Aiuto per atto notarile
Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff
- bigtortolo
- Staff
- Messaggi: 5625
- Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42
et Joannes Jacobus, nepotisque rispective, et alii filii ut
supra masculi nascituri donatarii predicti teneant
de eorum portione de dicta parte bonorum sibi tangens, (...)
quolibet teneat, et obligatus sit pro eius rata congrue
dotare omnes alis filias feminas tam natas, quam
nascituras ex dicto Petro legitimas tamen, et naturales
Nec non dictus Augustinus donator ut supra constitutus
se declaravit, et mandavit quod si foret Domina Jovanna filia quondam
Joannis Jacobi eius olim filii, et nepotis ipsius Augustini incolumn..
Rendere (redimere?) domum sub potestate, et obedientia ipsius Augustini
eius Avi ut iam antea (...), vel ipsorum Rutilii
et eius filiorum, et Petri et eius filiorum suprascriptum donatione
dicti Augustini libere possit redire, et dictus Rutilius, et
eius filiis, et Petrus, et eius filiis donatariis presenti ten..
voluit dictus Augustinus et mandavit ad eam siglavit pronte reci=
piendam ei subministrando de dictis bonis ut supra donatis
quolibet pro rata alimenta necessaria dum ibi, et sub
eorum potestate staterit, et obedientiam secundum posibilitate
domus, et si voluerit nubere, ac viro se tradere
sui filiis, et nepotes donatariis teneant, ac tenere se (...)
... e Giovanni Giacomo, e rispettivi nipoti, e gli altri figli maschi che nasceranno dei predetti donatari, siano tenuti dalla porzione di beni loro spettante, e ognuno sia tenuto e obbligato, di dotare adeguatamente con la sua parte tutte le figlie femmine, tanto nate che nasciture da detto Pietro, purchè legittime e naturali.
E Agostino donatore dichiarò anche, e ordinò, se accadesse a donna Giovanna, figlia del fu Giovanni Giacomo, un tempo suo figlio e nipoti di Agostino stesso, di tornare in casa sotto il dominio e obbedienza di Agostino stesso suo avo, come già prima (...), o di Rutilio e figli suoi, e di Pietro e suoi figli donatari soprascritti, detto Agostino volle e ordinò possa liberamente tornare indenne, e si dichiarò pronto ad accoglierla, somministrando loro i necessari alimenti dai beni donati ciascuno per la sua parte secondo possibilità di casa finchè vi resterà sotto la loro obbedienza e sottomissione; se si volesse sposare e prendere marito, i suoi figli e nipoti donatari siano tenuti...
supra masculi nascituri donatarii predicti teneant
de eorum portione de dicta parte bonorum sibi tangens, (...)
quolibet teneat, et obligatus sit pro eius rata congrue
dotare omnes alis filias feminas tam natas, quam
nascituras ex dicto Petro legitimas tamen, et naturales
Nec non dictus Augustinus donator ut supra constitutus
se declaravit, et mandavit quod si foret Domina Jovanna filia quondam
Joannis Jacobi eius olim filii, et nepotis ipsius Augustini incolumn..
Rendere (redimere?) domum sub potestate, et obedientia ipsius Augustini
eius Avi ut iam antea (...), vel ipsorum Rutilii
et eius filiorum, et Petri et eius filiorum suprascriptum donatione
dicti Augustini libere possit redire, et dictus Rutilius, et
eius filiis, et Petrus, et eius filiis donatariis presenti ten..
voluit dictus Augustinus et mandavit ad eam siglavit pronte reci=
piendam ei subministrando de dictis bonis ut supra donatis
quolibet pro rata alimenta necessaria dum ibi, et sub
eorum potestate staterit, et obedientiam secundum posibilitate
domus, et si voluerit nubere, ac viro se tradere
sui filiis, et nepotes donatariis teneant, ac tenere se (...)
