Atto di battesimo allegato al matrimonio

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

SimoneL
Livello3
Livello3
Messaggi: 562
Iscritto il: venerdì 1 gennaio 2016, 21:08
Località: Ascoli Piceno

Atto di battesimo allegato al matrimonio

Messaggio da SimoneL »

Ho trovato sull'atto di matrimonio del mio trisavolo il suo atto presumo di battesimo, dal momento che è nato del 1845.
Immagine
Non conosco affatto il latino, me lo traducete?
Grazie in anticipo!
Da Simone a Simone:
Simone 2001 < Valentina 1969 < Mirella 1940-2007 < Emidio 1900-1953 < Maria 1862-1940 < Maria Ubaldina 1834-1913 < Rosa 1811-1885 < Angela Maria 1786-1864 < Simone ~1757-1835 < Michele e Onorata ...

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Mi permetto di darti un consiglio, ossia di non accontentarti di farti fare una traduzione, perché la prossima volta staresti da capo come stasera, ossia non capiresti ciò che è scritto nel documento che ti troverai davanti.
Provo a metterti la trascrizione dell'atto, così non avendo la difficoltà di dover interpretare la scrittura, puoi concentrarti sul contenuto, cercando di estrarre i dati fondamentali e di iniziare a capire come è strutturato questo tipo di documenti.
Prova a vedere cosa ne ricavi e poi integreremo le parti che rimangono ancora poco chiare.

Anno domini 1845, die 5 7mbris. Testor ego infrascriptus
quorum natum ex parentibus Emidio Mussi
et Maria baptizatum fuisse in casu necessitatis a
Maria uxore Cypriani Pucci, deinde Caerimonias
Ecclesiae ego supplevi iuxta ritum S(anctae) Matris Ecclesiae
cui nomina imposita sunt Michael, Petrus
Pasqual. In fidem etc. Paciphicus R(everendus) Cantarelli.

SimoneL
Livello3
Livello3
Messaggi: 562
Iscritto il: venerdì 1 gennaio 2016, 21:08
Località: Ascoli Piceno

Messaggio da SimoneL »

Va bene, ci provo, spero di non scrivere castronerie! :lol:
- Anno 1845, giorno 5 settembre. Attesto io sottoscritto il cui nato dai genitori Emidio Massi e Maria fu battezzato per necessità da Maria moglie di Cypriani Pucci e poi durante la cerimonia in chiesa io "completo" secondo il rito della Santa Madre Chiesa a cui furono imposti i nomi di Michele, Pietro Pasquale. In fede, Reverendo Pacifico Cantarelli. -
Può essere questo il senso? Alcune cose sono riuscito a capirle ma per il resto sono basato sia su altri atti di battesimo tradotti che ho trovato sul forum e qualche parola l'ho cercata in rete, spero di non aver fatto grossi errori!
Comunque hai ragione Luca.p, è meglio che io impari a tradurre da solo questi documenti o sarò punto a capo ogni volta.
Da Simone a Simone:
Simone 2001 < Valentina 1969 < Mirella 1940-2007 < Emidio 1900-1953 < Maria 1862-1940 < Maria Ubaldina 1834-1913 < Rosa 1811-1885 < Angela Maria 1786-1864 < Simone ~1757-1835 < Michele e Onorata ...

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Il senso è sicuramente quello.
Una traduzione leggermente più accurata (ma non perfetta) potrebbe essere:
L'anno del Signore 1845, il giorno 5 di settembre. Attesto io infrascritto che il [bambino] nato dai genitori Emidio Mussi e Maria fu battezzato per necessità da Maria moglie di Cipriano Pucci e poi io completai le cerimonie secondo il rito di Santa Madre Chiesa e a cui sono imposti i nomi di Michele, Pietro, Pasquale.
In fede [delle quali cose] Pacifico reverendo Cantarelli.

SimoneL
Livello3
Livello3
Messaggi: 562
Iscritto il: venerdì 1 gennaio 2016, 21:08
Località: Ascoli Piceno

Messaggio da SimoneL »

Grazie! :D
Però ho un dubbio: dal primo matrimonio Michele risulta figlio di Emidio e di Maria Di Benedetto mentre nel secondo figlio di Emidio e Maria Pucci. Questa Maria (moglie di Cipriano) Pucci compare nell'atto di battesimo, ha infatti battezzato Michele, ma è la madre o un'altra donna?
- Se è la madre: perché è nota a volte come Di Benedetto (suo matrimonio e matrimonio del figlio) e altre come Pucci (secondo matrimonio del figlio e atto di battesimo del figlio)? Di Benedetto non può neanche essere giustificato come nome del padre, nel senso che era figlia di un Benedetto, visto che suo padre era Aloisio.
- Se è un'altra donna: perché è indicata come madre dello sposo se l'ha solo battezzato?
Visto che risulta moglie di Cipriano propendo per la seconda ipotesi, grazie in anticipo!
Da Simone a Simone:
Simone 2001 < Valentina 1969 < Mirella 1940-2007 < Emidio 1900-1953 < Maria 1862-1940 < Maria Ubaldina 1834-1913 < Rosa 1811-1885 < Angela Maria 1786-1864 < Simone ~1757-1835 < Michele e Onorata ...

giulio76
Livello5
Livello5
Messaggi: 1095
Iscritto il: sabato 13 luglio 2013, 15:38

Messaggio da giulio76 »

Per me sono 2 Marie diverse e non escludo che la Pucci sia diventata matrigna di Michele ecco perchè la ritrovi citata dopo.

