Pagina 1 di 1
testamento 1617
Inviato: giovedì 11 agosto 2016, 0:09
da mb73bz
Salve,
questo è il testamento di una mia antenata, vorrei chiedere se possibile un riassunto dell'atto e chi erano i vari personaggi citati e che cosa beneficiavano dal testamento.
Grazie anticipatamente
Marco

Inviato: giovedì 11 agosto 2016, 9:55
da bigtortolo
Lunedì 13 Gennaio
Donna Maria, un tempo prima moglie di Francesco fu Pietro Franceschini di Cogulo, e ora in secondo matrimonio di Giovanni del fu mastro Bontura? Brosinello di Comasino dispone:
- di essere sepolta nel cimitero di Comasino presso il tumulo dei suoi predecessori
- i soliti lasciti pro anima sua e messe
- che tutti i suoi beni vadano all’attuale marito
Inviato: giovedì 11 agosto 2016, 18:34
da mb73bz
Per primo grazie per l'aiuto Vittore.
Per primo Bontura è un abbreviazione di Bonaventura. Nella pergamena Bontura viene chiamato masrto, forse perchè era un artigiano o muratore?
Secondo: Maria chiede di essere sepolta nel tumulo dei suoi avi. Il tumulo stà ad indicare una tomba di famiglia? ED essendo la moglie di Bontura potrebbe essere stata sepolta nella tomba della sua famiglia di adozione?
Terzo: nel testamento vengono specificati i beni.
Grazie ancora per le informazioni che mi darai.
Marco
Inviato: venerdì 12 agosto 2016, 10:23
da bigtortolo
1) Mastro va bene per tutte le categorie dell’artigianato.
2) Maria ordina d’essere sepolta nel cimitero di S. Lucia, accanto ai suoi antenati.
3) Dopo aver nominato l’attuale marito erede universale, seguono i legati pii.
4) I beni non sono specificati; essendo donna probabilmente al marito lascia i soli beni dotali provveduti dalla sua famiglia originaria, dote con la quale a suo tempo fu tacitata su ogni altra pretesa ereditaria.
Inviato: venerdì 12 agosto 2016, 10:26
da mb73bz
Grazie ancora per le informazioni
Marco
Inviato: venerdì 12 agosto 2016, 14:16
da mb73bz
Big ti chiedo gentilmente di riassumermi anche questa pergamena. queste sono le volontà di Giovanni figlio di Bontura e marito di Maria.
Grazie
Marco
Inviato: venerdì 12 agosto 2016, 14:19
da mb73bz
Inviato: venerdì 12 agosto 2016, 16:53
da bigtortolo
1617, ind. XV, lunedì 16 Gennaio in Fusinaria (etc), nel soggiorno degli eredi di Antonio Gabrielli, presenti 3 testimoni. Giovanni del fu Bontura Brosinelli confessa d’essere contento d’aver ricevuto da Maria sua moglie in 2° matrimonio, e un tempo moglie di Francesco fu Pietro Franceschini di Cogulo, 140 renensi, cioè 87 per dote di detta Maria ricevuta da Giovannino del fu Pietro Franceschini, fratello del detto fu Francesco Franceschini un tempo suo 1° marito, 28 renensi per un campo in Cogulo e 54 renensi per eredità di Maria.
Inviato: venerdì 12 agosto 2016, 17:06
da mb73bz
Grazie ancora Big
ti auguro una buona giornata
Marco