... e Giovanni Giacomo, e rispettivi nipoti, e gli altri figli maschi che nasceranno dei predetti donatari, siano tenuti dalla porzione di beni loro spettante, e ognuno sia tenuto e obbligato, di dotare adeguatamente con la sua parte tutte le figlie femmine, tanto nate che nasciture da detto Pietro, purchè legittime e naturali.
E Agostino donatore dichiarò anche, e ordinò, se accadesse a donna Giovanna, figlia del fu Giovanni Giacomo, un tempo suo figlio e nipoti di Agostino stesso, di tornare in casa sotto il dominio e obbedienza di Agostino stesso suo avo, come già prima (...), o di Rutilio e figli suoi, e di Pietro e suoi figli donatari soprascritti, detto Agostino volle e ordinò possa liberamente tornare indenne, e si dichiarò pronto ad accoglierla, somministrando loro i necessari alimenti dai beni donati ciascuno per la sua parte secondo possibilità di casa finchè vi resterà sotto la loro obbedienza e sottomissione; se si volesse sposare e prendere marito, i suoi figli e nipoti donatari siano tenuti...
Vittore
- bigtortolo
- Staff
- Messaggi: 5625
- Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42
...et obligati sint, ac expresse dictus Augustinus mandavit eam nubere, ac viro
tradere cum (...) eadem quantitate dotis quam fuit nupta
altera eius soror per ipsum Augustinum Bartholameo, Venianis* Bonaiuti*
de Montenovo quam dotem ut supra dandam et consignandamam in dicto
casu, et non alia, persoluta, et percipienda dictus donator de bonis maternis
dicte dominae Jovannae, et de bonis ut supra donatis pro rata donationis, et
si evenerit casus et si evenerit casus quo dictam domina Jovanna
noluit <nubere cancellato> redire ad dictam domum, et se submittere dicta
potestate, et obedientia, tunc et eo casu dicta domina Jovanna
nihil aliud habere voluisse, mandavit dictus donator a dictis suis
filiis, et nepotibus donatariis (...), et (...) legitime
omnium bonorum Augustini proveniens dicto Joanne Jacobo olim eius
filio si viveret, et hoc expresse pro dos eius donatarios presentes
audientes, stipulantes & (...)(...)(...)(...) et
mandavit &. Item dictus Augustinus donator voluit, et mandavit salvis
praemissis & Petro supradicto eius filio legitimo, et naturali presenti & quod
de eius portione proveniens de bonis ut supra donatis debeat, teneat,
et obligatus sit dare, tradere, solvere et (...)(...)
(...) donnae Mariae filiae supradicti Rutilii presentis, et stipulantis
pro dicta eius filia, (...) me notario publico et (...)(...), et omnibus
quorum interest & florenos centum monetae, statim quod...
*lettura incerta
...e siano obbligati, e detto Agostino le comandò espressamente di sposarsi, e prendere marito con la stessa quantità di dote data all’altra sua sorella a Bartolomeo di Veniano* Boaiauti* di Montenovo, qual dote da dare e consegnare in detto caso e non altrimenti, pagata e da ricevere dai beni materni di detta donna Giovanna, e dai beni come sopra donati per rata di donazione; e se accadesse che donna Giovanna non voglia tornare in detta casa, e sottomettersi, allora e in questo caso donna Giovanna null’altro volesse avere, detto donatore ordinò a figli e nipoti donatari ... di ogni bene proveniente da detto fu Giovanni Giacomo suo figlio, se vivrà (chi?), è ciò espressamente per dote dei suoi donatari presenti, udenti e stipulanti ..... e ordinò.
