Pagina 1 di 1

due parole da capire - veneto/friuli '500

Inviato: lunedì 12 dicembre 2016, 12:20
da posilino
Rieccoci qua,

avrei bisogno di suggerimenti circa il significato di due paroline:

vi mostro prima l'atto
Immagine

e la traduzione in italiano

Motta, 8 luglio 1585, in casa del notaio.
Costituitosi ser Lorenzo Tagliapietra (Taleapetra) detto Baninotto di Burano, accetta la sentenza secondo cui deve al signor Bartolomeo Gusella, ineriatore di Motta, 285 lire e 8 soldi per saldare il debito maturato da Bernardino Trevisan (Tarvisino) di Burano, già ricevente 524 tabalis (al prezzo di 54 lire per 100 tabalis).
Lorenzo promette che sborserà il denaro alla richiesta del signor Bartolomeo, obbligando ogni suo bene mobile e stabile, presente e futuro.
Testimoni: signor Francesco Locatello q. Francesco, signor Gaspare Armellin (de Armelinis).

che significano inieratori e tabalis?

Grazie molte!

Inviato: lunedì 12 dicembre 2016, 14:21
da mimoalessandro
Non ho idea per quanto riguarda ineriatore, ma se supponiamo che invece di tabalis sia tabulis, la "tavola" era una unità di misura di superficie:

https://it.wikipedia.org/wiki/Tavola_(u ... di_misura)

Non so se possa avere senso...

Inviato: lunedì 12 dicembre 2016, 14:37
da Moscjon
Bartholomeo Gusella mercatori Mothae . . . .

pro tabulis . . . . (vedi poco più sotto la parola exbursare).
In questo caso non si tratta di misura di superficie.



M.

Inviato: lunedì 12 dicembre 2016, 14:39
da ciganasimona
Io leggo Cusano e non Burano ...

Inviato: lunedì 12 dicembre 2016, 15:09
da posilino
ciganasimona ha scritto:Io leggo Cusano e non Burano ...
No Simona, controlla le altre b e le altre s; è chiaramente Burano.

Inviato: lunedì 12 dicembre 2016, 15:10
da posilino
Moscjon ha scritto:Bartholomeo Gusella mercatori Mothae . . . .

pro tabulis . . . . (vedi poco più sotto la parola exbursare).
In questo caso non si tratta di misura di superficie.


M.
Ottimo!
quindi tavole di legno per lavori edilizi presumibilmente?

Inviato: lunedì 12 dicembre 2016, 15:45
da mimoalessandro
posilino ha scritto:
ciganasimona ha scritto:Io leggo Cusano e non Burano ...
No Simona, controlla le altre b e le altre s; è chiaramente Burano.
Non ne sarei così sicuro su Burano, se controlli le B maiuscole. Se è una b, mi pare minuscola... ma sicuramente tu conosci il luogo meglio e sai quale delle due soluzione è più probabile!

Inviato: lunedì 12 dicembre 2016, 15:51
da posilino
la b è minuscola, certo; capita spesso di trovare i toponimi riportati in minuscolo, specie nel Quattrocento e ogni tanto anche negli atti del Cinquecento