traduzione documenti in latino
Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff
- luigi
- Livello2
- Messaggi: 259
- Iscritto il: martedì 26 ottobre 2004, 8:23
- Località: Milano
traduzione documenti in latino
chiedo aiuto per la traduzione a tutti i gentilissimi esperti dal latino. I documenti appartengono tutti alla chiesa di S. Marco della città di Morcone. grazie a tutti gli amici per la loro pazienza.
credo di aver fatto abbastanza confusione nell'allegare i link. I documenti dovevano essere 5 ma ne vedo solo 2 nell'anteprima. Purtroppo non sono molto pratico nel fare questa operazione. se qualcuno volesse aiutarmi realmente potrei mandargli le immagini alla sua mail che poi potrebbe gentilmente pubblicare lui nel forum. scusate il disturbo e buona giornata. la mia mail: luigige2006@libero.it (avrei anche altre immagini oltre alle 5 che ho tentato di inserire). grazie
credo di aver fatto abbastanza confusione nell'allegare i link. I documenti dovevano essere 5 ma ne vedo solo 2 nell'anteprima. Purtroppo non sono molto pratico nel fare questa operazione. se qualcuno volesse aiutarmi realmente potrei mandargli le immagini alla sua mail che poi potrebbe gentilmente pubblicare lui nel forum. scusate il disturbo e buona giornata. la mia mail: luigige2006@libero.it (avrei anche altre immagini oltre alle 5 che ho tentato di inserire). grazie
- bigtortolo
- Staff
- Messaggi: 5625
- Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42
Io don Giovanni Angelo de Antonini, nell’anno di cui sopra, nel giorno in verità ottavo del mese di Dicembre, nella chiesa parrocchiale di S. Marco, con licenza dell’abate Gerolamo Narcicij rettore di detta chiesa, battezzai Cesare, figlio legittimo e naturale del magnifico Vincenzo de Afflittis, nato dalla sua legittima moglie Lidia de Nuzzolo il quarto giorno di detto mese. Lo innalzò al sacro fonte Mochella moglie di Giovanni Antonio Salamoni.
Anno del Signore 1591, giorno in verità 15 del mese d’Agosto, io don Donato Cepollone, battezzai, nella chiesa parrocchiale di S. Marco, Olimpia Dianora figlia leg. e nat. di Terenzio Fallarini di famiglia e della terra di Morcone, nata da sua legittima moglie Mirabella Gambale il giorno e mese detti. La innalzò al sacro fonte Vicenzio Maggiore.
26 Novembre 1625. Io abate Giacomo ..... rettore della chiesa di S. Giovanni de restauratis della terra di Morcone, battezzai nella chiesa di S. Marco de Scapatis(?) un infante nato lo stesso giorno dai coniugi Tiberio(?) Fallarino e Vorna(?) Masno.. , al quale è imposto il nome Giovanni Domenico. Lo levò al sacro fonte Lucia Miraglia.
19 Gennaio 1644 .. abate ....... battezzai nella chiesa di S. Marco nata il giorno stesso da Silvio Fallarino e Avidetta(????) della Camana (o Camara) coniugi, alla quale è imposto il nome Giulia.
Il giorno ..... 1651 il padre predicatore ............... battezzò, previa licenza dell’abate Pietro ....... un infante figlio di Silvio Fallarino e ................
Anno del Signore 1591, giorno in verità 15 del mese d’Agosto, io don Donato Cepollone, battezzai, nella chiesa parrocchiale di S. Marco, Olimpia Dianora figlia leg. e nat. di Terenzio Fallarini di famiglia e della terra di Morcone, nata da sua legittima moglie Mirabella Gambale il giorno e mese detti. La innalzò al sacro fonte Vicenzio Maggiore.
26 Novembre 1625. Io abate Giacomo ..... rettore della chiesa di S. Giovanni de restauratis della terra di Morcone, battezzai nella chiesa di S. Marco de Scapatis(?) un infante nato lo stesso giorno dai coniugi Tiberio(?) Fallarino e Vorna(?) Masno.. , al quale è imposto il nome Giovanni Domenico. Lo levò al sacro fonte Lucia Miraglia.
19 Gennaio 1644 .. abate ....... battezzai nella chiesa di S. Marco nata il giorno stesso da Silvio Fallarino e Avidetta(????) della Camana (o Camara) coniugi, alla quale è imposto il nome Giulia.
