Divisio facta infrascriptorum bonorum Inter honorabilis Iacobum de scafati de nuceria, et Honorabilis Pacellum de Scafati dicte Civitatis Curatores ut Infra ex paratibus
Die secundo mensis septembris prime Indictionis 1588 nucere nos felix barthenomus dicte Civitatis Potestas(?) Iudex etc.
res (......) In mej presentia (...) honorabilis Iacobj de scafati civitatis nucerie agens ad omnia per se ex una parte et nobilis Pacellj de scafati eiusdem civitatis nucerie Curator datum per Curiam (...) hereditatis Iacenti condam mathei et prosperj de schafato filiorum et coheredum (...) Sebastianum(?) de Scafati a vittorie(?) brencale(?) per duobus partibus tenoris sequentis videlicet
Divisione fatta degli infrasctitti beni tra l’onorabile Giacomo Scafati di Nocera, e l’onorabile Pacello Scafati della detta città, curatori delle parti come sotto.
2 Settembre 1588 in Nocera, noi Felice Bartenomo podestà e giudice di detta città
Cose .... in mia presenza ... dell’onorabile Giacomo Scafati agente per se ad ogni cosa da una parte e il nobile Pacello Scafati della medesima città di Nocera curatote assegnato dal tribunale della eredità giacente dei furono Matteo e Prospero Scafati dei figli e coeredi ......... per 2 parti del seguente tenore, vale a dire ....
Cose .... in mia presenza ... dell’onorabile Giacomo Scafati agente per se ad ogni cosa da una parte e il nobile Pacello Scafati della medesima città di Nocera curatote assegnato dal tribunale della eredità giacente dei furono Matteo e Prospero Scafati dei figli e coeredi Fulvio e
Vittoria Brencale per 2 parti del seguente tenore, vale a dire ....
Fulvio non ce lo vedo proprio, piuttosto potrebbe essere Silvio (scritto per esteso) e non Sebastiano (abbreviato). Inoltre Matteo e Prospero sembrano di cognome “de Schifato”, ma questo non esclude che siano Scafato.
I personaggi saranno più noti a te che a me, quindi...
Ho ancora dato un’occhiata, decidi tu se ha senso:
Divisio facta infrascriptorum bonorum Inter honorabilis Iacobum de scafati de nuceria, et Honorabilis Pacellum de Scafati dicte Civitatis Curatores ut Infra ex partibus
Die secundo mensis septembris prime Indictionis 1588 nucere nos felix barthenomus dicte Civitatis Potestas Iudex etc.
res (...) quas produce(?) In mej presentia (...) honorabilis Iacobj de scafati civitatis nucerie agens ad omnia per se ex una partj et nobilis Pacellj de scafati eiusdem civitatis nucerie Curator datum per Curiam viceducalem hereditatis Iacenti condam mathei et prosperj de schafato filiorum et coheredum quondam Silvj de Scafati ac victorie brencale per duobus partibus tenoris sequentis videlicet ...
Divisione fatta degli infrascritti beni tra l’onorabile Giacomo Scafati di Nocera, e l’onorabile Pacello Scafati della detta città, curatori delle parti come infra.
2 Settembre 1588 in Nocera, noi Felice Bartenomo podestà e giudice di detta città
Cose ... che espone in mia presenza ... dell’onorabile Giacomo Scafati agente per se ad ogni cosa da una parte e il nobile Pacello Scafati della medesima città di Nocera curatore assegnato dal tribunale visducale della eredità giacente dei furono Matteo e Prospero Scafati dei figli e coeredi del fu Silvio Scafati e Vittoria Brencale per 2 parti del seguente tenore, vale a dire ....
Il resto, con periodi in volgare davvero terribili per un povero piemontese:
Foglio 1, dopo videlicet:
Similiter agens (...) ad omnia per se curatorio nomine quos ex partj/
altera prefate (...) partes sponte asserunt (...) in dicta/
hereditatj Silvj (...) et Victorie modo fuisse et esse pro comuni ex/
indiviso (...) ipsius Jacobus (...) Silvius coherede dictorum quondam/
Silvj et Victorie per tertia partj infrascripta bona stabilia videlicet: una/
casa sottana con la camera soprana vicino lo intrato (...) (...)/
(...) de nocera apresso nel casale de (...) Matheo da (...) casa/
de Scafati da levante (...) la via puplica da mezo dì li beni/
de casa beni... et altri confinj con lo solo et parte dello corti-
glio adcosto lo intrato (...) (...) (...) con lo horto/
sito (...) coerente li boni (...) (...) Michele ba.. e fratello et/
con lo furno accanto ditto horto et casalino (...) (...) conti-
guo ad ditto horto et terreno (...) avanti ditto casalino/
dove (...) (...) apprezzati fatti per li Nobili notari Ioan/
angelo de rogero et (...) de conca tabularj de ditta citta como (...)/
(...) per ducati cento ottanta septe e mezo/
Item una casa terrana verso sera(?) dentro dello cortiglio sopra/
la quale sorge(?) la camera di ditta heredità da levante (...) l’altra casa/
di ditta heredità (...) la cocina da mezzodì (...) lo cortiglio comune da/
ponente (...) li beni de cesar de Scafati, con altre de ditto cortiglio/
como (...) del prezo apprezata per li ditti tabularj per ducati trentaduj
Item un altra casa terranea sita Ibidem ad (...) ditta casa (...) sopra/
(...) la camera del messer Joseph de Scafati con altraparte de (...) et/
Cortiglio apprezata per li ditti tabularj per ducati trentun e mezo/
Item la ditta camera sopra la predetta casa con la (.....) e/
cortiglio apprezata per li ditti tabularj per ducati 40
Item uno pezo de arbusto sito dove se dicj ad (...) (...) li boni de/
*francesco antonio petro (...) (...) li boni de la heredità del quondam (...) (...) *martorello
via puplica et boni de (...) de (...) francesco cassano et altri/
confinj de (...) (...) (...) apprezato per li ditti tabularj/
per ducati 48/
Item un atra terra sita Ibidem (...) da levantj la via puplica da mezzodi/
li boni della venerabile ecclesia de S. Matheo bonj de casa vicedominj/
li boni de pacello de scafati (.....) li bonj de pacello/
et altri confinj de moya quattro meno passi siptanta quattro/
incluso lo terreno sterile (...) ad casa vicedomini et/
beni di S. Matheo e de ditto pacello alla mesura per ducati 154
Li quali prezi de ditte robe ...... (il resto descrive come furono suddivisi i beni)