Nel rifare la facciata di una mia casa del 1608 ho trovato una " lapide" in marmo il cui incipit e'
NICOLAUS Q DOMINCI IULIANI DE IULIANIS OLIM IIACINTI ......
I nomi corrispondono perfettamente all'albero genealogico che mi ha lasciato mio padre ( Niccolo' era figlio di Domenico Giuliano che era figlio di Giacinto ). La domanda e' : se Q sta per QUONDAM , ciò' significa che alla data dell'iscrizione (l'ultima cifra non si legge bene ma sembra 1782 oppure 1783 ) Domenico Giuliano era ancora vivo oppure era morto ? Dai miei studi classici ritenevo che quondam prima del nome volesse dire che il padre era ancora vivo , per distinguerlo proprio da OLIM che intende dire che il padre e' gia' morto alla data dell'iscrizione ...... Guardando in giro molti mi dicono che QUONDAM equivale al "fu" italiano, ma allora in latino quale avverbio usavano per dire che il padre era ancora vivo ( il nostro "di" ) ??
La questione e' importante per trovare riscontro nella data di morte di D. Giuliano nell'albero genealogico ( che direbbe 1783 l'anno di morte di D. Giuliano.
Iscrizione lapide antica in latino
Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff
-
- Livello1
- Messaggi: 2
- Iscritto il: giovedì 15 settembre 2016, 18:14
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 8410
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
Sulle lapidi non so dirti perché non ne ho esperienza, nei registri scrivevano "filius" oppure anche niente, perché facevano seguire al nominativo direttamente il genitivo e quindi si capiva che uno era il soggetto della registrazione e quello che seguiva era il padre vivente, se invece il padre era morto (poteva capitare) o era morto il nonno l'indicazione era sicuramente la q. (o q.m) di quondam.
- Giovanna Maria
- Amministratore
- Messaggi: 1365
- Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2004, 20:41
- Località: Ancona
Gentile Blouberg, nei documenti genealogici è adoperato l'avverbio "quondam" nel suo significato principale ovvero "una volta" (in senso più ampio indica colui che visse un tempo, quindi che ora è defunto) traslato oggi nel moderno "fu". Quanto a "olim" ovvero "un tempo" può anch'esso significare che la persona cui si riferisce sia deceduta. In ogni caso il secondo significato dell'avverbio è "qualche volta" o "talvolta" quindi non può mai indicare l'esistenza in vita.
Complimenti per il ritrovamento.
Giovanna Maria
Complimenti per il ritrovamento.
Giovanna Maria
Il gelso ombreggia ancora/il tuo ruscello/ed una bella lavandaia bruna,
che sulla pietra cancella/i segni del passato.
che sulla pietra cancella/i segni del passato.
-
- Livello4
- Messaggi: 782
- Iscritto il: martedì 4 giugno 2013, 22:09
Nella mia esperienza ho trovato "olim" quando serviva un secondo "quondam", ad esempio: Nicolaus q. Bartholomaei olim Nicolai.
Quindi, perfettamente in linea con l'iscrizione che hai citato.
Quindi, perfettamente in linea con l'iscrizione che hai citato.
Io 1975>Papà 1944>Nonno 1914>Giuseppe 1889>Pietro 1861>Antonio 1824>Lorenzo 1794>Antonio 1762>Giovanni 1720>Domenico 1679>Bartolomeo 1647>Domenico 1615>Bartolomeo 1583>Nicolò 1556>Bartolomeo 1495 ca>Nicolò 1470 ca>Polo 1440 ca>Nicolò 1410 ca
-
- Livello1
- Messaggi: 2
- Iscritto il: giovedì 15 settembre 2016, 18:14
Va bene grazie a tutti , evidentemente devo rassegnarmi : vuol dire che alla data di iscrizione della lapide Domenico Giuliano era morto .
Ho ricevuto risposte molto esaurienti . Sono contento di essermi scritto a questo forum. Ho moltissimi manoscritti di famiglia in italiano e in latino ( dal 1560 al 1940 ) e tornerò' certamente a fare domande !!
Ho ricevuto risposte molto esaurienti . Sono contento di essermi scritto a questo forum. Ho moltissimi manoscritti di famiglia in italiano e in latino ( dal 1560 al 1940 ) e tornerò' certamente a fare domande !!
-
- Esperto
- Messaggi: 2581
- Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
- Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)
E' infatti una scelta stilistica in epigrafia per evitare la ripetizione cacofonica quondam ... quondam quondam. Vuol dire sempre che il nome che segue era deceduto.Nella mia esperienza ho trovato "olim" quando serviva un secondo "quondam"
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)