Enigma 1462

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Marcas
Livello1
Livello1
Messaggi: 95
Iscritto il: venerdì 5 aprile 2013, 21:01
Località: Marche - Italy

Re: Enigma 1462

Messaggio da Marcas »

bigtortolo ha scritto: Item quj habuisset certam quantitate denariorum fabarum faxollorum leguminum
In lentiaminum telle [...] unctus quietarorum unum condam...? bonorum guar_
nerij luerij spectantium dicto antonio et Philippi petro cuius filio pro
hereditate dicti condam...? guarnerij Et quj etiam exportassent nec expor_
tarij fecissent certam quantitatem pilearum et feni de sedimine payle
a quinquorum annis citra

Item quj dicto antonio dare deberet aliquam quantitate denariorum
et leguminum quo insignio sibi tenerent

Item quj si clavarij communitatis auxilianj predicti a quinquorum annis nec
exigissent aliquas quantitates denariorum a personis de auxiliano et fo_
rensibus etiam accusarum denunciarum non possint In eorum libras de mo_
monstrantis de rationatoribus potestatis per credentiam ad indemnibus eorum rationes
producto tempore citra / et quj dedissent per exbursatum predictis rationatores
aliquam quantitate denariorum nec similiter aliquas andatas tam predicti
quam equestras et alia laboreria cum debitum chomunitatis facta de quibus
omnibus predictus antonius suportasset nec suportarij possit aliquot dampnum
tutto più facile quando possiamo inventare il latino per indovinare il dialetto.

il che mi porta a ricordare che la prima lettura (la semplice prima occhiata è spesso la giusta no?) era 9+i+n+s+a+t+a e già scartavo che il parroco stesso gettando innanzi a me :cuminsata fuit a tempore messurum. chiaro e terribile.

chi ha scritto messarum? io no. e siccome siamo rimasti in due, amico mio, suppongo che tu lo hai almeno pensato, neh?
by Marcas

Esperto della regione Marche
Immagine

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Ho invertito messurum e messarum: è scritto messurum, ma forse era da intendere messarum (al tempo delle messi), a meno che il tempo fosse quello delle messe.
Grazie per il nuovo intervento.
Resta arduo tradurre certi passaggi...
Vittore

Rispondi