Il giorno ..... 1651 il padre predicatore ............... battezzò, previa licenza dell’abate Pietro ....... un infante figlio di Silvio Fallarino e ................
Vittore
- luigi
- Livello2
- Messaggi: 259
- Iscritto il: martedì 26 ottobre 2004, 8:23
- Località: Milano
- bigtortolo
- Staff
- Messaggi: 5625
- Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42
- bigtortolo
- Staff
- Messaggi: 5625
- Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42
Fotoshop non fa miracoli, sotto la macchia niente.
6 Marzo 1575
nella mia chiesa .............. battezzai una infante nato da Menechella .................... il giorno 3 di detto mese
Anno di cui sopra, addì 20 Febbraio, nella mia chiesa di S. Marco io abate Nicolao Pizio rettore della stessa chiesa battezzai Barbato figlio legittimo e naturale di Dezio Fallarini, nato da Adea Verardo sua legittima consorte. Desiata moglie di Cibro(?) de Zola lo levò al S. Fonte
15 Agosto 1610
Salvatore ... su mia licenza battezzò in detta mia chiesa Benedetto figlio (etc) di Dezio Fallarino e Delia Berardo, che Antonia di Nella levò al S. Fonte
6 Febbraio 1591.
Io d. Donato Cetallone nella mia chiesa etc. battezzai Cristofano figlio di Nicola Antonio ( o figlio di Antonio Fallarino di famiglia e terra di Morcone, nato da sua moglie Costanza Cardillo il giorno 4 di detto mese. Padrini Antonia Bortone di Cerrito e Giacomo dello Fusco suo uomo.
1 Ottobre 1605.
Io abate Ascanio (etc) battezzai Cencio figlio di Adezio Fallarino e Adelia Berardo.
6 Marzo 1575
nella mia chiesa .............. battezzai una infante nato da Menechella .................... il giorno 3 di detto mese
Anno di cui sopra, addì 20 Febbraio, nella mia chiesa di S. Marco io abate Nicolao Pizio rettore della stessa chiesa battezzai Barbato figlio legittimo e naturale di Dezio Fallarini, nato da Adea Verardo sua legittima consorte. Desiata moglie di Cibro(?) de Zola lo levò al S. Fonte
15 Agosto 1610
Salvatore ... su mia licenza battezzò in detta mia chiesa Benedetto figlio (etc) di Dezio Fallarino e Delia Berardo, che Antonia di Nella levò al S. Fonte
6 Febbraio 1591.
Io d. Donato Cetallone nella mia chiesa etc. battezzai Cristofano figlio di Nicola Antonio ( o figlio di Antonio Fallarino di famiglia e terra di Morcone, nato da sua moglie Costanza Cardillo il giorno 4 di detto mese. Padrini Antonia Bortone di Cerrito e Giacomo dello Fusco suo uomo.
1 Ottobre 1605.
Io abate Ascanio (etc) battezzai Cencio figlio di Adezio Fallarino e Adelia Berardo.
Vittore
- luigi
- Livello2
- Messaggi: 259
- Iscritto il: martedì 26 ottobre 2004, 8:23
- Località: Milano
famiglia Fallarino-D'Afflitto dal latino
bigtortolo ... hai ragione e chiedo scusa a te e a tutto lo staff e agli amici di questo unico e incomparabile forum. purtroppo i documenti in latino sono circa 65 dei quali solo poco meno della metà sono tradotti. questi atti sono stati fotografati il 2 febbraio ma solo la settimana scorsa sono riuscito ad averli dall'amico col quale mi ero recato a Morcone. senza la traduzione non posso programmare un piano preciso di ricerca per la prossima visita a Morcone prevista (spero!) per il prossimo nove giugno.bigtortolo ha scritto:Luigi, 10 atti in un solo giorno sono davvero troppi.
Vedi di propinarceli un po' alla volta.
Ora ne guardo qualcuno, sempre che nel frattempo non mi caschino le palle.
purtroppo a Milano non saprei a chi rivolgermi per chiedere la traduzione.
a questo punto sono molto in imbarazzo perché non so se posso continuare a postare altri documenti da tradurre, (quanti al giorno), senza arrecare troppo fastidio agli amici del forum che ringrazio infinitamente per la loro disponibilità, collaborazione e gentilezza. a tutti un grazie di cuore e buona giornata.
