Richiesta aiuto traduzione atto notarile del 1641

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Avatar utente
LLUCIO
Livello3
Livello3
Messaggi: 705
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 19:02

Richiesta aiuto traduzione atto notarile del 1641

Messaggio da LLUCIO »

Ciao a tutti.

Ho ricevuto oggi la copia di questo atto notarile del 1641 relativo alla separazione dei beni tra un nostro antenato e i suoi fratelli.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Posso chiedervi cortesemente la traduzione del testo in quanto sono abbastanza impedito nella comprensione del latino e della scrittura notarile ?

Grazie a tutti in anticipo per la cortesia e l'aiuto.

Lucio
Lucio 1963 < Salvatore 1926 < Lucio 1897 < Filippo 1852 < Michele 1821 < Pasquale 1775 < Mariano 1743 < Domenico 1712 ca < Mariano 1682 ca < Domenico 1651 < Pietro 1613 < Francesco 1590 ca < Pietro 1553 ca

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Lucio, se non interviene nessuno, per domani ti preparo qualcosa.
Per me è già notte inoltrata, il pollame già dorme.
Vittore

Avatar utente
LLUCIO
Livello3
Livello3
Messaggi: 705
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 19:02

Messaggio da LLUCIO »

Grazie big, nessuna fretta !

Lucio
Lucio 1963 < Salvatore 1926 < Lucio 1897 < Filippo 1852 < Michele 1821 < Pasquale 1775 < Mariano 1743 < Domenico 1712 ca < Mariano 1682 ca < Domenico 1651 < Pietro 1613 < Francesco 1590 ca < Pietro 1553 ca

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Visto che le galline non vogliono dormire ...

25 Novembre 1641
Cristoforo del fu Francesco Fantucci di Masenzatico del distretto di Reggio, ora residente a Mantova, qui presente per se (sottint. : e suoi eredi e successori) disse d’avere ricevuto e che gli fu consegnato da Biagio e Pietro (assente) suoi fratelli la porzione a lui spettante dei beni già divisi, dei quali non v’è scrittura.
I fratelli fanno redigere ora una liberatoria, con la quale Cristoforo si impegna a nulla più chiedere.
Segue il solito formulario a garanzia; i beni divisi non sono elencati.

L'atto è fatto nello studio del notaio Nicola Parisetti, in vicinia (parrocchia) di S. Prospero, presenti il conte Girolamo figlio del conte Alfonso Foglliani, nobile di Reggio e Claudio Zanino del fu Alessandro del borgo di Ponte di Castello.
Vittore

Avatar utente
LLUCIO
Livello3
Livello3
Messaggi: 705
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 19:02

Messaggio da LLUCIO »

Grazie big,

utilissimo per le mie ricerche !

Questo atto conferma il legame tra i vari Fantuzzi che avevo trovato a Massenzatico con i nostri antenati !

Grazie ancora a te e... all'insonnia delle tue galline !!!

Lucio
Lucio 1963 < Salvatore 1926 < Lucio 1897 < Filippo 1852 < Michele 1821 < Pasquale 1775 < Mariano 1743 < Domenico 1712 ca < Mariano 1682 ca < Domenico 1651 < Pietro 1613 < Francesco 1590 ca < Pietro 1553 ca

Rispondi