traduzione documenti in latino
Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff
- luigi
- Livello2
- Messaggi: 259
- Iscritto il: martedì 26 ottobre 2004, 8:23
- Località: Milano
- bigtortolo
- Staff
- Messaggi: 5625
- Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42
Sotto li 17 di Settembre 1693 nato Giovanni, et Antonio figlio di Francesco Fallarino et di Gorlanza Maria Iacero.
1584. Io come sopra etc. battezzai Pompilio figlio di Alonso Fallarino, nato da Sabella il giorno 28 di detto mese di Febbraio. Madrina Caradonia de Amata.
10 Marzo 1584. io fra’ Benedetto de Diam.. priore della Divina Annunciazione della terra di Morcone, con licenza del rev. don Nicola, battezzai, nella sua chiesa di S. Marco, Selio, figlio del magnifico Giovanni di Leonardo de Afflitto, nato da M.. Madrina Isabella de Rainaldo.
21 Giugno 1581. io, don Nicola Fuzio, battezzai Marzia e Giovan Battista, figli di Vincenzo de Afflitto e Lidia de Nuzolis. Madrina Margherita Santucci.
6 Luglio 1581, battesimo di Diamante figlia di Terenzio fallarino e ... Gambale. Madrina Lucrezia ....
1584. Io come sopra etc. battezzai Pompilio figlio di Alonso Fallarino, nato da Sabella il giorno 28 di detto mese di Febbraio. Madrina Caradonia de Amata.
10 Marzo 1584. io fra’ Benedetto de Diam.. priore della Divina Annunciazione della terra di Morcone, con licenza del rev. don Nicola, battezzai, nella sua chiesa di S. Marco, Selio, figlio del magnifico Giovanni di Leonardo de Afflitto, nato da M.. Madrina Isabella de Rainaldo.
21 Giugno 1581. io, don Nicola Fuzio, battezzai Marzia e Giovan Battista, figli di Vincenzo de Afflitto e Lidia de Nuzolis. Madrina Margherita Santucci.
6 Luglio 1581, battesimo di Diamante figlia di Terenzio fallarino e ... Gambale. Madrina Lucrezia ....
Vittore
- luigi
- Livello2
- Messaggi: 259
- Iscritto il: martedì 26 ottobre 2004, 8:23
- Località: Milano





image n° 8 la data leggo 9 marzo 1636, è un atto di morte di Marco Antonio Fallarinus? poi non capisco il seguito.
image n° 62 non leggo la data, il nome del battezzato-a? figlio-a di Fallarino Ferdinando e Rosato Mechella.
image n° 64 il documento è quello centrale, nella penultima riga ... sub die quarto ditti mensis ... significa nato 4 luglio (1584)?
image n° 80-81 non riesco a leggere il nome del battezzato.
grazie
Luigi Vincenzo Antonio Fallarino
- bigtortolo
- Staff
- Messaggi: 5625
- Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42
-
- Livello1
- Messaggi: 91
- Iscritto il: domenica 7 giugno 2015, 12:51
Nella seconda che chiami immagine n° 62 mi pare che il nome del battezzato sia Carolum Filippum Iacobum.
I genitori: Ferdinando e Mochella Rosat?.
La madrina: Nobia (?) Cardillo. Non capisco cosa c'è scritto dopo "de sacro fonte levavit".
Riguardo alla data capisco solo Junii 16_6, forse il primo giugno?
I genitori: Ferdinando e Mochella Rosat?.
La madrina: Nobia (?) Cardillo. Non capisco cosa c'è scritto dopo "de sacro fonte levavit".
Riguardo alla data capisco solo Junii 16_6, forse il primo giugno?
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 8410
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 8410
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
Nella terza: l'anno del Signore come sopra, il giorno sesto di luglio, io come sopra nella mia chiesa parrocchiale battezzai Diamanta figlia legittima e naturale di Terenzio Fallarino della famiglia e terra di Morcone, nata dalla sua legittima moglie ... Gambale sotto il giorno quarto del detto mese. Lucrezia de Curtis la levò al sacro fonte.
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 8410
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
Le ultime due: l'anno del Signore 1645(!), il giorno 13 di settembre(!), io don Lutius Mancini rettore di san Marco in detta chiesa battezzai Giovanni Antonio (ma qui si presenta un dubbio: io leggo Giovanni e Antonio, ma dopo non segue la parola filios, al plurale, ma filium al singolare, quindi penso che sia soltanto uno e non due gemelli) figlio legittimo e naturale di Francesco Fallarino e Costanza Mastro(!) Giacomo coniugi, che al sacro fonte innalzò Bella... Carlone, tutti di Morcone.
- bigtortolo
- Staff
- Messaggi: 5625
- Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42
- luigi
- Livello2
- Messaggi: 259
- Iscritto il: martedì 26 ottobre 2004, 8:23
- Località: Milano
famiglia Fallarino
nell'ultima immagine (57) la data sembra essere 11 marzo 1651, nella terza riga leggo Silvio Fallarini, la quarta riga inizia con de Mella, la quinta riga Olimpia Fallarini. quello che non capisco potrebbe essere la nascita di Olimpia? graziebigtortolo ha scritto:Io don Giovanni Angelo de Antonini, nell’anno di cui sopra, nel giorno in verità ottavo del mese di Dicembre, nella chiesa parrocchiale di S. Marco, con licenza dell’abate Gerolamo Narcicij rettore di detta chiesa, battezzai Cesare, figlio legittimo e naturale del magnifico Vincenzo de Afflittis, nato dalla sua legittima moglie Lidia de Nuzzolo il quarto giorno di detto mese. Lo innalzò al sacro fonte Mochella moglie di Giovanni Antonio Salamoni.
Anno del Signore 1591, giorno in verità 15 del mese d’Agosto, io don Donato Cepollone, battezzai, nella chiesa parrocchiale di S. Marco, Olimpia Dianora figlia leg. e nat. di Terenzio Fallarini di famiglia e della terra di Morcone, nata da sua legittima moglie Mirabella Gambale il giorno e mese detti. La innalzò al sacro fonte Vicenzio Maggiore.
26 Novembre 1625. Io abate Giacomo ..... rettore della chiesa di S. Giovanni de restauratis della terra di Morcone, battezzai nella chiesa di S. Marco de Scapatis(?) un infante nato lo stesso giorno dai coniugi Tiberio(?) Fallarino e Vorna(?) Masno.. , al quale è imposto il nome Giovanni Domenico. Lo levò al sacro fonte Lucia Miraglia.
19 Gennaio 1644 .. abate ....... battezzai nella chiesa di S. Marco nata il giorno stesso da Silvio Fallarino e Avidetta(????) della Camana (o Camara) coniugi, alla quale è imposto il nome Giulia.
Il giorno ..... 1651 il padre predicatore ............... battezzò, previa licenza dell’abate Pietro ....... un infante figlio di Silvio Fallarino e ................
- luigi
- Livello2
- Messaggi: 259
- Iscritto il: martedì 26 ottobre 2004, 8:23
- Località: Milano
Famiglia Fallarino
bigtortolo ha scritto:Secondo me nella penultima foto sono gemelli, Giovanni e Antonio.
l'osservazione di Luca è legittima ma anch'io propenderei per due gemelli, lo verificherò dagli stati delle anime se ci sono e se riuscirò a farli. P.S.) nel corso di circa cinquecento anni di storia della famiglia Fallarino la presenza di gemelli è pressoché inesistente (salvo appunto uno o due casi).