Pagina 1 di 2

Interpretazione abbreviazione nome e titolo

Inviato: sabato 12 marzo 2016, 10:14
da LLUCIO
Ciao.

Posto di seguito due immagini relative ad atti di nascita del 1586 e 1588.

Nel primo vorrei il vostro parere circa il nome del padre di Francesco Gabriele (per me dovrebbe essere scritto "f.di Petrus", è il penultimo):

Immagine

Nel secondo vorrei il vostro giudizio circa l'appellativo di Paulino padre di Francesco e se riuscite a capire il giorno dell'atto stesso (è il primo atto della pagina, il precedente è del 29 marzo 1588, ma nel registro non tutte le date sono in ordine strettamente cronologico):

Immagine

Grazie per il Vostro aiuto.

Lucio

Inviato: sabato 12 marzo 2016, 10:31
da bigtortolo
Paulino dovrebbe essere mastro.
L'altro non so, sembra plni (paolino?)

Inviato: sabato 12 marzo 2016, 10:52
da Strategico8
per me, nel primo, c'è l'abbreviazione di Antonium.
nel secondo "mastro"

Inviato: sabato 12 marzo 2016, 11:26
da LLUCIO
Sul primo atto anziché Petrus potrebbe essere anche Philippus ?

Nel secondo, anche per me il titolo di Paulino dovrebbe essere mastro. La data riuscite ad interpretarla ?

Lucio

Inviato: sabato 12 marzo 2016, 12:44
da octopus
@per il primo documento:
Petrus (da notare che quasi tutti i genitori degli atti seguenti si chiamino Pietro), era il Patrono del paese?


@per il secondo documento:

possibile che sia XXVIIII (il 29 marzo) ? nella pagina le date sembrano in ordine cronologico:

29 Marzo
10 Aprile
14 Aprile
18 Aprile

Inviato: sabato 12 marzo 2016, 13:52
da LLUCIO
octopus ha scritto:@per il primo documento:
Petrus (da notare che quasi tutti i genitori degli atti seguenti si chiamino Pietro), era il Patrono del paese
No, il patrono è San Michele Arcangelo, però anche secondo me dovrebbe essere Petrus.

Circa la data, io non riesco a vedere i numeri romani ma un finale come "mo" quindi supponevo fosse 30mo ma non comprendo i segni prima di "mo".

Grazie

Lucio

Inviato: sabato 12 marzo 2016, 13:58
da Strategico8
signori, nel documento ci sono diverse "p", scusate, come fate ad interpretare quell'abbreviazione come Petrus???
sono quasi certo si tratti di "Antonium". provate a fare in confronto con le varie lettere e non farti suggestionare dal nome Pietro solo perchè magari presente in altri membri della famiglia

Inviato: sabato 12 marzo 2016, 14:30
da LLUCIO
Strategico8 ha scritto:signori, nel documento ci sono diverse "p", scusate, come fate ad interpretare quell'abbreviazione come Petrus???
sono quasi certo si tratti di "Antonium". provate a fare in confronto con le varie lettere e non farti suggestionare dal nome Pietro solo perchè magari presente in altri membri della famiglia
Ciao e grazie del tuo contributo.

Se tu guardi la parte iniziale che interpreti come "An" secondo me si tratta di "di" (nel senso f. di = figlio di) rilevabile anche dalle altre trascrizioni. Non ha lasciato spazio tra il "di" ed il nome però a mio giudizio dovrebbe essere così.

Lucio

Inviato: sabato 12 marzo 2016, 15:06
da Kaharot
Potrebbe essere Onofrio. Un nome molto usato anticamente, perché vi era grande venerazione per S. Onofrio eremita.

Inviato: sabato 12 marzo 2016, 15:15
da LLUCIO
Ciao Kaharot,

potrebbe in effetti, sebbene spesso Onofrio lo ho trovato con la "H" iniziale.

Tu cosa ne pensi che l'iniziale possa essere "di " ?

Inviato: sabato 12 marzo 2016, 17:39
da Luca.p
Anche secondo me potrebbe essere Pietro.
Se guardate il secondo atto, quello di Francesca, si capisce bene che dopo la f di figlia c'è la parola "di" che è ben staccata dal nome che segue e che è uguale a quello dell'atto che interessa a LLucio (oddio, proprio identico no, perché la lettera finale non sembra una o, ma una m... però il resto è uguale).

Inviato: sabato 12 marzo 2016, 17:52
da Tegani
1° atto: sono d'accordo che sia "f. di" e senza spaziatura ci sia il nome; tuttavia questo, che anche a me ad una prima lettura sembra Pietro, ad un'attenta analisi lo vedrei come Paolo: si noti che la "t" è scritta in altro modo più volte nel documento e che quella del nome sembra più una "l" (si confronti, due battesimi prima, il medesimo nome e Filippa). Il segno orizzontale è il classico segno di abbreviazione.

2° atto: l'appellativo di Paulino sembra essere "mastro", mentre come data io leggo "ul.mo martii" (ultimo di marzo, cioè 31). Ciò è confortato dal fatto che ho trovato anch'io le date estreme del mese scritte così, e dal fatto che l'atto seguente è di aprile.

Inviato: sabato 12 marzo 2016, 18:07
da Kaharot
In effetti il le prime lettere sono "di" per cui il nome è phu, cioè, senza dubbio, Filippo con il trattino abbreviativo.
Nell'altro documento il titolo è m.ro cioè mastro.

Inviato: sabato 12 marzo 2016, 18:13
da Tegani
Kaharot ha scritto:In effetti il le prime lettere sono "di" per cui il nome è phu, cioè, senza dubbio, Filippo con il trattino abbreviativo.
Nell'altro documento il titolo è m.ro cioè mastro.
Quindi nel secondo battesimo avremmo un Filippo e una Filippa scritti in due modi differenti?

Inviato: sabato 12 marzo 2016, 18:28
da Luca.p
Tegani ha scritto: lo vedrei come Paolo
Se quello è Paolo, il nome del padrino nell'ultima riga qual è?
E la madrina, sempre nell'ultima riga, come si chiamerebbe?