Iscrizione lapide antica in latino
Inviato: giovedì 15 settembre 2016, 18:31
Nel rifare la facciata di una mia casa del 1608 ho trovato una " lapide" in marmo il cui incipit e'
NICOLAUS Q DOMINCI IULIANI DE IULIANIS OLIM IIACINTI ......
I nomi corrispondono perfettamente all'albero genealogico che mi ha lasciato mio padre ( Niccolo' era figlio di Domenico Giuliano che era figlio di Giacinto ). La domanda e' : se Q sta per QUONDAM , ciò' significa che alla data dell'iscrizione (l'ultima cifra non si legge bene ma sembra 1782 oppure 1783 ) Domenico Giuliano era ancora vivo oppure era morto ? Dai miei studi classici ritenevo che quondam prima del nome volesse dire che il padre era ancora vivo , per distinguerlo proprio da OLIM che intende dire che il padre e' gia' morto alla data dell'iscrizione ...... Guardando in giro molti mi dicono che QUONDAM equivale al "fu" italiano, ma allora in latino quale avverbio usavano per dire che il padre era ancora vivo ( il nostro "di" ) ??
La questione e' importante per trovare riscontro nella data di morte di D. Giuliano nell'albero genealogico ( che direbbe 1783 l'anno di morte di D. Giuliano.
NICOLAUS Q DOMINCI IULIANI DE IULIANIS OLIM IIACINTI ......
I nomi corrispondono perfettamente all'albero genealogico che mi ha lasciato mio padre ( Niccolo' era figlio di Domenico Giuliano che era figlio di Giacinto ). La domanda e' : se Q sta per QUONDAM , ciò' significa che alla data dell'iscrizione (l'ultima cifra non si legge bene ma sembra 1782 oppure 1783 ) Domenico Giuliano era ancora vivo oppure era morto ? Dai miei studi classici ritenevo che quondam prima del nome volesse dire che il padre era ancora vivo , per distinguerlo proprio da OLIM che intende dire che il padre e' gia' morto alla data dell'iscrizione ...... Guardando in giro molti mi dicono che QUONDAM equivale al "fu" italiano, ma allora in latino quale avverbio usavano per dire che il padre era ancora vivo ( il nostro "di" ) ??
La questione e' importante per trovare riscontro nella data di morte di D. Giuliano nell'albero genealogico ( che direbbe 1783 l'anno di morte di D. Giuliano.