Pagina 1 di 1
tre / quattro parole
Inviato: giovedì 10 marzo 2016, 22:02
da martino9
uff.. stà genealogia ci fa impazzire!!
Domenico di Martinis figlio di fù Giovanni
Pietro Antonio di Martinis figlio di fù Franchino
Cristoforo di Martinis figlio di fù Andrea
e fin qui tutto ok....ma in 5 riga proprio al centro di essa (non contanto ovviamente le due righe della data) io leggo VNA MARTINI FRIS (oppure) FILIPPINUS CRISTOFORO ET HEREDI SUOI
proprio ora prima di lanciare la foto, potrei addirittura leggere quell' VNA che parrebbe MA (MARIA) FRIS (FRATELLA) DI CRISTOFORO.
qual che mi interessa è capire il nome di questo o questa ...forse è una Maria Sorella di Cristoforo?
ancora una volta nelle vs mani!

Inviato: venerdì 11 marzo 2016, 9:46
da bigtortolo
Innanzitutto grazie per la generosa elargizione di 2 scudi (o erano ducati?).
Sono confluiti nella casse del Forum.
In 5^ riga, al centro, “et una martini fratris ipsius Cristophori et heredibus suis et successoribus”
Nessuna fratella, nessun sorello.
Inviato: venerdì 11 marzo 2016, 9:46
da Tegani
Io leggo "VNA", come è scritto nella riga successiva, esattamente sotto. Sul resto non so dirti, faccio fatica a capire.
P.S. Ho scritto in contemporanea con bigtortolo: leggi la sua risposta, che è senz'altro più affidabile.

Inviato: venerdì 11 marzo 2016, 10:33
da bigtortolo
Aggiornamento.
Non è "una" ma "via":
"Magister Johannes Jacobus de Verzono (cancellato) filius quondam Johannis Cristophori habitator terra de Fornovo Episcopatus Parme profitens se lege/
romana vivere per se suosque heredes et successores dedit concessit et locavit Dominico de/ Martinis filius quondam Johannis, Petro Antonio de Martinis filius quondam Franchini, Cristophoro de Martinis filius quondam/
Andree omnes habitatores in villa de Alzano dicti episcopatus Parme ibidem presentibus conducentibus stipulantibus et /
recipientibus pro se et nomine et via Martini filius ipsius Cristophori et heredibus suis et successoribus et/
(...) (...) dederant unam petiam terre laborative positam in dicta villa de Alzano in loco dicto/
inte la brayda cui sunt confinos ab (una) domini Rolandi de Rubeys, ab (alia) magistri Dominici de Benalatis/
ab (alia) juris beneficij sancti Nicolaj et ab (alia) Joannis Jacobi de Martinis, salvis alijs plu(s)verioribus et (...)/
si que sint (...) dicitur esse bubulchariarum duarum terre ad laborandum bonificandum ad medium(?)/
per unum annum pro (...) (...) incipiente die ..................... "(seguono condizioni contrattuali)
Facciamo altri 2 ducati?
Inviato: venerdì 11 marzo 2016, 11:51
da martino9
via Martini filius ipsius Cristophori....Martino figlio di cristoforo dico bene?.....ma non capisco quel VIA davanti cosa significa
2 ducati? .....oramai son lingotti!
Inviato: venerdì 11 marzo 2016, 12:05
da martino9
sono andato in confusione!! non considerate la mia risposta sopra
ora genealogicamente io sò che tutti questi Martinis nominati sono figli di tre defunti diversi, tutti questi tre defunti Giovanni,Francesco e Andrea sono tre fratelli o meglio erano tre fratelli tutti figli di un Martino ovviamente defunto da molto tempo e per esso che i discendenti son detti cognominalmente di Martino ora che vi ho fatto la spiega ...la frase tradotta /et nomine et via Martini filius ipsius Cristophori et heredibus suis et successoribus et/ ....può aiutarvi a farmi capire meglio?.....grazie per la pazienza
Inviato: venerdì 11 marzo 2016, 14:30
da bigtortolo
Maestro Giovanni Giacomo di Fornovo, di legge romana, alloga al consortile famigliare formato dai cugini Domenico fu Giovanni, Pietro Antonio fu Franchino e Cristoforo fu Andrea, tutti de Martini, che ricevono una pezza arativa di due bubulcarie (circa 2 moggi di terra) e al figlio di quest'ultimo Martino (via et nomine Martini), non citato come presente alla stipula.
Inviato: venerdì 11 marzo 2016, 14:41
da martino9
Fantastico !
grazie.