Inoltre detto Agostino volle, e ordinò, fatte salve le cose premesse, al predetto Pietro suo figlio legittimo e naturale, presente etc., che della sua parte proveniente dai beni donati, sia obbligato a dare, pagare e ... a donna Maria, figlia del suddetto Rutilio presente etc. a favore di detta sua figlia ... a me pubblico notaio ... e a tutti gli interessati 100 fiorini di moneta, subito che...
tradere cum (...) eadem quantitate dotis quam fuit nupta
altera eius soror per ipsum Augustinum Bartholameo, Venianis* Bonaiuti*
de Montenovo quam dotem ut supra dandam et consignandamam in dicto
casu, et non alia, persoluta, et percipienda dictus donator de bonis maternis
dicte dominae Jovannae, et de bonis ut supra donatis pro rata donationis, et
si evenerit casus et si evenerit casus quo dictam domina Jovanna
noluit <nubere cancellato> redire ad dictam domum, et se submittere dicta
potestate, et obedientia, tunc et eo casu dicta domina Jovanna
nihil aliud habere voluisse, mandavit dictus donator a dictis suis
filiis, et nepotibus donatariis (...), et (...) legitime
omnium bonorum Augustini proveniens dicto Joanne Jacobo olim eius
filio si viveret, et hoc expresse pro dos eius donatarios presentes
audientes, stipulantes & (...)(...)(...)(...) et
mandavit &. Item dictus Augustinus donator voluit, et mandavit salvis
praemissis & Petro supradicto eius filio legitimo, et naturali presenti & quod
de eius portione proveniens de bonis ut supra donatis debeat, teneat,
et obligatus sit dare, tradere, solvere et (...)(...)
(...) donnae Mariae filiae supradicti Rutilii presentis, et stipulantis
pro dicta eius filia, (...) me notario publico et (...)(...), et omnibus
quorum interest & florenos centum monetae, statim quod...
*lettura incerta
...e siano obbligati, e detto Agostino le comandò espressamente di sposarsi, e prendere marito con la stessa quantità di dote data all’altra sua sorella a Bartolomeo di Veniano* Boaiauti* di Montenovo, qual dote da dare e consegnare in detto caso e non altrimenti, pagata e da ricevere dai beni materni di detta donna Giovanna, e dai beni come sopra donati per rata di donazione; e se accadesse che donna Giovanna non voglia tornare in detta casa, e sottomettersi, allora e in questo caso donna Giovanna null’altro volesse avere, detto donatore ordinò a figli e nipoti donatari ... di ogni bene proveniente da detto fu Giovanni Giacomo suo figlio, se vivrà (chi?), è ciò espressamente per dote dei suoi donatari presenti, udenti e stipulanti ..... e ordinò.
Inoltre detto Agostino volle, e ordinò, fatte salve le cose premesse, al predetto Pietro suo figlio legittimo e naturale, presente etc., che della sua parte proveniente dai beni donati, sia obbligato a dare, pagare e ... a donna Maria, figlia del suddetto Rutilio presente etc. a favore di detta sua figlia ... a me pubblico notaio ... e a tutti gli interessati 100 fiorini di moneta, subito che...
Vittore
- bigtortolo
- Staff
- Messaggi: 5625
- Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42
- bigtortolo
- Staff
- Messaggi: 5625
- Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42
- bigtortolo
- Staff
- Messaggi: 5625
- Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42
- bigtortolo
- Staff
- Messaggi: 5625
- Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42
..ipsum Petrus assequutum fuerit possessionem actualem, et corpo=
ralem cuisdam petiis plani in territorio Montisnovi in (...) Piolom*,
super quo ipsum Augustinus reservavit fructus proximae aestatis
ad quam assequendam dictus Augustinus statuit tempus, et terminum
unius anni proximi currens a celebratione* presentis contracti pro comoditate
ipsius Petri presentis pro dictis pecuniis solvens asserens dictum
planum (...) incorporatum in supradictis bonis donatis ut supra
Item dictus Augustinus iussit, et mandavit supradictis eius donatariis
(...) (...) quod in divisione dictorum bonorum, iurium et
actionum ut supra donatis per ipsos fienda inter ipsos non
litigent, nec lites assumant in eorum damnum, expensas
et interesse, et contentiones fugiant, ac omnino evitent
et ut bonos (...) fratres amicabiliter se accomodent,
et ab probos viros recurrant, secundum quorum sententiam
faceant, item voluit, et mandavit quod cum quolibet dictis eius filiis
cum eius familia, et filiis donatariis possideant ad presens tacite
et concorditer vivent ipso Petro donatario de dictis
bonis donatis, et iuribus, et actionibus maiorem partem
in eis construxerit domos, et alia, ac etiam bonificaverit
pro quolibet ad evitanda contentione debeat retinere per se id ...