SimoneL
Livello3
Livello3
Messaggi: 562
Iscritto il: venerdì 1 gennaio 2016, 21:08
Località: Ascoli Piceno

Messaggio da SimoneL »

Immaginehostare immagini
E' l'atto di matrimonio di Emidio Massi e Maria Di Benedetto (genitori di Michele) mi ha chiesto giulio76 di pubblicarlo per il cognome della sposa che qui risulta Di Benedetto ma altre volte è Pucci. Ho già la traduzione, può essere utile a qualcuno?
Da Simone a Simone:
Simone 2001 < Valentina 1969 < Mirella 1940-2007 < Emidio 1900-1953 < Maria 1862-1940 < Maria Ubaldina 1834-1913 < Rosa 1811-1885 < Angela Maria 1786-1864 < Simone ~1757-1835 < Michele e Onorata ...

giulio76
Livello5
Livello5
Messaggi: 1095
Iscritto il: sabato 13 luglio 2013, 15:38

Messaggio da giulio76 »

Adesso ci guardo

giulio76
Livello5
Livello5
Messaggi: 1095
Iscritto il: sabato 13 luglio 2013, 15:38

Messaggio da giulio76 »

Sono sempre più convinto che siano 2 donne differenti una Maria figlia di Aloisio Di Benetto e l'altra moglie del Cipriano Pucci che viene poi segnata col cognome del marito negli altri documenti.

giulio76
Livello5
Livello5
Messaggi: 1095
Iscritto il: sabato 13 luglio 2013, 15:38

Messaggio da giulio76 »

E magari cercare l'atto di morte della mamma di Maria di Benedetto cosi magari si chiariscono le cose.

SimoneL
Livello3
Livello3
Messaggi: 562
Iscritto il: venerdì 1 gennaio 2016, 21:08
Località: Ascoli Piceno

Messaggio da SimoneL »

Già lo pensavo anch'io, però so per certo che è morto prima Emidio e poi Maria Di Benedetto, visto che al primo matrimonio del figlio Michele lui è deceduto e lei è viva, quindi per sposare Maria Pucci Emidio non poteva essere vedovo in quanto morto prima lui ma si doveva essere separato dalla moglie Maria Di Benedetto.
Da Simone a Simone:
Simone 2001 < Valentina 1969 < Mirella 1940-2007 < Emidio 1900-1953 < Maria 1862-1940 < Maria Ubaldina 1834-1913 < Rosa 1811-1885 < Angela Maria 1786-1864 < Simone ~1757-1835 < Michele e Onorata ...

giulio76
Livello5
Livello5
Messaggi: 1095
Iscritto il: sabato 13 luglio 2013, 15:38

Messaggio da giulio76 »

Andiamo per gradi appena il sito di Family si riattiva cerchiamo l'atto di morte di Maria di Benedetto e poi vediamo sempre che non salti fuori prima il primo atto di matrionio di Michele o comunque dare un'occhio anche ai fratelli-sorelle di Michele negli atti di nascita e anche morte visto che cmq anche se un bambino aveva pochi mesi o giorni veniva comunque segnato nei registri.

SimoneL
Livello3
Livello3
Messaggi: 562
Iscritto il: venerdì 1 gennaio 2016, 21:08
Località: Ascoli Piceno

Messaggio da SimoneL »

Va bene, ti ringrazio infinitamente per l'aiuto che mi stai dando! :D
Da Simone a Simone:
Simone 2001 < Valentina 1969 < Mirella 1940-2007 < Emidio 1900-1953 < Maria 1862-1940 < Maria Ubaldina 1834-1913 < Rosa 1811-1885 < Angela Maria 1786-1864 < Simone ~1757-1835 < Michele e Onorata ...

giulio76
Livello5
Livello5
Messaggi: 1095
Iscritto il: sabato 13 luglio 2013, 15:38

Messaggio da giulio76 »

Non ce di che tranquillo io mi diverto

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

SimoneL ha scritto:Grazie! :D
Però ho un dubbio: dal primo matrimonio Michele risulta figlio di Emidio e di Maria Di Benedetto mentre nel secondo figlio di Emidio e Maria Pucci. Questa Maria (moglie di Cipriano) Pucci compare nell'atto di battesimo, ha infatti battezzato Michele, ma è la madre o un'altra donna?
Senza avere sottomano tutti i documenti non posso darti una risposta attendibile al 100%, ma a naso ti dico che se le cose stanno come dici tu, al momento del secondo matrimonio il prete sarà andato a guardare il battesimo di Michele per leggerci paternità e maternità da riportare nella registrazione del matrimonio e si è fatto prendere dalla fretta o dai postumi di qualche bicchiere di vinello rosso e ha fatto confusione indicando il cognome (Pucci) della levatrice di nome Maria come il cognome della madre, anch'essa di nome Maria ma il cui cognome in quel battesimo non viene indicato.
Un semplice lapsus, un errore coe se ne trovano a decine.
Ovviamente se ne vuoi avere certezza dovrai trovare riscontri con altri documenti (ad esempio stati delle anime, notarili, battesimi e morti degli altri fratelli e sorelle di Michele e via dicendo)

Rispondi