Pagina 1 di 1
Marchi Sebastiano - Procura e Adozione del 1607
Inviato: lunedì 18 aprile 2016, 12:38
da DavideBroglio
Buongiorno a tutti
sono di nuovo Davide Broglio ... a seguito della dote del 1663 e quella del 1634, recandoci nella chiese abbiamo poi trovato i 2 matrimoni ...
non riusciamo pero' a trovare il battesimo di Giacomo di Sebastiano Marchi ... e quindi stiamo ipotizzando che sia stato adottato da Sebastiano ...
alla ricerca di cio' abbiamo trovato questi 2 atti notarile del 1607: una procura ed una adozione ...
3 pagine in tutto (abbiamo 2 copie di ognuna); illegibili per me!
magari voi che siete esperti riuscite a capirle ...
riuscite a darmi una mano nella traduzione? ...
potrebbe essere una prova dell'ipotizzata adozione?
nel caso, tracce di chi era il padre naturale di Giacomo?
Grazie in anticipo
Davide
http://postimg.org/image/goj3uo14f/
http://postimg.org/image/5dgg6au9b/
http://postimg.org/image/6iaibogq7/
http://postimg.org/image/8ycbpiysv/
http://postimg.org/image/60ari31rj/
http://postimg.org/image/d28p4a5db/
Inviato: lunedì 18 aprile 2016, 15:20
da bigtortolo
L’atto 22 agosto 1609 parla di una retrovendita tra Giacomo fu Pietro Menini del luogo di Veggio e Giovanni fu Matteo Menini. (con foto doppie)
L’atto del 1607, giorno 4 del mese di ... è la nomina in procuratore fatta da Sebastiano di Giacomo de Marchi nella persona di Carlo de Bolis? (doppie anche qui)
Inviato: mercoledì 20 aprile 2016, 10:52
da DavideBroglio
Grazie Big ...
l'atto del 1609 era quindi un atto notarile che non appartiene ai Marchi ...
tornati in archivio abbiamo quindi cercato l'atto giusto ... eccolo qui!
Sempre di difficilissima comprensione ...
e' formato da 2 pagine ... una corsivo ed una in "stampatello" ...
riuscite ad aiutarmi a tradurlo? ...
la pagina in stampatello e' una norma giuridica che andava sottoscritta?
Come sempre grazie
Davide
http://postimg.org/image/5dq3h5pyn/
http://postimg.org/image/gc1czcejz/
Inviato: mercoledì 20 aprile 2016, 14:01
da bigtortolo
4 Agosto 1607
Il messo (nuntius) pubblico Giovanni Antonio de Gandis riferisce al notaio, presenti Pietro de Turi e Pompeo Vitali testi che, richiesto da parte di Sebastiano de Marchis, citato di persona e esaminato Filippo Burgognone su quanto contenuto nella retroscritta cedola (la pagina a stampa), il messo, a richiesta di Sebastiano de Marchi, richiede che il notaio ne roghi una atto pubblico.
La cedola a stampa sembra una citazione per debiti, pronta per casi simili, infatti bastava aggiungere a penna i nomi degli interessati, in questo caso uno solo, alla fine, dopo &c Instant(ibus) Domino Sebastiano de Marchis.
Inviato: mercoledì 20 aprile 2016, 17:24
da bigtortolo
...anzi, in fondo compare anche il debitore, Filippo Burgognone, pe rla somma di 200 £ o altra valuta.
Inviato: giovedì 2 marzo 2017, 9:32
da DavideBroglio
Buongiorno a tutti,
Mi rifaccio vivo dopo qualche mese perche’ ho trovato nuove informazioni sulla famiglia Marchi di Bologna… ed ho bisogno del vostro aiuto … ecco le informazioni a cui sono arrivato …
Marchi Sebastiano sposa Tommasa
figlio Marchi Giacomo nato a S.Antonio di Savena (BO) l’1/1/1612
figlia Marchi Giulia nata a S.Antonio di Savena il 25/2/1614
Questa settimana visitando S.Antonio di Savena e guardando i matrimoni di quel periodo ho trovato il documento allegato … a prima vista sembra che non possa essere collegato al mio ramo genealogico … poi leggendo le notazioni a lato compaiono le parole Marchis e Thomas! …
ho cercato gli stati delle anime ma iniziano in epoca successive.
Vista la vostra maggiore esperienza, vi potrebbe essere un collegamento?
Grazie come sempre dell’aiuto
Davide
Inviato: giovedì 2 marzo 2017, 9:33
da DavideBroglio
Inviato: giovedì 2 marzo 2017, 10:58
da bigtortolo
Sebastiano fu Nicola Tomasini sposa Caterina fu Tommaso de Marchi.
Inviato: giovedì 2 marzo 2017, 12:15
da DavideBroglio
Grazie Vittore ...
questo conferma che il documento trovato non si lega al mio albero
Davide