... Pietro stesso sia messo nel pratico e materiale possesso di pezze di pianura in territorio di Montenovo in regione Piolo, sul quale Agostino si riservò i frutti dell’estate prossima, al cui conseguimento detto Agostino stabilì il tempo, e il termine del prossimo anno a decorrere dalla stesura del presente contratto per comodità di Pietro stesso per detto denaro affermando detto pezzo di pianura esere compreso nei beni donati.
Inoltre Agostino comandò ai suoi donatari ... che nella divisione dei detti beni, diritti e azioni donati da fare tra gli stessi, non litighino, nè muovano liti a loro danno, spese e interessi, rifuggano dai contenziosi e li evitino del tutto, e si accordino come buoni fratelli, e ricorrano a uomini giusti, agendo secondo la loro sentenza.
Volle inoltre, e ordinò che detti suoi figli, loro famiglie e figli donatari posseggano ora in concordia e senza rumori, allo stesso Pietro, dei beni donati costruirvi nella maggior parte di essi case, e altro, e bonificarli, ad evitare
Contese debba tenete per se quello che ...
ralem cuisdam petiis plani in territorio Montisnovi in (...) Piolom*,
super quo ipsum Augustinus reservavit fructus proximae aestatis
ad quam assequendam dictus Augustinus statuit tempus, et terminum
unius anni proximi currens a celebratione* presentis contracti pro comoditate
ipsius Petri presentis pro dictis pecuniis solvens asserens dictum
planum (...) incorporatum in supradictis bonis donatis ut supra
Item dictus Augustinus iussit, et mandavit supradictis eius donatariis
(...) (...) quod in divisione dictorum bonorum, iurium et
actionum ut supra donatis per ipsos fienda inter ipsos non
litigent, nec lites assumant in eorum damnum, expensas
et interesse, et contentiones fugiant, ac omnino evitent
et ut bonos (...) fratres amicabiliter se accomodent,
et ab probos viros recurrant, secundum quorum sententiam
faceant, item voluit, et mandavit quod cum quolibet dictis eius filiis
cum eius familia, et filiis donatariis possideant ad presens tacite
et concorditer vivent ipso Petro donatario de dictis
bonis donatis, et iuribus, et actionibus maiorem partem
in eis construxerit domos, et alia, ac etiam bonificaverit
pro quolibet ad evitanda contentione debeat retinere per se id ...
... Pietro stesso sia messo nel pratico e materiale possesso di pezze di pianura in territorio di Montenovo in regione Piolo, sul quale Agostino si riservò i frutti dell’estate prossima, al cui conseguimento detto Agostino stabilì il tempo, e il termine del prossimo anno a decorrere dalla stesura del presente contratto per comodità di Pietro stesso per detto denaro affermando detto pezzo di pianura esere compreso nei beni donati.
Inoltre Agostino comandò ai suoi donatari ... che nella divisione dei detti beni, diritti e azioni donati da fare tra gli stessi, non litighino, nè muovano liti a loro danno, spese e interessi, rifuggano dai contenziosi e li evitino del tutto, e si accordino come buoni fratelli, e ricorrano a uomini giusti, agendo secondo la loro sentenza.
Volle inoltre, e ordinò che detti suoi figli, loro famiglie e figli donatari posseggano ora in concordia e senza rumori, allo stesso Pietro, dei beni donati costruirvi nella maggior parte di essi case, e altro, e bonificarli, ad evitare
Contese debba tenete per se quello che ...
Vittore
- bigtortolo
- Staff
- Messaggi: 5625
- Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42