Pagina 1 di 1

Traduzione atto di matrimonio 1603

Inviato: sabato 16 aprile 2016, 22:34
da donatoragosa
Buonasera, a tutti voi del forum gentilmente se è possibile tradurre questo atto di matrimonio del 1603.Purtroppo gli originali non sono in mio possesso ma ho solo queste foto e mi scuso se non sono molto chiare.
Anticipatamente ringrazio
Saluti Donato.

Immagineimage share

Immaginecaricare immagini

Immagineupload immagini

Immaginehost immagini
Immagineimage hosting

Immaginehost image

Inviato: domenica 17 aprile 2016, 15:34
da bigtortolo
Foto 1
Il curato di S. Fortunato Michele Alfiero attesta d’aver fatto le 3 pubblicazioni di matrimonio tra Domenico Ragusa e Cassandra di Larno, ambo di Casal di Pandola; alcune persone però affermano che tra i due vi sia parentela, senza sapere in quale grado. Prese informazioni dall’ arciprete di S. Secondino, non risultò null’altro.
Datato 1 Novembre 1603

Foto 2
Informazioni prese il 27 Ottobre 1603
Interrogata ed esaminata la 75enneLiandra di Sarno della terra di san Secondino, quaesta sotto giuramento risponde di sapere che Domenico è figlio di Fioretta diSarno, e Cassandra è figlia del fu Matteo di Sarno, ma di non sapere se vi sia o vi sia stato parentela tra le famiglie, anzi afferma che 2 anni prima Felice Antonio di Luca, figlio della dichiarante Liandra, prese in moglie Vittoria Ragosa, figlia di detta Fioretta, ottenendo dispensa da Roma.
Viene interrogata anche l’ottantenne Bernardina Pignatari, che dichiara di conoscere i nubendi e loro genitori (continua)

Foto 3 (seguito)
La donna conosceva bene Diomede di Sarno, padre di Fioretta madre di Domenico e Bartolomeo di Sarno, padre del fu Matteo Vincezo padre di Cassandra, i quali si chiamavano parenti tra di loro, ma di non sapere il quale grado. Dichiara inoltre di sapere della dispensa ottenuta tra Felice Antonio e Vittoria.
Il giorno 29 viene sentito un altro testimone (continua)

Foto 4 (seguito)
.. il quale afferma che, benche i nonni degli sposi si dichiarassero parenti, ciò non era vero.
Viene sentita anche Laura Secumna? (o Seconna), di anni 85 (segue)

Foto 5
.. che ripete la stessa solfa.
L’arciprete , il 15 Novembre 1603 trasmette l’indagine.

Foto6
Viste le relazioni del curato e dell’arciprete, constata l’esistenza di nessun vincolo parentale, si può procedere alle nozze, con lettera del 17 Novembre 1603

Inviato: domenica 17 aprile 2016, 16:47
da donatoragosa
Vittore ti ringrazio tanto, volevo sapere se viene menzionato il nome del padre di Domenico Ragosa. E cosa vuol dire questa dicitura che e ripetuta più di una volta

Immagineurl immagine

Inviato: domenica 17 aprile 2016, 17:21
da bigtortolo
La scritta dice"della corte arcivescovale di Salerno".
Il padre di Domenico non è riportato, visto che l'eventuale legame parentale tra gli sposi non passava tramite lui.