TRASCRIZIONE E TRADUZIONE DOCUMENTI IN LATINO

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

giuliodugi
Livello2
Livello2
Messaggi: 306
Iscritto il: giovedì 4 aprile 2013, 23:05
Contatta:

Messaggio da giuliodugi »

Buonasera.
Ho bisogno del solito aiuto (trascrizione e traduzione) con i seguenti documenti:
http://s26.postimg.org/djfqss3ax/182412 ... _Lione.jpg
http://s26.postimg.org/wyqilvwl5/182412 ... _Verte.jpg
Grazie tante.

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3597
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Messaggio da Kaharot »

Sono le solite formule, mi limito a scriverti i dati:

Il primo:
giorno 9 Gennaio 1792 Bisignano
data di nascita 4 Gennaio
genitori Vincenzo Lionetti e Aurelia Russo
nome Giuseppe Maria
Padrini: Vincenzo di Vuono e Angela Pagano
Ostetrica: Antonia Ianni

Il secondo:
18 Giugno 1805 città di S. Giacomo
data di nascita 15 Giugno
genitori Maria Teresa Vertulla(?) e padre incerto
nomi Amelia Maria Clorinda
non sono indicati i padrini
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8408
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Giuseppe Maria Lioressi(o Lionetti) figlio di Vincenzo e Assunta Russo, nato il 4 gennaio 1792, battezzato nella chiesa cattedrale di Bisignano ma (credo) nativo della parrocchia di San Giovanni Evangelista. Comare Angela Pagano, ostetrica Antonia Ianni. Estratto rilasciato per il matrimonio di Giuseppe Lionetti e Clorinda Mazzella(?).
Ultima modifica di Luca.p il domenica 16 novembre 2014, 22:43, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8408
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Sì, Aurelia come di Kaharot.

giuliodugi
Livello2
Livello2
Messaggi: 306
Iscritto il: giovedì 4 aprile 2013, 23:05
Contatta:

Messaggio da giuliodugi »

Buongiorno.
Siete stati dei fulmini.
Mi sono ricordato, subito dopo aver spento il computer, che avrei dovuto fornire almeno le notizie di cui sono a conoscenza e stamattina ho trovato la gradita sorpresa.
Vi chiedo una cortesia (non ho fretta), non comprendendo neanche una parola sarebbe possibile ottenere una traduzione?
Notizie in mio possesso riguardo il primo file:
Il bambino si chiama Giuseppe Lionetti, figlio di Vincenzo e Aurelia Russo, dovrebbe (ma voi me lo avete già confermato) essere nato a Bisignano;
Notizie in mio possesso sul secondo file:
La bambina si chiama Clorinda Vertella, non so dove sia nata e sapevo essere figlia di genitori incerti (invece mi avete trovato madre e paese: San Giacomo d'Acri).
Mi scuso per la mancanza e vi ringrazio ancora.

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Faccio fede e attesto io sottoscritto tesoriere di questa chiesa cattedrale della città di Bisignano come, ispezionati i libri dei nati eseguita presso di me, trovai una particola vz (= videlicet= vale a dire) Giorno 9 del mese di Gennaio 1792 in Bisignano (etc) io don Vincenzo Luzzi canonico di questa chiesa cattedrale, con licenza del reverendo parroco di S. Giovanni Evangelista, battezzai un’infante nato sotto il quarto giorno dello stesso mese dai coniugi Vincenzo Lionetti e Aurelia Russo, al quale furono imposti i nomi Giuseppe Maria. Compadre fu Vincenzo di Vuono, commadre Angela Pagano. In verità ostetrica (fu) Antonia Janni; e in fede (etc) Don Vincenzo canonico Luzzi. Valga per il matrimonio di Giuseppe Lionetti e Clorinda Manella(?).
Dato in Bisignano questo giorno 23 del mese di Ottobre 1824.