- bigtortolo
- Staff
- Messaggi: 5625
- Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42
Luigi, pubblica pure senza alcun imbarazzo; volevo solo dire di non mandarci in overdose.
2-3 atti al giorno sono ammissibili; considera che ad occuparci di queste cose siamo sempre e solo 4 gatti, ahimè.
Una trentina di atti a tre al giorno (dosaggio consigliato), domeniche comprese, ed entro fine mese sbrogliamo tutto.
Ciao
2-3 atti al giorno sono ammissibili; considera che ad occuparci di queste cose siamo sempre e solo 4 gatti, ahimè.
Una trentina di atti a tre al giorno (dosaggio consigliato), domeniche comprese, ed entro fine mese sbrogliamo tutto.
Ciao
Vittore
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 8410
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
Tranquillo Luigi.
Rimanendo in tema di dosaggio, mettine tre al mattino e sicuramente li farà Big, poi mettine tre dopo le 18,00 quando il vecio è andato a nanna e provo a farteli io... se non dovessi trovare il tempo la mattina dopo il buon Big (tanto, tanto caruccio, pora stella) provvederà al dosaggio del giorno dopo
Rimanendo in tema di dosaggio, mettine tre al mattino e sicuramente li farà Big, poi mettine tre dopo le 18,00 quando il vecio è andato a nanna e provo a farteli io... se non dovessi trovare il tempo la mattina dopo il buon Big (tanto, tanto caruccio, pora stella) provvederà al dosaggio del giorno dopo

- luigi
- Livello2
- Messaggi: 259
- Iscritto il: martedì 26 ottobre 2004, 8:23
- Località: Milano
Luca, dal 2004 non ho mai smesso di considerarti un vero amico sincero e sempre disponibile per i tanti aiuti che assieme agli altri componenti dello staff date continuamente a noi tutti. grazie e buona giornata.Luca.p ha scritto:Tranquillo Luigi.
Rimanendo in tema di dosaggio, mettine tre al mattino e sicuramente li farà Big, poi mettine tre dopo le 18,00 quando il vecio è andato a nanna e provo a farteli io... se non dovessi trovare il tempo la mattina dopo il buon Big (tanto, tanto caruccio, pora stella) provvederà al dosaggio del giorno dopo
- bigtortolo
- Staff
- Messaggi: 5625
- Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42
- bigtortolo
- Staff
- Messaggi: 5625
- Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42
Anno del Signore 1582 giorno 29 del mese d’Agosto io come sopra battezzai Alessandra, figlia leg. e nat. di Giacomo dello Galante di famiglia e terra di Morcone, nata dalla sua leg. moglie Giorgiana Fallarino il giorno 24 di detto mese. Giulia de Tunsa la innalzò al sacro fonte.
Anno del Signore 1588 giorno 28 del mese di Settembre io abate Nicola Fucci.. , battezzai nella mia chiesa parrocchiale di S. Marco di Morcone Dianora, figlia leg. e nat. di Alonso fallarino do famiglia (etc), nata ieri da Isabella de Meolo sua leg. sposa, il giorno 27 di detto mese. Madrina Caradonia dello Galante.
Anno del Signore 1591 giorno 11 Gennaio, io don Donato Cepollone, cappellano della chiesa parrocchiale di S. Marco, in detta chiesa battezzai Domenico Antonio figlio leg. e nat. di Alonso Fallarino di famiglia (etc), nato il giorno 10 dalla sua leg. moglie Isabella de Meulo. Madrina Caradonia Tavarello.
Anno del Signore 1588 giorno 28 del mese di Settembre io abate Nicola Fucci.. , battezzai nella mia chiesa parrocchiale di S. Marco di Morcone Dianora, figlia leg. e nat. di Alonso fallarino do famiglia (etc), nata ieri da Isabella de Meolo sua leg. sposa, il giorno 27 di detto mese. Madrina Caradonia dello Galante.
Anno del Signore 1591 giorno 11 Gennaio, io don Donato Cepollone, cappellano della chiesa parrocchiale di S. Marco, in detta chiesa battezzai Domenico Antonio figlio leg. e nat. di Alonso Fallarino di famiglia (etc), nato il giorno 10 dalla sua leg. moglie Isabella de Meulo. Madrina Caradonia Tavarello.
Vittore