Pagina 1 di 1

Come si chiamano?

Inviato: venerdì 1 luglio 2016, 18:11
da fmonaco
Carissimi, nella mia ricerca di antenati Monaco nell'antica Misterbianco mi sono imbattuto in questi due atti di matrimonio nei quali riesco soltanto a scorgere il cognome, "Monaco" appunto, dei due sposi.
Non riesco assolutamente a riconoscere il nome, quello delle spose e i rispettivi genitori.

In questa foto l'atto è il primo a sinistra e capisco solo che riguarda "[...] Monaco figlio di Cristoforo ... "
Immagine

In questa, l'atto è il primo a destra e riguarda [...] Monaco che sposa [...] Santonocito(?). Non riesco a comprendere nessun'altro nome.
Immagine

Qualcuno può darmi una mano nel decifrare entrambi gli atti?

Grazie sempre.

Francesco

Inviato: sabato 2 luglio 2016, 11:17
da Luca.p
Nel primo non riesco a capire il nome dello sposo (Luca?) che sembrerebbe essere figlio del fu Cristoforo e della fu Antonia(?) mentre la sposa, il cui nome sembra finire in estam (Onesta?) è figlia del fu Pietro e della fu Andreana, ma è meglio sentire anche qualche altro parere.

Inviato: sabato 2 luglio 2016, 15:12
da bigtortolo

..matrimonium infra a(n)dream monaco istus oppidi filium quondam christopharj et santine et honestam* (....) filiam quondam petrj et quondam andreane

* onesta come aggettivo, il nome non lo comprendo.


... santo conseglio tredentino di francesco monaco figlio di andrea et diana (...) ed la honesta Catrinella santo nucito (...) figlia di natal et iguluza santo nucito ......

Inviato: sabato 2 luglio 2016, 21:40
da Luca.p
Non era male nemmeno come nome, tutto sommato :candela:

Inviato: lunedì 4 luglio 2016, 17:31
da fmonaco
Giusto per conoscenza: credo di aver interpretato il nome della madre della sposa del secondo atto (iguluza) dovrebbe essere: Agatuzza.

Ciao

Inviato: lunedì 4 luglio 2016, 17:50
da bigtortolo
La sposa del 1° atto potrebbe essere:
honestam damiatam citefanijs ?

Inviato: lunedì 4 luglio 2016, 20:28
da fmonaco
"Damiata" era anche la mia idea (ho trovato la stessa indicazione in un altro documento ma anche li non ero riuscito ad interpretare). La domanda è: esiste il nome Damiata?

Ora che me lo hai fatto notare il cognome allora è quasi certamente Di Stefano (molto comune nella zona)! :)

Grazie ancora!!

Inviato: lunedì 4 luglio 2016, 20:37
da fmonaco
Ho appena trovato un articolo del quale cito:

"[...] Anche a Paterno il nome più ricorrente è Beatrice (2), insieme con
Agnetis (2) e Belladonna (2), ma, troviamo, pure, Amatista, Bona, Bonadonna,
Bonefata, DAMIATA, Ventura, Flos, Rosa, Poma, Bruna, Munda[...]"

Ergo: Damiata era un nome d'uso nella zona!

Ciao,
Francesco

PS: l'articolo citato, se può interessare, si trova qui:
http://www.persee.fr/docAsPDF/mefr_1123 ... 2_3452.pdf