Io stesso faccio fede e attesto come ispezionati i libri (piega) trovai ..........
Anno 1805, in verità giorno 18 Giugno in S. Giacomo (se esiste una chiesa sotto questo titolo, e comunque non è il 18 la festa del santo - se non sbaglio).
Di mia licenza il reverendo don ................. di questa terra abluì con l’acqua battesimale il 15 dello stesso l’infanta nata da Maria Teresa Vartula della città di Bisignano e da padre incerto, alla quale furono imposti i nomi Amelia Maria Clorinda. Onde etc. Cavalcante curato.
Dato in S. Paolo 20 Ottobre 1824

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3597
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Messaggio da Kaharot »

bigtortolo ha scritto: Io stesso faccio fede e attesto come ispezionati i libri (piega) trovai ..........
Anno 1805, in verità giorno 18 Giugno in S. Giacomo (se esiste una chiesa sotto questo titolo, e comunque non è il 18 la festa del santo - se non sbaglio).
Di mia licenza il reverendo don ................. di questa terra abluì con l’acqua battesimale il 15 dello stesso l’infanta nata da Maria Teresa Vartula della città di Bisignano e da padre incerto, alla quale furono imposti i nomi Amelia Maria Clorinda. Onde etc. Cavalcante curato.
Dato in S. Paolo 20 Ottobre 1824
Mi permetto fare qualche correzione. S. Giacomo è il paese e probabilmente anche la parrocchia. Il giorno del battesimo è il 18 Giugno, mentre il 15 è il giorno di nascita, la traduzione di quella parte infatti sarebbe:

"abluì con l'acqua battesimale una bambina nata il 15 dello stesso mese da Maria etc...".

giuliodugi
Livello2
Livello2
Messaggi: 306
Iscritto il: giovedì 4 aprile 2013, 23:05
Contatta:

Messaggio da giuliodugi »

Grazie Kaharot
Grazie Lucap
Grazie bigtortolo
Grazie Tuttogenealogia.

Riguardo "San Giacomo", mi risulta che in due paesi vicino a Bisignano, Acri e Cerzeto, c'è una frazione con questo nome. Cercando su internet ho trovato questa notizia:
"La Chiesa Madre di San Giacomo Apostolo di Cerzeto, intitolata anche ai Santi Pietro e Paolo, è il principale luogo di culto della zona [...]"

Secondo voi posso dire che Clorinda sia nata a Cerzeto?

Grazie ancora

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3597
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Messaggio da Kaharot »

giuliodugi ha scritto: Secondo voi posso dire che Clorinda sia nata a Cerzeto?
Leggo che un tempo la frazione di Cerzeto era un paese arbereshe, chiamato appunto San Giacomo (Shen Japku). Quindi con molta probabilità Clorinda è nata lì, e bisognerebbe dire in verità che è nata a San Giacomo, oggi frazione di Cerzeto.

giuliodugi
Livello2
Livello2
Messaggi: 306
Iscritto il: giovedì 4 aprile 2013, 23:05
Contatta:

Messaggio da giuliodugi »

Grazie mille. Ho verificato che durante il Regno delle Due Sicilie, San Giacomo era un Comune del Circondario di Cerzeto.

Quelli che seguono sono due certificati che ho ritrovato nel processetto del matrimonio fra Lionetti Giuseppe (di Vincenzo e Aurelia Russo) e Vertella Clorinda (di padre incerto e Maria Teresa Vertella). I luoghi dovrebbero essere quelli precedenti: Bisignano e San Giacomo. Di più nin so:

http://s26.postimg.org/882q13ph5/182412 ... non_so.jpg

http://s26.postimg.org/sgq3mtos9/182412 ... Non_so.jpg

Avrei bisogno, come al solito e senza fretta, di una traduzione e trascrizione.

Ringrazio in anticipo.

