Pagina 1 di 1
Atto del 1534
Inviato: sabato 1 aprile 2017, 2:30
da Archaeocyatha
Ciao qualcuno riuscirebbe a darmi una mano a tradurre il seguente scritto?
noto che ogni paragrafo si apre con la stessa frase, che ci sono dei numeri e dei nomi (es: Jo Donato; Mariolus de Tovaliariys, Jacobus ??? de Frontino) e credo che si parli di terreni. Il resto me' oscuro...
Grazie in anticipo!
federico
host image
Inviato: sabato 1 aprile 2017, 9:52
da bigtortolo
Item pratum (...) (...) campi iacente (...) ubi dicitur ad
Mezanelas sive ad campo rotondo seu
ad Croxetam cui coheret a duabus partibus strata
ab alia parte coheret domum sancta maria et ab alia
parte dominus Joannes donati qua (...) quatuordecim vel circha
et plantas duabus (...) supra quos prius?
(...) (...) (...) per mariolus de tovaliariis et sororibus?
(...) (...) (...)
Item petias duas terre campi (...) (...) ubi dicitur supra
strata molinaria sive ad Campum de formiariis
cui coheret (...) a tribus partibus predicti domini Joannis donati
et ab laia strata et ab alia magnifici domini Iacobi antoni
de Carehano (...) viginti quatuor
Item petiam unam terre buschi (...) (...) ubi dicitur ad arborsebus
versus brugarias de moz.. cui coheret (...)
a duabus partibus predicti domini Joannis donati ab alia (...) mediante
fossato et ab alia parte nicolonus de Casaliono
per (...) octo
Inviato: sabato 1 aprile 2017, 11:07
da gianantonio_pisati
È, come si capisce dalla trascrizione, un elenco di terreni. Questo foglio fa parte di una compravendita/retrovendita, un testamento, una donazione, una divisione di beni o un inventario di beni di un defunto/carta di tutela.
Inviato: sabato 1 aprile 2017, 11:10
da gianantonio_pisati
L'unità di misura è la pertica formata da 24 tavole.
Inviato: domenica 2 aprile 2017, 4:13
da Archaeocyatha
Grazie infinite, Vittore e Gianantonio!!
non ce l'avrei mai fatta senza di voi!
si, il foglio e' la seconda pagina di un atto di 5 pagine. Grazie al vostro aiuto ora posso cercare di tradurre le altre parti.
Buona giornata!!
Federico
Inviato: domenica 2 aprile 2017, 5:07
da Archaeocyatha
Vi chiedo un ultima cortesia:
sto rileggendo attentamente il testo cercando di completare gli spazi vuoti. Riuscireste a darmi qualche suggerimento per le tre parole che precedono 'per mariolus de tovaliariis et Iacobus'? (riga 7 dall'alto)
si tratta di un passaggio che credo sia piuttosto importante, visto che il personaggio che qui mi interessa e' proprio Mariolo.
questo e' lo stralcio della traduzione fatta da Vittore (con alcune modifiche)
et plantas duabus (...) supra quam petiam
(...) (...) (...) per mariolus de tovaliariis et Iacobus
(...) (...) de frontino
Inviato: martedì 4 aprile 2017, 8:40
da bigtortolo
Io non ho niente da aggiungere.
Magari dalle altre pagine si potrebbe capire qualcosa in più.
Inviato: martedì 4 aprile 2017, 12:15
da Archaeocyatha
ok grazie, Vittore!