Pagina 1 di 1

aiuto con abbreviazione in un atto di battesimo del 1750

Inviato: mercoledì 13 dicembre 2017, 21:17
da abruijn
Salve,
chiedo il vostro aiuto a decifrare parte di un atto di battesimo del 1750. Sono interessato nella parte dove sono indicati i genitori del bambino.
Quello che leggo è: ex Petro Zona q.ri Marci et Theresia di Vita Coniugibus ....

Capisco che il padre era Petro Zona e la mamma Theresia di Vita
non riesco a leggere bene o capire cosa è scirtto dopo il nome del padre. Mi sembra un'abbreviazione q.ri o q.ne seguito dalla parola Marci .

Nello stesso atto viene nominato il patrino : Patrinus fuit ..... Penitentia ....
non riesco a leggere il cognome/nome dopo la parola "fuit"
Immagine
Mi potete aiutare a capire cosa c'è scritto?

Grazie del vostro aiuto,

Inviato: mercoledì 13 dicembre 2017, 21:34
da abruijn
ho sbagliato area del forum per il post.

Inviato: mercoledì 13 dicembre 2017, 21:38
da ziadani
L'ho spostata nella sezione appropriata.

Inviato: mercoledì 13 dicembre 2017, 21:54
da gianantonio_pisati
"quondam Marci" cioè figlio del defunto Marco.
Dopo ipse c'è scritto poenitentiarius Casalis Pastorani.

P.S.: benvenuto/a nel forum!

Inviato: mercoledì 13 dicembre 2017, 23:34
da abruijn
Grazie per la risposta,
non mi era chiaro il significato della scritta : Patrinus fuit ipse Penitentiarius Casalis Pastorani.
Casalis Pastorani è un paesino vicino alla frazione Zuni di Calvi Risorta. Il nome attuale è Pastorano.
Mi aspettavo un nome dopo "patrinus fuit".
Se ho capito bene il Penitentiarius è un membro della chiesa .. confessore...

Se c'è un'area dove posso presentarmi, scrivo qualcosa in più delle mie ricerche.

Inviato: mercoledì 13 dicembre 2017, 23:45
da ziadani
Puoi presentarti qui, saremmo felici di conoscerti meglio e di avere notizie sulle tue ricerche.

Inviato: giovedì 14 dicembre 2017, 0:03
da abruijn
Mi chiamo Arjan (Adrianus) e sono Olandese. Da 18 anni vivo a Torino.
Per le mie ricerche genealogiche in Italia ho iniziato con la famiglia della mia suocera. Lei si chiamo Migliozzi e vive in un paesino nel Casertano, Calvi Risorta.
Durante le mie ricerche, soprattutto utilizzando gli atti su FamilySearch, ho sempre allargato le mie ricerche. Adesso ho trascritto (l'informazione principali) degli atti di nascita, matrimoni e morte di tutte le persone di Calvi Risorta da 1866-1907.
In questo momento sto facendo una trascrizione degli atti di battesimo della solo frazione Zuni di Calvi Risorta, del periodo 1749 - 1827.
Insieme con un Americano stiamo anche completando gli atti di nascita e matrimonio del periodo 1809-1865.
Quando (.... e quando?) avremo finito, l'informazione che abbiamo raccolto potrebbe essere un aiuto per altre persone con antenati di Calvi Risorta che vogliano fare delle ricerche genealogiche .

Spero di poter contare sul vostro aiuto con eventuale problemi nella traduzione del latino e di dare il mio contribuito ad eventuale domande di altre persone per le loro ricerche.

Inviato: giovedì 14 dicembre 2017, 0:07
da ziadani
Caro concittadino, posso assicurarti che gli Amici del Forum ti assicureranno tutto l'aiuto possibile e certamente il tuo lavoro sarà di supporto a quanti svolgono le loro ricerche a Calvi Risorta.
Bravo!

Inviato: giovedì 14 dicembre 2017, 1:10
da gianantonio_pisati
Se ho capito bene il Penitentiarius è un membro della chiesa .. confessore...
Il fatto che ci sia scritto "ipse" presuppone che il nome del poenitentiarius (confessore, poteva anche essere investito di un canonicato legato all'ufficio di confessore) sia scritto nella prima parte dell'atto non messa in fotografia o in un atto precedente.

Inviato: giovedì 14 dicembre 2017, 20:24
da abruijn
gianantonio_pisati ha scritto:
Se ho capito bene il Penitentiarius è un membro della chiesa .. confessore...
Il fatto che ci sia scritto "ipse" presuppone che il nome del poenitentiarius (confessore, poteva anche essere investito di un canonicato legato all'ufficio di confessore) sia scritto nella prima parte dell'atto non messa in fotografia o in un atto precedente.
Ciao, grazie per l'informazione è stato molto utile. Allego anche le pagine intere dell'atto di battesimo.
Penso che la persone potrebbe essere Bartholomeus de Franciscus, menzionato all'inizio del testo.

Immagine

Inviato: giovedì 14 dicembre 2017, 20:56
da gianantonio_pisati
Potrebbe essere la stessa persona, è quasi certamente è la stessa. L'unico mio dubbio è che la località della cattedrale di cui è canonico Bartolomeo sia diversa da quella del penitenziari citato in fondo. Penso comunque che sia la stessa persona, anche se non ho mai trovato che il battezzante e il padrino siano la stessa persona. Che cattedrale è?

Inviato: venerdì 15 dicembre 2017, 15:23
da abruijn
La chiesa è nella frazione Zuni (Zunorum) del paesino Calvi Risorta (antica Cales).
Pastorano è un paesino nella vicinanza.
Il nome del battezzante non ho visto in altri atti..
Vedo nel 1750 che il battezzante menzionato negli atti cambia tra
- Zona Joannes Baptista
- Zona Ambrosio
- Zona Cajanus (non sono certo del nome)
- Zona Ambrosius
poi viene nominato , ma solo una volta nel 1750:
Bartholomeus de Franciscus .... del Casalis Pastorani (Pastorano)
seguito da altri atti sempre con Zona Joannes Baptista