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Fidem facio atque testor Ego subscriptus Parochus Parochialis Ecclesie Sancti Joannis Evangeliste hujus Bisinianesi Civitatis Josephum Lionetti, et Clorindam Vartella esse celibes, et dictum Josephum fecisse olim partem Regie Militie, sed ad ..... quantum est in mei notitiam, non pertinere ad eandem. ...
Datum Bisiniani die 14 mensis Decembris 1824

Faccio fede e attesto io sottoscritto parroco della chiesa parrocchiale di S. Giovanni Evangelista di questa città di Bisignano Giuseppe Lionetti e Clorinda Vartella essere celibi, e il detto Giuseppe facesse un tempo parte della Regia Milizia, ma a ..... quanto è in mia notizia, non appartiene alla stessa

Fidem facio atque testor Ego subscriptus Parochus Parochialis Ecclesie Sancti Joannis Evangeliste hujus Bisinianesi Civitatis qualiter perquisitis mortuorum libris, inveni particulam sequentem videlicet
Die 21 mensis Novembris 1805 Bisiniani = Vincentius Lionetti, vir Aurelie Russo, etatis sue annorum 57 circiter, animam Deo reddidit munitus Sacramentis necessariis, eiusqe corpus translatum est ad Ecclesiam Immacolate Conceptionis; ibique humatum est, et ita etc.
Joannes Pirchera Economus
Hac in dictis libris, in quibus etc. ..... et ad fidem
Datum Bisiniani die 14 mensis Decembris 1824
Valiet per matrimonio Josephi Lionetti et Clorindam Vartelli

Faccio fede e attesto io sottoscritto parroco della chiesa parrocchiale di S. Giovanni Evangelista di questa città di Bisignano come, ispezionati i libri dei morti, trovai la particola seguente vale a dire
Giorno 21 del mese di Novembre 1805 in Bisignano = Vincenzo Lionetti, uomo di Aurelia Russo, di circa 57 anni di età sua, rese l’anoma a Dio munito dei sacramenti necessari, e il suo corpo è portato alla Chiesa dell’Immacolata Concezione, e qui è tumulato.

Ciò nei detti libri, nei quali ...... e in fede
Dato in Bisignano 14 Dicembre 1824
Valga per il matrimonio di Giuseppe e Clorinda

giuliodugi
Livello2
Livello2
Messaggi: 306
Iscritto il: giovedì 4 aprile 2013, 23:05
Contatta:

Messaggio da giuliodugi »

Grazie bigtortolo.
Era quello che volevo.

giuliodugi
Livello2
Livello2
Messaggi: 306
Iscritto il: giovedì 4 aprile 2013, 23:05
Contatta:

Messaggio da giuliodugi »

Avrei bisogno, come al solito e senza fretta, di una traduzione e trascrizione della seguente immagine:

http://s26.postimg.org/da83w5qd5/181709 ... onia_L.jpg

Siamo sempre a Bisignano, probabili attori:
Vincenzo Lionetti e Aurelia Russo nella parte dei genitori
Antonia Lionetti nella parte della figlia-

Ringrazio in anticipo.

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8408
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Postimage oggi fa notevoli capricci e non riesco a vedere l'immagine.
Comunque, se mi posso permettere, l'unica possibilità che hai di venire a capo dei documenti in latino, è quella di provare a trascriverli: provaci, anche se fai errori non è un grosso problema, ma almeno dopo puoi fare un confronto con la trascrizione che ti possiamo fare qui nel forum, così vedi quel che avevi capito e quel che avevi sbagliato, ma se ti limiti a leggere la traduzione, poi difficilmente ne riesci a cavare un ragno dal buco quando, ad esempio, sei in archivio e ti imbatti in un documento che ti interessa capire bene per continuare le ricerche lì al momento.

Avatar utente
granmario46
Livello2
Livello2
Messaggi: 311
Iscritto il: domenica 5 agosto 2012, 16:39
Località: Catania

Messaggio da granmario46 »

i dati essenziali : 3/12/1784 battesimo di Rosa Antonia, di Vincenzo Lionetti e Aurelia Russo, padrino Antonio Bisignano madrina Maria Bisignano ostetrica Antonia Janni. Vale per matrimonio Pietro Palumbo e Antonia Lionetti.

Rispondi