Pagina 1 di 1

trascrizione e traduzione pergamena

Inviato: domenica 26 marzo 2017, 18:05
da darioroat
Gentile Forum,
ho ritrovato nella ricerca dei miei ascendenti Roat, 6 pergamene in cui si fa accenno ad un Roat. Sarei contento, se fosse possibile, avere la trascrizione e la traduzione di una delle 6 pergamene. La più leggibile mi sembra quella dell'anno 1522.
Grazie.
Dario Roat
Allego pergamena

Immagine

Inviato: lunedì 27 marzo 2017, 16:27
da bigtortolo
Remi(s)sio facta inter matheum filium quondam Gasparis habitatorem in monte Roverede intervenientem nomine totius universitatis /
hominum montis Roverede et frassilongi ex una et ser nicolaum gratiolum sindicum sufficientium hominum /
burgi perzini ser Joannem pasotum sindicum sufficientium hominum montis falisne per se et hominum vignoli ex altera /
De litte et controvertia ac differentia que vertebat et erat inter partes suprascriptas occasiome montis morrianee falisne ut in /
processu agitato hortatu Spe in domini vigilj (...) vicarij antedicti et amicorum comunium uniusque partis ad /
conservationem bone vicinitatis amicabiliter et de comuni concordia ex certa eorum scientia se totaliter re_ /
miserunt et remittunt inter infrascriptos homines videlicet ser Joannem Blanch montis frassilongi et Antonium tauffnar /
montis Roverede ellectos pro parte dicti mathie sindici sufficientis hominum et personarum gastaldie Roverede et fra_ /
ssilongi agentium ut in processu et providos viros ser Joannem Crivellum et ser Joannem Spizer habitatores in burgo /
perzini ellectos per ser nicolaum gratiolum dicto sindacario nomine hominum burgi perzini et facientes cum /
dicto burgo (...) in ser michaelem Roat montis vignole ellectum pro parte Joannis pasoti sindici sufficientis /
hominum montis falisne et intervenientis nomine hominum Vignole tamquam in arbitratores comunes amicos /
et amicabiles compositores nec non in prefatum dominum vigilium vicarium insuper arbitratorem superiorem /
ellectum ad conoscendum diffiniendum, arbitrandum laudandum et componendum dumtaxat per viam amicabilis /
compositionis et concordij tam supra negotio principali quam supra expensis et pignoribus dantes dicte partes dictis ellectis /
plenam et plenissimam bailiam et libertatem in predictis et circa predicta per modum et viam compositionis ut /
supra super deductis et reviso loco differentie si expidiens fuerit de alto et basso arbitrandi conoscendi arbitra_ /
mentandi componendi in predictis agentibus de dicto monte quicquid dictis ellectis melius videbatur partem /
consignandi illam terminandi et aliter faciendi pro ut eis equum et iustum esse videbatur in continentis /
absque alia formatione processus non obstante aliquibus ferijs presentibus et futuris parte citata vel non dum_ /
modo avisata fuerit et promitentes videlicet dictus mathias pro se et nomine vicinorum frassilongi et roverede /
pro quibus promisit de rato in valida forma in propriis bonis et dictus nicolaus gratiolus suo nome pro_ /
prio et nomine aliorum vicinorum pro quibus (...) etiam dictus Joannes pasotus per se et vicinorum suorum falisne et hominum /
vignole pro quibus promisit de rato in propriis bonis in valida forma et omni designationi condemnationi arbi_ /
tramento laudo et concordia stare parere et obedire in et sub pena renensium quinquaginta applicandorum per dimidia /
camere domini nostri perzini cuius ego notarius infrascriptus stipulantus fui alia dimidia parti attendenti totiens /
commitenda quotiens in aliquo fuerit contrafactum fuerit qua soluta vel non renuntiantes et obligantes bona /
eorum et bona vicinorum suorum et principaliter iuxta libertatem

Actum in burgo perzini in stuba domus habitationis domini vicarij suprascripti presentibus ser petro antonio filio quondam /
Joannis de partis de vicentia habitante in burgo perzini, laurentio quondam michaelis piscatoris de Canallo plebis perzini /
et cristophori ser donati a platea de viarago testibus adhibitis et rogatis currente anno millesimo quingentesimo /
vigesimo secundo indictione decima die lune vigesimo tertio Junii

