ecclesia Parrochiali oppidi Cottonei, quarum prima habita est die sexta feria 6 Epiphania D(omini) N(ostri) J(esus) Ch(risti), secunda die octava Dominica 1 post Epiphania et tertia die decimaquinta Dominica 2 post Epiphania currentis Ianuarii, nulloque canonico ac legitimo impedimento detecto, Reverendus Sacerdos Coadiutor Caelestinus Alloggi de mei Antoni Cesari Gresi? Parochi huius Ecclesiae speciali et expresso mandato, interrogavit Joannem Baptistam Grechi filium Joannis Dominici et Mariae Magdalenae Granata natum in hac Parrochia die 9 Iunii 1803, et in hac semper habitantem, aetate? minorem, sed cum consensu eius patris, ut apparet in scripto in filo ... nubilem et professione contadino, et Mariam Dominicam Dosi filiam Petri Mariae et Mariae Lucretiae Vessigali natam in Parrochia Sancti Stephani a Cornu die 10 Augusti 1805 et pluribus ab hinc annis continue habitantem in Cascina Caselnovo huius Parrochiae, minorennem sed cum consensu eius patris, ut videre est in filo ... nubilem et professione filatrice. Eorumque mutuo consensu habito per verba clara de presenti expresso et vicissim acceptato in hac Ecclesia Parrochiali matrimonio solemniter coniunxit, presentibus testibus notis idoneis et ad hoc vocatis nempe venerabile clerico Alberto Bassi filio Antonii et Philippo Morosini filio q. Antonii Mariae? ambobus huius Parrochiae. Eorumque nuptiis in Missae celebratione benedixit.

Anno del Signore 1826, il giorno 22 del mese di Gennaio, premesse per tre volte le conciliari pubblicazioni in tre giorni festivi continui di precetto durante le solennità delle Messe in questa chiesa parrocchiale della città di Codogno, di cui la prima fu fatta il giorno venerdì 6 Epifania di Nostro Signore Gesù Cristo, la seconda il giorno 8, prima domenica dopo l'Epifania, e la terza il giorno 15, seconda domenica dopo l'Epifania, del corrente Gennaio, e non avendo trovato alcun canonico e legittimo impedimento, il reverendo sacerdote coadiutore Celestino Alloggi, su espresso e speciale mandato di me Antonio Cesare Gresi? parroco di questa chiesa, interrogò Giovanni Battista Grechi figlio di Giovanni Domenico e di Maria Maddalena Granata nato in questa parrocchia il giorno 9 giugno 1803 e in questa (parrocchia) sempre abitante, di età minore, ma con il consenso di suo padre, come appare dallo scritto ...., celibe e di professione contadino, e Maria Domenica Dosi figlia di Pietro Maria e di Maria Lucrezia Vessigali, nata nella parrocchia di S. Stefano di Corno il giorno 10 agosto 1805 e da molti anni abitante in modo continuativo nella Cascina Caselnovo di questa parrocchia, minorenne ma con il consenso di suo padre, come si vede ..., nubile e di professione filatrice. E avuto il loro reciproco consenso per verba de presenti espresso e scambievolmente accettato in questa chiesa parrocchiale li congiunse solennemente in matrimonio, presenti i testimoni conosciuti, idonei e a ciò chiamati, ossia il venerabile chierico Alberto Bassi figlio di Anotnio e Filippo Morosini figlio del fu Antonio Maria?, entrambi di questa parrocchia. E benedisse le loro nozze durante la celebrazione della Messa.
Alessio 1999 < Marco 1968 < Amelio 1924 < Umberto 1895 < Giuseppe 1863 < Serafino 1823 < Tommaso 1790 < Pietro 1765 < Bartolomeo 1725 < Domenico 1693 < Bartolomeo 1660 ca. < Domenico 1630 ca. < Giovanni 1600 ca.

meme
Livello1
Livello1
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2023, 16:18

Re: atti di matrimonio e nascita primi 800

Messaggio da meme »

Intanto grazie mille, confermo è il 1826.
Ho fatto visita oggi all'archivio e ho trovato questo che metto qui sotto
Giuro poi con i matrimoni dovrei aver finito.

[/url]https://i.postimg.cc/fTD2T6SS/20230901-100144.jpg[/url]

Da quello che ho capito dovrebbero essersi sposati Luigi Ferrari e Margherita Piolini il 25 ottobre 1801.

I nomi dei rispettivi genitori non riesco neppure ad individuarli. :shock:

Siamo sempre a Codogno (Lo)
Emanuele 1986 < Renato 1950 < Attilio 1915 < Giuseppe 1878 < Giulio 1834 < Giovanni Battista 1802 < Giovanni Domenico 1777 < Pietro Giuseppe Maria 1745 < Antonio Maria 1720 c.a.

AleSarge
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 876
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2018, 1:11

Re: atti di matrimonio e nascita primi 800

Messaggio da AleSarge »

Concordo per la data, 25 ottobre 1801.
Gli sposi sono:
- Luigi Ferrari figlio di Giannone? (Iannonis), maggiorenne, nato e da sempre abitante in questa parrocchia;
- Margherita Piolini figlia di Francesco nata nella parrocchia di Corno Giovine e abitante da un anno in questa parrocchia.
Alessio 1999 < Marco 1968 < Amelio 1924 < Umberto 1895 < Giuseppe 1863 < Serafino 1823 < Tommaso 1790 < Pietro 1765 < Bartolomeo 1725 < Domenico 1693 < Bartolomeo 1660 ca. < Domenico 1630 ca. < Giovanni 1600 ca.

Rispondi