Sub horam mediae noctis antecedentis

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
texari
Livello1
Livello1
Messaggi: 23
Iscritto il: sabato 14 marzo 2015, 17:20

Sub horam mediae noctis antecedentis

Messaggio da texari »

Volevo un consiglio su come interpretare correttamente in questo atto di battesimo nella seconda riga l'espressione “natus sub horam mediae noctis antecedentis”.
Dato che il battesimo è avvenuto l'8 giugno 1768, devo intendere che la nascita è avvenuta il giorno prima (7 giugno), poco prima della mezzanotte?
Grazie

Immagine

Avatar utente
LeVit
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1102
Iscritto il: martedì 13 dicembre 2005, 14:57
Località: Gemona
Contatta:

Messaggio da LeVit »

Fino alla Mezzanotte (compresa) si deve intendere "il giorno prima", quindi, in questo caso, il 7 giugno

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »


Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3597
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Messaggio da Kaharot »

"Sub horam" non significa poco prima, ma "a", così come "sub die" significa "il giorno tot". Quindi la locuzione va tradotta "a mezzanotte scorsa".
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

texari
Livello1
Livello1
Messaggi: 23
Iscritto il: sabato 14 marzo 2015, 17:20

Messaggio da texari »

Kaharot ha scritto:"Sub horam" non significa poco prima, ma "a", così come "sub die" significa "il giorno tot". Quindi la locuzione va tradotta "a mezzanotte scorsa".

Pur tenendo conto dell'indeterminatezza del calcolo delle ore a causa della mancanza di strumenti precisi per la misurazione del tempo, mi sembra che bisogna distinguere tra

- sub+ablativo che indica un tempo determinato e preciso (ad es. sub die...=il giorno...)

- sub+accusativo che indica un tempo indeterminato e dilatato, ad es. sub vesperum=sul far della sera, mentre si fa sera; sub meridiem verso mezzogiorno.
Così anche "sub horam mediae noctis antecedentis" mi sembra meglio renderlo con: sul far della mezzanotte, verso mezzanotte

Rispondi