Traduzione atto del 1765

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
duemulini
Livello1
Livello1
Messaggi: 8
Iscritto il: giovedì 4 febbraio 2016, 12:49

Traduzione atto del 1765

Messaggio da duemulini »

Buongiorno a tutti!
Chiedo un aiutino per l'interpretazione di questo atto del 1765.
Non sono molto ferrato col latino per cui non riesco a capire il rapporto tra i 7 fratelli e sorelle, D. Joannes, D. Emmanuela e D. Joseph.

Immagine

Voi cosa riuscite a capire?

Grazie in anticipo...
Mario

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

1° Settembre, 14^ indizione, 1765
Presenti avanti noi il rev. sacerdote don Tommaso, don Giuseppe, don Mario, donna Caterina, donna Tommasa, donna Felice e donna Maria Longo fratelli e sorelle figli del fu (...) coniugati, nonchè di don Giovanni e donna Emanuela compagna lasciata vedova da lungo tempo dal fu don Giuseppe, similmente compagna loro sorella, di questa città di Castro Reale, a me (...) si mostrarono osservanti e tendenti al massimo amore che all’animo di cuore possa portare ...
Vittore

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Ed è quello che leggo anche io, ma come fa il sacerdote ad essere coniugato?
E questa donna Emanuela ex Longo, come si inserisce in queste parentele? E chi è il Giuseppe defunto?
Qui ci vorrebbe il mago Otelma.

duemulini
Livello1
Livello1
Messaggi: 8
Iscritto il: giovedì 4 febbraio 2016, 12:49

Messaggio da duemulini »

Grazie mille, anche per la celerità.
Situazione un po' ingarbugliata, le domande restano però senza risposta...

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Presentes coram nobis Reverendus sacerdos Dominus Thomas

Forse è da intendere:
Presenti avanti noi reverendo sacerdote don Tommaso (celibe), seguono fratelli e sorelle coniugati o vedovi.
Resta da capire il perchè dell'atto....
Vittore

Nico2000
Livello2
Livello2
Messaggi: 325
Iscritto il: sabato 16 agosto 2014, 12:32

Messaggio da Nico2000 »

Ciao! Non me ne intendo di queste cose ma non potrebbe essere un atto di divisione, magari FI un'eredità, fra fratelli?
Nicolò - Tullio - Vincenzo 1928 - Pasquale 1890 - Leopoldo 1866 - Pasquale 1839 - Giovanni 1797 - Nicola 1752 - Michelangelo 1723 - Nicola - Giacomo?

Avatar utente
Giovanna Maria
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1365
Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2004, 20:41
Località: Ancona

Messaggio da Giovanna Maria »

Per capire di cosa si tratti bisognerebbe leggere tutto l'atto, non solo la prima parte
Il gelso ombreggia ancora/il tuo ruscello/ed una bella lavandaia bruna,
che sulla pietra cancella/i segni del passato.

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Nico2000 ha scritto:Ciao! Non me ne intendo di queste cose ma non potrebbe essere un atto di divisione, magari FI un'eredità, fra fratelli?
Penso più a una concordia, visto che ora si mostrano pieni d'amore l'uno per l'altro.
E' possibile che, dopo esser stati in lite per questioni ereditarie, non essendo riusciti a trovare un compromesso, ricorrano al lodo arbitrale del reverendo Tommaso.
Vittore

duemulini
Livello1
Livello1
Messaggi: 8
Iscritto il: giovedì 4 febbraio 2016, 12:49

Messaggio da duemulini »

Si tratta di un atto di donazione alla città di Barcellona di acque private (nei possedimenti di famiglia) per uso pubblico.
Sulla relazione tra i vari soggetti indicati nella foto non viene detto nulla nel seguito dell'atto.

Rispondi