Nel 1584 il mio antenato Nicolò fece la divisione dei beni con un suo fratello, Matteo. Fra le varie cose c'era pure la casa, nella quale abitavano assieme, e nella quale (mi par di capire) avrebbero continuato ad abitare assieme, ma definendo ufficialmente la parte dell'uno e dell'altro.
Vorrei che qualcuno, cortesemente, mi aiutasse a capire in che modo fu divisa questa casa, visto che nel testo ci sono dei punti oscuri:
"Indivisa dicta domus cum predicto Matheo et murus intus que invenitur partit dicta domus in duobus partibus et partes desuper tetigit dicto Nicolao: item [segno incomprensibile] dicti fratres debbeant se auxiliari cum communibus [parola incomprensibile] ad faciendum unum murum seu (?) versus in dicta domo idest [parola incomprensibile] eius muri, quod murum etiam est in confinibus partium dictae domui".
Ovvero:
"La suddetta casa è indivisa col predetto Matteo, ed un muro che si trova all'interno divide la suddetta casa in due parti, e le parti di sopra toccarono al detto Nicolò (ma come? si parla di un muro o del soffitto?): inoltre [...] i suddetti fratelli debbano aiutarsi con [...] comuni per fare un muro od un solco nella suddetta casa cioè [...] del suo muro, poiché il muro è a confine delle parti di detta casa".