Dominis vicarius monuit partes pro die lune hodie ad octo super loco differentie

Ego hieronimus Duregatus filuius clarissimi Juris Utroque doctoris /
domini Antonii Thesimi Civis consiliarii Tridentini /
publicus imperiali auctoritate notarius iudexque ordinarius/
lex licentiato auctoritate mihi commissa per magnificum et strenuum/
equitem dominum Gracianum Botsch Capitaneum per (...)(...) ut constat/
in rogationibus domini Jacobi de (...) de thesimo notarius/
perzini suprascriptum instrumentum ex libris actorum quondam domini/
(...)(...) notarius de Thesimo habitator notarii perzini/
unius (...) alterius in aliis occupato (...) fideliter /
transcriptum in hanc publicam formam redigi in quarum fidem/
me subscripsi apposito meo signo solito et consueto ad laudem/
dej omnipotentis

Inviato: lunedì 27 marzo 2017, 21:11
da darioroat
Caro bigtortolo,
sei veramente bravo, non sarei mai riuscito a trascrivere la pergamena.
Grazie di tutto.
Dario Roat

Inviato: mercoledì 17 maggio 2017, 15:28
da bigtortolo
Perdono disposto tra Matteo fu Gaspare abitatore in Monte Roveredo, che interviene a nome dell’insieme degli uomini di Monte Roveredo e Frassolongo da una parte e ser Nicolao Graziolo sindaco di sufficienti uomini del borgo di Pergine (e) ser Giovanni Pasotto sindaco di sufficienti uomini di Monte Falesne dall’altra.
In merito alla lite, controversia e discordanza vertente ed esistente tra le parti suddette per il fatto del monte Morriana di Falesne, come nel processo mosso e esortato nella speranza nel predetto sollecito signor vicario e di comuni amici e d’una parte al fine di conservare amichevolmente il buon vicinato, e concordia comune, si remisero e si rimettono totalmente, in loro piena consapevolezza, nei seguenti uomini, ovvero: ser Giovanni Blanch di Monte Frassolongo e Antonio Tauffnar di Monte Roveredo, eletti dal detto Matteo sindaco di sufficienti uomini e persone della gastaldia di Roveredo e Frassolongo, ad agire come in processo; e i provvidi uomini: ser Giovanni Crivello e ser Giovanni Spizer abitatori nel borgo di Pergine eletti da ser Nicolao Graziolo quali sindacatori (controllori) degli uomini di Pergine e facenti con detto borgo (...) in ser Michele Roat di Monte Vignola eletto da Giovanni Pasotto sindaco di sufficienti uomini di Monte Falesne, il quale interviene a nome degli uomini di Vignola, e intervenenti tanto come arbitri, comuni amici e amichevoli compositori, nonchè nel predetto signore Vigilio vicario e inoltre superiore arbitro eletto per conoscere, definire, lodare e comporre almeno per via amichevole gli accordi e riconciliazioni tanto sulla questione principale quanto sulle spese e garanzie, offerenti dette parti ai detti eletti ampio e pienissimo potere e libertà nelle cose predette per maniera e via di composizione come sopra sui dedotti e rivisitando il luogo della dicordia dall’alto al basso se fosse necessario, arbitrando, conoscendo, giudicando, componendo tramite i predetti agenti in merito al detto monte qualunque cosa meglio detti agneti discerneranno, assegnando quella parte, stabilendo confini e facendo altro come ad essi parrà più equo e giusto nelle cose connesse senza formare un’altro processo, nonostante qualche feria giuridica presente o futura, citata o no la parte, purchè sia avvisata, e cioè promettenti detto Matteo per se e a nome dei vicini di Frassolongo e Roveredo per i quali promise per certo in valida forma nei propri beni (dandoli a garanzia), e detto Nicolao Graziolo anome suo e degli altri vicini per le quali cose promise anche il detto Giovanni Pasotto per se e i suoi vicini di Falesne e degli uomini di Vignola, per le quali promise per certo nei propri beni in valida forma e attenersi a ogni disposizione, condanna, arbitramento, lodo e osservare e obbedire e assoggettarsi, sotto pena di 50 fiorini renensi da devolvere per metà alla nostra camera signorile di Pergine, della quale io notaio infrascritto fui stipulante, l’altra metà per tante volte alla parte rispettante (l’accordo) per quante volte si contravverrà dall’una a dall’altra parte, non rinuncianti che sia o non pagata, e obbliganti i loro beni e dei vicini e principalmente secondo libertà (penso intesa come carte di libertà/franchigie concesse alle comunità in oggetto).

Atto nel borgo di Pergine, nel soggiorno della casa di abitazione del suddetto signor vicario, presenti ser Pietro Antonio Fu Giovanni della zona di Vicenza, abitante in Pergine, e Lorenzo fu Michele pescatore di Canale, pieve di Pergine.

Inviato: mercoledì 17 maggio 2017, 17:35
da darioroat
Caro bigtortolo,
sei veramente bravo!
Grazie ed un abbraccio.
Dario Roat